Categoria: Graphic Design

La campagna di comunicazione per Stanze Animate organizzata dal Cineclub Canudo è firmata Labbestia

Lo studio Labbestia, con sede a Molfetta, cura il progetto grafico per l’evento Stanze Animate organizzato dal Cineclub Canudo nell’ambito della sedicesima edizione di Avvistamenti (non) è un Festival,realizzata con il sostegno dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, la collaborazione di Apulia Film Commission e il patrocinio del Comune di Bisceglie.

 

Segni, oggetti, fotogrammi di

Basmati(Audrey Coïaniz / Saul Saguatti)
Leonardo Carrano
Igor Imhoff
Virginia Mori
Donato Sansone
Virgilio Villoresi

a cura di Bruno Di Marino

 

Il Cineclub Canudo organizza la sedicesima edizione di Avvistamenti (non) è un Festival, diretta da Antonio Musci e Daniela Di Niso e realizzata con il sostegno dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, la collaborazione di Apulia Film Commission e il patrocinio del Comune di Bisceglie.

Mercoledì 4 luglio 2018 alle ore 20  si terrà l’inaugurazione della mostra collettiva Stanze animate: segni, oggetti, fotogrammi di Basmati, Leonardo Carrano, Igor Imhoff, Virginia Mori, Donato Sansone, Virgilio Villoresi, un progetto espositivo pensato per la XVI edizione di Avvistamenti e curato daBruno Di Marino.

L’animazione italiana d’autore e sperimentale ha da sempre espresso autori di grande originalità e rilievo, intenti a confrontarsi con le tecniche “non ortodosse” più diverse, dal disegno alla computer animation. Questa mostra, allestita nelle sale di Palazzo Tupputi, è una collettiva di sei autori, che hanno tutti debuttato sulla scena tra gli anni ’90 e i 2000; una mostra esemplificativa di un immaginario ricco e stratificato, diverso per stili, tecniche, poetiche.

I sei artisti esporranno disegni utilizzati per loro film animati (Sansone, Mori),  dispositivi cinetici che si ricollegano alla stagione del pre-cinema (Villoresi), light box con strisce di pellicola rielaborate manualmente che hanno originato opere audiovisive (Carrano), una versione installativa doppio canale del film Halphabet (Basmati), stampe digitali di lavori in 3D, un’installazione e soprattutto una sorta di videomapping (una riproposizione del video monocanale Planets) che espande la mostra al di fuori delle stanze di Palazzo Tupputi, portando l’animazione nelle vetrine del centro storico (Igor Imhoff).

I quadri, i disegni, le stampe e gli oggetti sono messi a confronto con le immagini in movimento in modo da tracciare un percorso spazio-temporale e bi-tridimensionale, che introdurrà lo spettatore in un universo fantasmagorico, in cui il segno si intreccia con l’anima (nel senso di coscienza ma anche di animazione), l’analogico con il digitale, la stasi con il movimento.

Il titolo Stanze animate allude allo spazio espositivo che, grazie alle immagini e ai dispositivi in azione, acquistano un’inevitabile energia cinetica; ma la parola rimanda anche alla wunderkammer, ovvero alla camera delle meraviglie, alle gallerie di curiosità e alle collezioni di oggetti diffusesi tra il XVI e il XVIII secolo e che sono all’origine degli stessi spazi museali. Molti animatori, del resto, pensiamo a Villoresi, sono essi stessi collezionisti di oggetti e giocattoli cui infondono vita nei loro brevi film.
Il termine “camera” infine, nella nostra lingua non è solo sinonimo di stanza, ma anche di cinepresa, dispositivo che, nelle mani di questi artisti, diventa un’ulteriore “camera delle meraviglie”, in grado di affascinare e sollecitare lo stupore del pubblico di ogni età.

(Bruno Di Marino)

Inaugurazione: mercoledì 4 luglio 2018, ore 20
Mostra visitabile fino al 3 agosto 2018
dal lunedì al venerdì, ore 18 – 22 (ingresso libero)

 

 

ClienteAvvistamenti (non) è un Festival, Bisceglie (BA)
Servizi: Graphic Design, Campagna di Comunicazione
Anno: 2018
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Labbestia firma la campagna di comunicazione per Mousikè Fest – Musica da Camere Nuove

Lo studio grafico Labbestia firma la campagna di comunicazione per  Mousikè Fest, la rassegna cameristica di cinque concerti patrocinata del Comune di Molfetta e dell’Assessorato alla Cultura.

Cinque concerti gratuiti nelle domeniche di luglio e nella prima domenica di agosto.

Nel 1700 il vecchio Borgo risultava ormai inadeguato per la crescente popolazione molfettese; si manifestò, dunque, la necessità di un’espansione urbana oltre le mura. Fu così che verso la seconda metà del Settecento sorsero i quartieri Catecombe, di S. Gennaro e della Cattedrale. 
In particolar modo già dal 1738 il quartiere Catecombe venne ribattezzato delle “camere nuove” poiché rappresentava uno dei primi nuovi lotti urbani a disposizione della popolazione.

E’ nel confine di via Cifariello che il Mousikè Fest trova spazio, contenuto e forma: si esploreranno opere e musiche dal repertorio cameristico, classico e contemporaneo, con l’intento di accompagnare l’ascoltatore verso i confini cangianti della musica.

Il confine, quindi, non come limite da non superare, bensì come punto da cui osservare.
Mezzo e strumento di osservazione sarà la musica.

 

Molfetta Musica Festival

Evento Mousikè Fest – Musiche da Camere Nuove è realizzato dall’associazione culturale “COOLinaria” in collaborazione con il “Sapemore – il cucininostrano” e con il patrocino del Comune di Molfetta e dell’Assessorato alla Cultura.

Mousike Fest Molfetta - Musica da Camere Nuove

Servizi: Advertising, Graphic Design
Anno: 2018
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Il nuovo progetto di Brand Identity per Mr.P, il nuovo punto vendita della storica boutique Pizzolante firmato Labbestia

Lo studio grafico Labbestia firma la Brand identity e la Campagna di Comunicazione per Mr.P, il nuovo punto vendita della storica boutique Pizzolante a Trani, dedicato alle linee più giovanili e informali.

Il progetto grafico per Mr.P Pizzolante ha individuato nell’alfabeto Morse il punto di partenza per la costruzione della nuova brand identity. L’alternanza “punto/linea” diventa così elemento identitario intorno a cui ruotano le declinazioni e le applicazioni sui vari supporti.

Da un punto di vista cromatico, il bianco/nero, ricalca il concetto di pieno/vuoto suggerito dalle forme cerchio/rettangolo in un’ottica di armonia e dialogo con il sapore “nautico” degli elementi architettonici.

Logo MR.P Pizzolante Trani

Business Card Mr.P Pizzolante Trani

Shopper Mr. P Pizzolante Trani

Graphic design per Mr. Pizzolante Trani

Business Card Pizzolante Trani

Identity Pizzolante Trani

 

Cliente: Mr.P Pizzolante, Trani (BAT)
Servizi: Brand Identity, Web Design, Graphic Design, Campagna di Comunicazione
Anno: 2018
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Scopri il progetto completo di Brand Identity o contattaci per un preventivo gratuito!


 

15 anni di poster dello studio Labbestia per Avvistamenti (non) è un Festival in mostra a Palazzo Tupputi

Avvistamenti in Mostra, allestito per celebrare il quindicesimo anniversario di Avvistamenti (non) è un Festival, con l’esposizione di tutte le locandine, dei programmi, flyer e pieghevoli, cataloghi realizzate dallo studio Labbestia di ciascuna edizione. 

Avvistamenti in Mostra, allestito per celebrare il quindicesimo anniversario di Avvistamenti, con l’esposizione di tutte le locandine realizzate a partire dalla prima edizione, dei programmi, flyer e pieghevoli, cataloghi e rassegna stampa di ciascuna edizione.  Avvistamenti in Mostra sarà visitabile fino al 30 dicembre, durante gli orari di apertura al pubblico di Avvistamenti.

Avvistamenti in Mostra

Avvistamenti in Mostra

Avvistamenti in Mostra

Avvistamenti in Mostra

Avvistamenti in Mostra

Da mercoledì 27 a sabato 30 dicembre il Laboratorio Urbano di Palazzo Tupputi ospiterà la quindicesima edizione della Mostra Internazionale del Video e del Cinema d’Autore: Avvistamenti, curata da Antonio Musci, Daniela Di Niso e Bruno Di Marino con il patrocinio dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia e del Comune di Bisceglie.

“La nascita della settima arte”, pubblicato nel 1911 dal pugliese Ricciotto Canudo, a cui il Cineclub di Palazzo Tupputi è dedicato, nasce Avvistamenti: un  progetto che focalizza l’attenzione sul mondo del cinema e dell’audiovisivo e sul suo complesso rapporto con le altre arti, proprio come Canudo aveva avveniristicamente preannunciato.

Si parte mercoledì 27 dicembre alle ore 18, con la conferenza stampa di apertura, in presenza degli organizzatori e dei partner del progetto, in cui saranno fornite alcune anticipazioni circa l’articolato programma di attività che si svilupperà nel corso del prossimo triennio, coinvolgendo numerosi artisti internazionali, curatori, esperti e realtà nazionali ed estere.

Si prosegue alle 19.30 con la presentazione della rassegna: Con la coda dell’occhio – Il cinema e il video d’artista in Italia (1960-2017), a cura dello studioso di immagini in movimento Bruno di Marino, che terrà una conferenza introduttiva e presenterà anche i singoli programmi al pubblico. Le proiezioni si svolgeranno dal 27 al 30 dicembre, alle ore 19.30 e alle 21.

Nei quattro giorni a Palazzo Tupputi si cercherà di ripercorrere la sperimentazione sulle immagini in movimento, portata avanti dagli artisti del nostro paese dagli anni 60 ad oggi. Un viaggio che verrà suddiviso in quattro programmi, ciascuno di poco più di due ore, corrispondenti ad altrettanti periodi della storia recente del cinema e del video d’artista: il 27 dicembre si comincia con gli anni sessanta, si prosegue il 28 con gli anni settanta, il 29 è la volta degli anni ottanta e novanta per terminare il 30 con gli anni duemila fino a oggi.

La selezione di video e film proposta sarà una versione più sintetica di una rassegna dal titolo: Doppio schermo, curata sempre da Bruno Di Marino per la videogallery del museo MAXXI di Roma e programmata dal 19 settembre al 9 novembre 2017. Un’occasione unica per gli amanti della “settima arte” di poter prendere parte gratuitamente ad un vero simposio di riflessione e analisi critica sul mondo delle immagini in movimento.

Avvistamenti in Mostra

Avvistamenti in Mostra


 

Pizzolante “Time to change” la Campagna di Comunicazione firmata Labbestia

Lo studio grafico Labbestia firma la Campagna di Comunicazione e il nuovo sito Web per Pizzolante, storica della boutique di Trani.

Poco prima dell’inaugurazione di Mr.P, il punto vendita casual e streetware della storica boutique Pizzolante completamente rinnovato nel 2018, ci è stato chiesto di ideare una Campagna di comunicazione per Pizzolante Boutique per preparare i clienti all’imminente cambiamento.

Campagna di comunicazione per Pizzolante

Campagna di comunicazione per Pizzolante

Campagna di comunicazione per Pizzolante

 

I concetti fondamentali, per la Campagna di Comunicazione per Pizzolante, da riportare erano da un lato la proiezione verso la novità e dall’altro il forte legame con la tradizione storica della boutique. Labbestia ha deciso di creare dei collage unendo ritratti d’epoca con i volti dei modelli dei brand venduti nel negozio.

Il visual è supportato dalla tagline “time to change”.

 

Sitoweb per Pizzolante

 

Cliente: Pizzolante, Trani (BAT)
Servizi: Brand Identity, Web Design, Graphic Design, Campagna di Comunicazione
Anno: 2017
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Scopri i nostri progetti o contattaci per un preventivo gratuito!


 

Cantiere Sociale BiSmart – Audiovisivi e Multimediali

Lo studio grafico Labbestia partecipa come docente al corso di Audiovisivi e Multimediali per il Cantiere Sociale BiSmart, iniziativa cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.

A pochi giorni dall’avvio del progetto “Io lavoro to push up talents per lo sviluppo locale” con cui il Comune di Bisceglie si è aggiudicato l’Avviso Pubblico “ComunenteGiovane” di ANCI, nasce CANTIERE SOCIALE BiSMART – Bisceglie Innovazione Sociale Multimediali Agricoltura Restauro Turismo”.

Il progetto è stato pensato come bacheca per raccogliere appunti e spunti di co-progettazione per i 45 giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni saranno coinvolti in esperienze professionalizzanti nell’agricoltura sociale, nel restauro di pietra e legno e nei settori multimediali e audiovisivi tenute dalle associazioni cittadine Futuro anteriore, Tandem onlus, Cineclub Canudo e Learning cities.

Obiettivo generale del progetto sarà quello di contrastare le forme di esclusione socio-economica presenti sul nostro territorio e favorire buone pratiche di sviluppo locale integrato basate sull’innovazione sociale attraverso una strategia sostenibile e innovativa che valorizza e mette a sistema risorse e competenze del territorio in un processo collaborativo.
Nell’ambito del percorso formativo verranno individuate idee d’impresa, che saranno accompagnate nello sviluppo fino alla selezione di una di esse che verrà sostenuta nella fase di startup.

Cantiere Bismart Bisceglie

Cantiere Sociale BiSmart – Audiovisivi e Multimediali

Il cantiere “Audiovisivi e Multimediale” si pone come obiettivo il trasferimento di conoscenze e competenze nei seguenti ambiti: grafica e web, ripresa e montaggio video, linguaggio e progettazione audiovisiva.

Il cantiere, della durata complessiva di 180 ore, si articola in 3 diversi moduli, tra loro interconnessi, da 60 ore ciascuno.

I moduli sono i seguenti:

1) Ripresa e montaggio video
Il corso di ripresa e montaggio video ha l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche di base nell’ambito della ripresa e del montaggio e competenze tecniche nell’utilizzo autonomo di una videocamera e di un software per il video-editing e la postproduzione.

2) Progettazione grafica e web design
Il cantiere di progettazione grafica e web design è un’esperienza di design dei processi e di creazione di un sito web. L’obiettivo è riflettere sull’identità del territorio biscegliese, cercando soluzioni di coinvolgimento dei cittadini attraverso gli strumenti della grafica, della comunicazione visiva e del web.

3) Linguaggio e progettazione audiovisiva
Il percorso di alfabetizzazione audiovisiva è al tempo stesso un laboratorio di sceneggiatura e regia cinematografica, il cui obiettivo è veicolare in maniera semplice e diretta, attraverso la visione e l’analisi di significative sequenze di film, i principali elementi grammaticali e sintattici del linguaggio filmico e le tecniche di realizzazione di un cortometraggio.

 

Servizi: Docenza Graphic & Web Design
Anno: 2017
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea


Il sito web di Caparezza è online e porta la firma di Labbestia

Caparezza affida la progettazione e lo sviluppo del suo sito web allo studio grafico Labbestia Graphic Design & Art Direction, con sede a Molfetta.

Il sito web di Caparezza “Prisoner 709” è idealmente un’appendice del booklet del settimo album di Caparezza (progettato e fotografato da Daloiso & D’andrea).

L’artwork del disco infatti, esclusivamente fotografico, è un racconto per immagini del percorso di “prigionia mentale” dell’artista, mentre il sito web si concentra sui testi delle canzoni.

L’home page è un adattamento interattivo dell’effetto lenticolare utilizzato per la copertina dell’LP.

sito web di Caparezza

Cliente: Caparezza, Molfetta (BA)
Servizi: Website, Development
Anno: 2017
Sitoweb: www.caparezza.com
Art Director & Web Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Scopri il progetto completo di Web Design, Development o contattaci per un preventivo gratuito!


 

Labbestia firma la Brand Identity, la Campagna di Comunicazione per Supersantos Pizza

Labbestia Graphic Design & Art Direction, con sede a Molfetta, firma la Brand Identity e la Campagna di Comunicazione per Supersantos Pizza, la nuova pizzeria a Trani del brand Supersantos.

Dal 2014 Labbestia cura la brand identity del gruppo, che nel frattempo ha inaugurato altri due ristoranti “Supersantos Burger” (in Piazza Municipio, 20 a Molfetta) e “Supersantos Pizza”(in Via San Giorgio, 35 a Trani)mantenendo inalterata l’allegra personalità del marchio e l’approccio creativo ricco di ironia citazioni.

Se nella scelta del naming tutti i locali Supersantos rievocano e omaggiano i famosissimi palloni della “Mondo”, ormai icone vintage, nell’estetica del brand c’è un approccio più orientato al mondo dell’illustrazione e dei cartoon.

Il “Super Santo”, mascotte del brand, è stato disegnato dallo studio Mammagallo nel 2012 in occasione dell’apertura del primo Beershop e successivamente declinato anche per il “Supertele”

 

Così ogni hamburger diventa un personaggio di fantasia, ogni pizza racconta una storia con tanto di colonna sonora ascoltabile su Spotify, la carta delle birre si sfoglia come una mazzetta pantone e la pizza si porta a casa in un cartone a forma di floppy disk!

 

Video Animation per Supersantos Pizza Trani

Video Animation per Supersantos Pizza TranuSupersantos Pizza Trani

Cliente: Supersantos Pizza, via San Giorgio 35, Trani (BAT)
Servizi: Brand Identity, Illustration, Graphic Design, Motion Design, Menù, Packaging, Photography
Anno: 2017
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Contattaci per un preventivo gratuito!


Siamo specializzati in Brand Identity per la ristorazione e in questi anni abbiamo progettato tantissimi locali della Puglia.

Cantine Pop, Torre Gavetone, Quarantagiri, Kent Burger, La SavoritaSupersatos Beershop, Supersatos Burger, Supersatos Pizza, Supersatos Soul Beer (presto online!), Supertele, La GiostraBoulangerie Sant’Achille, Tango Sushi, abbiamo collaborato anche con La Claque, Bit Bloom in Town, Tortuga e tantissimi altri! Guarda qui, scoprirai tantissimi progetti bestiali di Brand Identity!

Il poster per “I make art & non art” della regista Ileana Maria Zaza firmato dallo studio Labbestia

Il poster ufficiale per “I make art & non art”, il nuovo documentario d’arte su Luca Maria Patella della regista Ileana Maria Zaza, firmato dallo studio Labbestia Graphic Design & Art Direction.

I make art & non art sinossi: Esiste un’arte al di là della specificità di un mezzo? In che modo la fotografia e il cinema a partire dagli anni ’60 modificano il modo di fare arte? Luca Maria Patella (1934) è uno dei primi artisti a fare uso dei linguaggi multimediali e contaminarli con le scienze umane e la tradizione artistica. Un’arte che si fa specchio del passato e del futuro e offre la visione di un mondo inedito, ironico, illusionistico in continua trasformazione.

RegiaIleana Maria Zaza
Anno di produzione: 2016
Durata: 25′
Tipologia: documentario
Genere: arte/biografico
Paese: Italia
ProduzioneZtlfilm
Formato di proiezione: HD, colore
Titolo originale: I Make Art & Non Art

Poster Film I make art & non art

“I Make Art & Non Art” è stato sostenuto da:
Museo d’Arte Contemporanea di Roma
Fondazione Morra di Napoli

Cliente: Ileana Maria Zaza, Molfetta (BA)
Servizi: Graphic Design, Poster e PressKit Film
Anno: 2016
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Scopri i nostri progetti o contattaci per un preventivo gratuito!


 

Brand identity, Adv e Website per l’apertura a Molfetta de La Giostra – Food Pop

Il progetto di Brand Identity della Giostra – Food Pop, il nuovo street food della città di Molfetta, nato da un’idea dello chef Beppe Ciavarelli e di Isabella de Candia, è firmato dallo studio LABBESTIA – Graphic Design & Art Direction.

 

La Giostra Food Pop nasce da un’idea dello chef Beppe Ciavarelli e di Isabella de Candia, proprietari del ristorante La Claque nel centro storico di Molfetta. Uno modo nuovo e divertente di vivere uno street food sfizioso e ricercato, fra tradizione e sperimentazione.

Il nome del locale vuole ricordare l’aria festosa delle giostre che animano la città di Molfetta nel periodo della festa patronale (La Madonna dei Martiri, conosciuta anche più semplicemente come “La Fiera).

Logo La Giostra - Food Pop

Tshirt La Giostra - Food Pop

Isabella de Candia e Beppe Ciavarelli i proprietari La Giostra

Sito web La Giostra

 

Il progetto grafico per La Giostra Food Pop si allontana volutamente dai cliché e dalle palette del mondo delle giostre e si orienta maggiormente verso la creazione di un’identità visiva basata su un’esperienza “ludica” delle immagini, attraverso l’uso di pattern optical e biglietti da visita animati con la tecnica detta “scanimation”. Infine, la necessità di creare una connessione con il primo ristorante dei proprietari, ha portato a disegnare ad hoc una font informale e giocosa, basato sulla stessa struttura del logo de La Claque.

 

Cliente: La Giostra – Food Pop,  via Piazza 15, Molfetta (BA)
Servizi:Brand Identity, Graphic Design, Type Design, Menù, Signboard, Animation, Web Design
Anno: 2016
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Siamo specializzati in Brand Identity per la ristorazione e in questi anni abbiamo progettato tantissimi locali della Puglia.

Cantine Pop, Torre Gavetone, Quarantagiri, Kent Burger, La SavoritaSupersatos Beershop, Supersatos Burger, Supersatos Pizza, Supersatos Soul Beer (presto online!), Supertele, La GiostraBoulangerie Sant’Achille, Tango Sushi, abbiamo collaborato anche con La Claque, Bit Bloom in Town, Tortuga e tantissimi altri! Guarda qui, scoprirai tantissimi progetti bestiali di Brand Identity!

La divertente Campagna di Comunicazione firmata dallo Studio Grafico Labbestia per i PerCorsi Artistici

Lo studio grafico Labbestia firma la divertente Campagna di Comunicazione per i PerCorsi Artistici organizzati dal Cineclub Canudo presso Palazzo Tupputi a Bisceglie.

La Campagna di Comunicazione per i PerCorsi Artistici, attraverso illustrazioni colorate e ironiche, vuole omaggiare una delle primissime forme inconsapevoli di sperimentazione artistica. Vale a dire quella divertente abitudine che hanno i bambini (ma anche gli adulti) di scarabocchiare i volti stampati su giornali e riviste.

I “PerCorsi Artistici” sono corsi multidisciplinari pensati per avvicinare bambini e adulti alle diverse discipline artistiche e si terranno presso la sede del Laboratorio Urbano di Bisceglie, al secondo piano di Palazzo Tupputi (in via C. Dell’Olio n° 30), si terrà un Open Day (ingresso gratuito) di presentazione del programma dei PerCorsi Artistici 2016-2017, indirizzati a bambini, ragazzi e adulti e organizzati da Laboratorio Urbano Palazzo Tupputi e Cineclub Canudo.

 

Illustrazione per la Campagna comunicazione per i PerCorsi Artistici

Poster Campagna comunicazione per i PerCorsi Artistici

 

I corsi spaziano dall’arte (con corsi di disegno e pittura per bambini e adulti), al cinema (con corsi di sceneggiatura e regia, recitazione, stop motion e alfabetizzazione cinematografica per bambini e adulti), al video (con corsi di ripresa, montaggio e postproduzione audio-video), alla fotografia (per bambini e adulti), alla grafica (adobe photoshop e illustrator), alla musica (primo approccio musicale per bambini da 0 a 5 anni, interazioni musicali per adulti, chitarra ed altri strumenti), alla lettura e scrittura creativa (per bambini), al pilates fisios e allo yoga.

Arte (disegno, pittura, illustrazione, fumetto, manualità creativa)

Cinema(sceneggiatura, regia, alfabetizzazione cinematografica)

Video(riprese, montaggio, post-produzione, animazione)

Fotografia (tecniche fotografiche, ritratto, photoshop, grafica)

Musica (corsi di strumento, musica elettronica, registrazione, post-produzione audio)

Teatro (drammaturgia, regia, recitazione, dizione)

Benessere (yoga, pilates fisios, movimento creativo)

 

Poster Campagna comunicazione per i PerCorsi Artistici

Poster Campagna comunicazione per i PerCorsi Artistici

 

Cliente: Palazzo Tupputi, via Cardinale Dell’Olio 30, Bisceglie (BA)
Servizi: Campagna di Comunicazione, Graphic Design
Anno: 2015
Sitowebwww.palazzotupputi.it
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Scopri il progetto completo o contattaci per un preventivo gratuito!


 

Disfide Contemporanee la Campagna di Comunicazione firmata dallo Studio Grafico Labbestia

Lo studio grafico Labbestia firma la Campagna di Comunicazione per Disfide Contemporanee che si terrà presso il Castello di Barletta.

La Campagna di Comunicazione per Disfide contemporanee organizzata, all’interno della XII edizione di Avvistamenti, è un progetto articolato per esposizioni e convegni dedicato alla Disfida di Barletta, dalle installazioni site specific dell’artista francese Pierre Coulibeuf alla mostra De Bello Naturae, con opere inedite dell’artista americano Peter Campus.

Il titolo (Di)sfide contemporanee allude sia al tema del conflitto, sia alla sfida che, attraverso un uso creativo e innovativo delle nuove tecnologie, l’Arte vuole lanciare alla Storia, ripensando e aggiornando un evento come quello della celebre Disfida barlettana.

Il progetto grafico gioca con il logo della manifestazione, sdoppiando e fondendo le singole lettere, come rappresentazione simbolica dei duellanti e include nel lettering il segno trasversale (slash) che contraddistingue il logo di Avvistamenti.

La stessa connessione viene rimarcata visivamente attraverso il posizionamento trasversale della spada del guerriero (frame tratto dall’opera “The Warriors of Beauty” di Coulibeuf).

Logo per la Campagna di Comunicazione per Disfide Contemporanee

 

Cliente: Cineclub Canudo, Bisceglie (BA)
Servizi: Brand Identity, Campagna di Comunicazione, Graphic Design
Anno: 2014
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Scopri i nostri progetti o contattaci per un preventivo gratuito!


 

La locandina del film Giano di Francesco Dongiovanni

Il progetto grafico dello studio grafico Labbestia per la locandina del film “Giano” di Francesco Dongiovanni.

Le immagini di Giano di Francesco Dongiovanni, come le definisce il regista stesso, sono “piccole visioni da un film (non finito) sul tempo”.

Una vecchia pellicola di famiglia ritrovata in un cassetto. Una grande casa di campagna dell’infanzia, abbandonata. Foto di un archivio, che hanno cent’anni e più. Una passeggiata in un cimitero di provincia.

Il progetto grafico è strettamente connesso al concetto di “tempo” e al titolo del film. Giano era infatti nell’epoca arcaica il dio legato ai cicli naturali, il dio degli inizi, materiali e immateriali.

Nel poster, il ciclo, il loop temporale, viene rappresentato come il fermo immagine di una pellicola in movimento, in cui la stessa donna si sdoppia proprio come la divinità arcaica, solitamente raffigurata con due volti, poiché capace di guardare contemporaneamente il passato e il futuro.

Regia Francesco Dongiovanni
Camera e Fotografia Vincenzo Pastore
Montaggio Francesco Dongiovanni
Suono Francesco Dongiovanni, Vincenzo Pastore
Musica Salah Addin Roberto Re David
Assistente alla Regia Rosario Milano
Prodotto da Murex
Con il sostegno di Laboratorio Urbano Bandeàpart, Regione Puglia, Bollenti Spiriti, Comune di Gioia del Colle, Comune di Turi, Teatro Kismet Opera

Poster film Giano di Francesco Dongiovanni

 

Cliente: Francesco Dongiovanni
Servizi: Graphic Design, Poster & Presskit Film
Anno: 2014
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Scopri tutti i Poster dei film realizzati per Francesco Dongiovanni o scrivici ora!


 

Il Booklet di Museica, il sesto disco di Caparezza, è firmato dallo studio grafico Labbestia

Lo studio grafico Labbestia firma il progetto grafico di Museica, il sesto disco di rapper e cantautore molfettese Caparezza.

All’interno del booklet di Museica, gli animali della copertina (un dipinto dell’artista Domenico Dell’Osso) si fanno spettatori dei testi del disco, sintetizzati graficamente attraverso concettualizzazioni e sottili citazioni delle opere d’arte a cui le tracce si ispirano.

Museica è un viaggio all’interno di un museo ideale in cui ogni traccia è associata ad un dipinto.

Booklet Museica

Troppo Politico Museica

Comunque Dada Museica

Museica

Booklet Museica

Cd Museica Caparezza

Booklet Museica CaparezzaBooklet di Museica Caparezza

Booklet di Museica Caparezza

 

Cliente:Universal Music Group
Servizi: Booklet, Graphic Design, Editorial Design
Anno: 2014
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea


Scopri tutti i progetti realizzati per Caparezza o contattaci per un preventivo gratuito!


 

Avvistamenti 2013, la Campagna di Comunicazione firmata dallo Studio Grafico Labbestia

Lo studio grafico Labbestia firma la Campagna di Comunicazione per Avvistamenti (non) è un Festival, XI Mostra Internazionale del Video e del Cinema d’Autore, presso Teatro Garibaldi, in Piazza Regina Margherita a Bisceglie.

Il progetto grafico per la  Campagna di Comunicazione per Avvistamenti (non) è un Festival, XI Mostra Internazionale del Video e del Cinema d’Autore, si concentra sul ritratto del regista a cui è dedicata l’edizione, Franco Piavoli.

Nel visual il volto del regista si sovrappone ad uno dei frame più significativi del suo capolavoro “Il pianeta azzurro”, come fosse l’obiettivo della macchina da presa, a sottolineare la profondità della vocazione documentaria dell’artista.

Comunicazione Avvistamenti 2013

26 | 27 | 28 DICEMBRE 2013

Programma:
Franco Piavoli

+ Made In Italy
Giuseppe Boccassini
Deckard
Francesco Dongiovanni
E.G.O.
Raffaele Fiorella – Francesca Loprieno
Francesco Giannico – Theo Allegretti
Igor Imhoff
Anna Marziano
Giuseppe Spina – Giulia Mazzone
Cosimo Terlizzi

a cura di Daniela Di Niso e Antonio Musci

Sito web Avvistamenti 2013

 

Cliente: Cineclub Canudo, Bisceglie (BA)
Servizi: Campagna di Comunicazione, Graphic Design
Anno: 2014
Sitoweb: www.avvistamenti.it
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea


Scopri il progetto completo o contattaci per un preventivo gratuito!


 

Labbestia firma il poster del film “Volti” del regista Antonio de Palo

Lo studio grafico Labbestia firma il poster del film “Volti” del regista Antonio de Palo vincitore di numerosi premi tra cui il 15° Dc Independent Film Festival di Washington.

Il poster del film, si concentra sul volto di Mattia, nascosto dalla maschera di cerone e accarezzato dalle mani del signor De Angelis. Il lettering, nel disegno dell O ricorda il trucco caratteristico del mimo.

 

Sinossi: Riccardo, un bambino di circa dieci anni con sindrome di Down, ha una grande passione: il teatro. Vive in una piccola città di provincia dove una modesta compagnia teatrale composta dal regista, nobile ed ereditario del piccolo teatro di città, e dal signor de Angelis, maschera del teatro ma concretamente tuttofare, propone periodicamente spettacoli del talentuoso e giovane attore Mattia.Il piccolo Riccardo, ogni pomeriggio, con la complicità del signor de Angelis entra furtivamente nel teatro per assistere alle prove del suo attore preferito: Mattia, il quale sta preparando uno spettacolo di mimo ispirato all’attore francese Marcel Marceau. Mattia è possessore di un grande segreto di cui molti, quasi tutti nella piccola città, così come il regista e il piccolo Riccardo, ne sono all’oscuro. L’unico ad esserne a conoscenza è il signor de Angelis.

Regia: Antonio De Palo
Anno di produzione: 2013
Durata: 30′
Tipologia: cortometraggio
Paese: Italia
Produzione: MAC Film; in collaborazione con Associazione Culturale “Hana-bi”
Distributore: Intelfilm s.r.l.
Titolo originale: Volti

Volti Antonio de Palo

 

Interpreti: Giorgio Colangeli (sig. De Angelis) Pietro De Silva (regista) Riccardo Lanzarone (Mattia – mimo) Davide Sasanelli (Riccardo) Luca Crocicchio (Adriano)
Soggetto: Antonio De Palo
Sceneggiatura: Antonio De Palo, Roberto Corradino
Montaggio: Dario Jurilli
Costumi: Bianca Maria Gervasio
Scenografia: Giampietro Preziosa
Effetti: Tomoko Mottola
Fotografia: Valerio Coccoli
Suono: Dario Tatoli (sound design) Tommaso Danisi
Aiuto regista: Esra Nazli BekarslanAndrea Clauser

 

 

Cliente: Antonio de Palo
Servizi: Graphic Design, Poster, DVD, Web Design
Anno: 2014
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea

 

Avvistamenti 2011, la Campagna di Comunicazione firmata dallo Studio Grafico Labbestia

Lo studio grafico Labbestia firma la Campagna di Comunicazione per Avvistamenti (non) è un Festival 2011 presso il Cinema Odeon, a Molfetta.

Il concept del progetto grafico per la Campagna di Comunicazione per Avvistamenti (non) è un Festival 2011 è riassumibile nelle parole del regista Michele Schirinzi, raffigurato nel poster e a cui è dedicata un’ampia retrospettiva durante la manifestazione.

“La texture del fotogramma in spudorata evidenza e il rallenty, sviscerati dalla strumentazione donchisciottesca, riportano alla pornografia baudrillardiana: tutto ciò che è primo piano è porno, il porno è nell’amplificazione, avvicinarsi tanto sino perdere contorni e significati, sempre di più sino a saturare la scena/visione, avvicinarsi alla pelle degli oggetti filmati, al pixel.”

Graphic Design Avvistamenti 2011

Organizzato e diretta da Daniela Di Niso e Antonio Musci e patrocinata dall’Assessorato al Mediterraneo, alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia, l’evento si inaugura  il 14 dicembre alle ore 20.30, si svolgerà presso il Cinema Odeondi Molfetta, dal 14 al 16 dicembre 2011.

Il programma si articola in due sezioni, di cui la prima è una personale dedicata all’amico Carlo Michele Schirinzi, di cui sarà possibile rivedere la filmografia completa: le proiezioni si svolgeranno a partire dalle ore 21,30 del 14 e 15 dicembre e proseguiranno alle 19.15 del 16 dicembre.

L’altra sezione è una collettiva intitolata Made in Italy, curata dagli organizzatori e dal critico Bruno Di Marino, dedicata ai più interessanti esponenti italiani delle arti elettroniche, visive e da quest’anno anche sonore, come: Domenico de Ceglia, Giuseppe Boccassini, Chiara Armentano, Cosimo Terlizzi, E.G.O., Igor Imhoff, Davide Pepe , Valentina Dell’Aquila, Francesco Dongiovanni, Antonio Puhalovich.

Altra anteprima di Avvistamenti è la performance tra teatro e video di Ninnì Vernola, già protagonista nel 2007 de “Il signor Antipirina” (FumosaMente #3). Tutte le proiezioni saranno accompagnate da dibattiti moderati dai critici Bruno Di Marino, Guglielmo Siniscalchi, Luigi Abiusi e Gianluca Sciannameo.

Avvitamenti sitoweb 2011

 

Cliente: Cineclub Canudo, Bisceglie (BA)
Servizi: Campagna di Comunicazione, Graphic Design
Anno: 2011
Sitowebwww.avvistamenti.it
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea


Scopri il progetto completo oppure scrivici ora!


 

La Brand Identity per la Cooperativa Camera a Sud è firmata Labbestia!

Lo studio grafico Labbestia firma la Brand Identity per la Cooperativa Camera a Sud, con sede a Molfetta, Bari.

La Cooperativa Camera a Sud realizza attività e servizi nel campo cinematografico, della comunicazione audiovisiva multimediale e della formazione con una particolare attenzione alle aree della divulgazione culturale e sociale.

Per il progetto grafico per l’immagine coordinata aziendale, Labbestia ha creato un’identità visiva allegra e colorata, illustrando e conferendo una personalità solare e positiva a ciascuna delle tree aree di attività della cooperativa.

Arancio per la sezione Produzione, Ciano per Video & Ricerca e Magenta la formazione.

 

Camera a Sud Molfetta Grafica

 

 

Cliente: Camera a Sud, Via Gaetano Salvemini 40 Molfetta (BARI)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design
Anno: 2010
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea


Andy Magazine è su Issuu, sfoglialo gratis!

Lo studio grafico Labbestia firma l’Art Direction e il Graphic Design della rivista Andy Magazine, finalmente disponibile su Issuu.

Andy Magazine è su Issuu!

Andy Magazine n°1

Andy Magazine n°2

Andy Magazine n°3

Andy Magazine è un trimestrale (4 numeri + uno speciale annuale), 52 pagine a colori con tiratura iniziale di 5000 copie, nella distribuzione nazionale nelle città di Milano, Torino, Roma, Reggio Calabria e Palermo.

L’idea editoriale di Gianni Barone è l’avvale del contributo intellettuale di Alan Jones, una rivista che, a partire dalla sua natura, apolide ed extra-ordinaria, vuole promuovere l’incontro tra gli esperimenti e le avanguardie dell’arte contemporanea e della cultura tradizionale .

Un dialogo tra due realtà apparentemente lontane, ma così vicine, perché insieme espressioni e linguaggi del nostro tempo.

Editorial Design per Andy Magazine

Graphic Design per Andy Magazine

Graphic Design per Andy Magazine

Graphic Design per Andy Magazine è su Issuu

Graphic Design per Andy Magazine è su Issuu

 

Cliente: Andy Magazine, Milano
Servizi: Art Direction, Graphic Design, Editorial Design
Anno: 2010
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea


Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy