Categoria: Illustration

Aspro (animo bacaro) a Corato: il progetto di branding per il primo bacaro pugliese!

Il restyling di Aspro – Animo Bacaro nasce per riposizionare il locale, trasformandolo da semplice vinosteria a bacaro in chiave pugliese. Il nuovo concept ridefinisce l’esperienza gastronomica e rafforza l’identità visiva e il branding per la ristorazione. Inoltre, attraverso un attento lavoro di brand identity, abbiamo creato un’immagine coordinata che valorizza la nuova filosofia del locale.

Un’esperienza più accessibile e autentica

L’obiettivo era rendere l’esperienza più informale e accessibile, introducendo la formula dei cicchetti. Queste piccole porzioni di cibo si gustano con un buon bicchiere di vino. Inoltre, il locale mantiene un’identità fortemente legata alla ricerca di vini naturali e biologici, serviti anche alla spina. Questo approccio non solo sostiene l’ambiente, ma valorizza anche le tradizioni enogastronomiche.

 

L’ispirazione dei bacari veneziani e il legame con la Puglia

L’idea di trasformare Aspro in un bacaro pugliese si ispira ai tipici bacari veneziani, locali informali dove si degustano vini e cicchetti in un’atmosfera conviviale. Sebbene possa sembrare un’associazione insolita, esiste una connessione storica affascinante tra la Puglia e i bacari.

Si racconta che il termine “bàcaro” derivi da un vino pugliese importato a Venezia alla fine dell’Ottocento e venduto nelle “malvasie”, botteghe specializzate in vini esteri. Secondo la leggenda, un gondoliere, dopo aver assaggiato questo vino, esclamò: “Bon! Bon! Questo xe proprio un vin de bàcaro!”, legandolo all’espressione dialettale “far bàcara”, ovvero festeggiare in onore di Bacco. Da qui, il termine si diffuse tra i locali veneziani che servivano vino “foresto”.

Identità visiva: font e palette colori

L’identità visiva di Aspro è stata studiata per trasmettere l’essenza giocosa e autentica del locale, creando un collegamento diretto con la sua nuova anima di bacaro pugliese.

La font del logo, precedentemente disegnata a mano e priva di un set di caratteri completo, è stata sostituita con il Freehand, un carattere che emula il flusso naturale di una scrittura a mano vivace ed estroversa, in linea con il mood dell’illustrazione. L’uso di una font completa permette di utilizzare la tipografia anche negli altri asset grafici, consolidando la brand identity per la ristorazione. Il sottotitolo, inserito tra due parentesi come nel caso del Toobeer, crea un legame con l’altro locale di Aldo e rimarca il concetto di inclusione.

La palette cromatica è asciutta ed essenziale, composta da bianco, nero e un giallo solare. Il bianco e nero conferiscono eleganza e semplicità, mentre il giallo evoca calore, allegria e vivacità, richiamando l’energia solare della Puglia. A complemento, fasce bianche e gialle riprendono la tipica divisa dei gondolieri veneziani, creando un ulteriore legame visivo con Venezia.

Abbiamo inoltre sviluppato un linguaggio visivo coerente per tutti i materiali di comunicazione, dai menu ai social media, assicurando una presenza digitale efficace e in linea con il posizionamento del brand. Il risultato è un’identità visiva per ristoranti distintiva, capace di raccontare la storia del locale e renderlo unico nel panorama della ristorazione pugliese.

Cliente: Aspro Animo Bacaro, Corato (BA)
Servizi: Brand Identity, Illustration, Graphic & Web Design, Foto & Video, Adv
Anno: 2024

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


 

Lido Belvedere Molfetta: la Brand Identity che celebra il mare e la sua storia

Il Lido Belvedere Molfetta è un’icona della città sin dagli anni ’60, un luogo che ha saputo evolversi nel tempo mantenendo intatto il suo spirito. Il nostro studio ha curato il restyling della sua brand identity, con un approccio che coniuga tradizione e innovazione. Il progetto ha coinvolto Brand Ientity, Web Design, ADV e la campagna di tesseramento, che ha riscosso un successo straordinario: tutte le tessere sono state vendute con due settimane di anticipo.

Un logo dal fascino vintage e un’identità visiva distintiva

Il nuovo logotipo è stato progettato per evocare l’energia degli anni ’60, decennio in cui è nato il Lido Belvedere Molfetta. La tipografia scelta ha un’anima retrò, giocosa e accogliente, perfettamente in linea con l’identità storica del luogo. Il claim “Dove il mare è di casa” diventa il filo conduttore dell’intera comunicazione, trasformando il mare da semplice sfondo a protagonista assoluto dell’esperienza del lido.

Colori e illustrazioni: un’immersione tra mare e natura

La palette cromatica è stata studiata per esaltare l’anima mediterranea del Lido Belvedere Molfetta. Il blu del mare, il bianco delle onde e le tonalità calde della sabbia e del sole creano un’identità visiva armoniosa e distintiva.

A completare il sistema visivo, abbiamo sviluppato un pattern illustrato che fonde elementi naturali e simboli grafici legati alla spiaggia e al divertimento. Palme, fiori, pesci e onde si mescolano a dettagli giocosi come giradischi, angurie e pomodori, creando un’estetica fresca e coinvolgente.

Web Design e ADV: una comunicazione efficace e coinvolgente

Oltre al restyling visivo, abbiamo progettato il nuovo sito web del Lido Belvedere, assicurando un’esperienza utente intuitiva e una navigazione fluida. Il sito racconta la storia del lido, i suoi servizi e le novità, mettendo al centro immagini e video per valorizzare l’atmosfera unica del luogo.

La campagna ADV e il piano di comunicazione digitale hanno contribuito al successo del tesseramento, con una strategia mirata che ha rafforzato il legame tra il brand e la sua community.

Fotografia e video: una narrazione visiva coinvolgente

La comunicazione visiva del Lido Belvedere Molfetta è stata potenziata attraverso una produzione di foto e video pensata per esprimere l’essenza del luogo. Grazie alla direzione artistica di Labbestia, il fotografo Vito Lauciello e il videomaker Matt hanno saputo catturare l’atmosfera unica del lido, alternando immagini di relax, socialità e divertimento.

Ogni scatto e ogni ripresa raccontano il Lido Belvedere come un luogo in cui il mare non è solo uno scenario, ma un’esperienza da vivere appieno.

Un’identità visiva che guarda al futuro

Il restyling della brand identity del Lido Belvedere Molfetta rappresenta un perfetto equilibrio tra memoria storica e visione contemporanea. Grazie a un’identità visiva solida, una strategia digitale efficace e una produzione multimediale d’impatto, il lido si conferma un punto di riferimento per chi cerca un luogo autentico dove vivere il mare.

Cliente: Lido Belvedere, Molfetta (BA)
Servizi: Brand Identity, Illustration, Graphic & Web Design, Foto & Video, Adv
Anno: 2024
L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Photo: Vito Lauciello
Video: Matt


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


 

Nutritevi di Valori: il progetto grafico per le etichette della collezione speciale di Mastrototaro Food e Treccani

Abbiamo avuto il piacere di curare il design delle etichette per Nutritevi di Valori, l’edizione limitata nata dalla collaborazione tra Mastrototaro Food e Treccani. Un progetto che va oltre la semplice gastronomia, trasformando ogni vasetto in un racconto visivo e culturale che celebra la Puglia e l’identità italiana.

Il concept grafico: tra tradizione e narrazione visiva

L’obiettivo del design era quello di coniugare eleganza, autenticità e valore culturale, creando etichette che non fossero solo funzionali, ma anche evocative. Ogni vasetto è un piccolo manifesto di sapori e parole, con i lemmi selezionati da Treccani – Amore, Sole, Bellezza, Paesaggio, Tradizione, Felicità e Radice – che diventano il fulcro della comunicazione visiva.

Abbiamo scelto una grafica essenziale e raffinata, con una palette cromatica che richiama la terra pugliese, il calore del sole e la profondità della cultura mediterranea. L’uso di una tipografia elegante e senza tempo, combinata a illustrazioni minimaliste, sottolinea l’unicità di ogni prodotto, trasformando il packaging in un oggetto da collezione.

Design e storytelling in ogni dettaglio

Ogni etichetta è stata progettata per valorizzare l’esperienza sensoriale del prodotto, con un equilibrio tra tradizione e modernità. La struttura grafica accompagna il consumatore in un viaggio tra ingredienti e significati, rendendo ogni vasetto non solo un’espressione del gusto autentico della Puglia, ma anche un simbolo di cultura e identità.

Essere parte di questo progetto è stato un onore: abbiamo tradotto in immagini e design una filosofia che unisce territorio, gastronomia e conoscenza, dimostrando come il cibo possa diventare veicolo di storie e valori senza tempo.

Cliente: Mastrototaro Food, Bisceglie (BAT)
Servizi: Graphic Design, Label Design, Illustration
Anno: 2024

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction


Contattaci per rendere bestiale il tuo progetto!


 

Kent Burger sbarca a Monopoli: progetto di allestimenti e graphic design per un’esperienza da supereroi

Kent Burger continua a crescere e a lasciare il segno. La nuova sede di Monopoli non è solo un punto di ristoro, ma un ambiente che racconta la filosofia del brand attraverso il design e la grafica. Il nostro studio ha avuto il piacere di curare l’intero allestimento visivo, lavorando su più elementi per trasformare il locale in un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Il retrobanco: un collage di immagini e grafiche

Dietro al bancone, il retrobanco diventa una vera e propria tela visiva. Qui abbiamo realizzato un collage di foto e grafiche, un mix tra immagini evocative e illustrazioni che raccontano lo spirito di Kent Burger. Il risultato è un’esplosione di elementi visivi che dialogano tra passato e presente, tra street culture e tradizione culinaria, creando un impatto forte e riconoscibile.

A completare il tutto, il bancone, essenziale ma iconico, con la sua tonalità fucsia, le mattonelle geometriche e una grande “K” nera che domina la scena, mantenendo la pulizia estetica e l’identità del brand.

Le immagini che compongono il collage sono state realizzate dal fotografo Vito Lauciello, il cui lavoro ha saputo catturare l’essenza autentica del brand. La sua fotografia contribuisce a creare un racconto visivo che valorizza l’esperienza all’interno del locale.

I claim: messaggi che rafforzano il brand

I claim, inseriti strategicamente sulle pareti e negli spazi chiave, amplificano l’identità di Kent Burger. Ogni frase, studiata con cura, non è solo un dettaglio estetico, ma un messaggio immediato e diretto, pensato per coinvolgere e lasciare il segno.

I menù: una grafica accattivante e funzionale

Abbiamo curato anche la grafica dei menù, puntando su una comunicazione chiara ed efficace, senza rinunciare allo stile inconfondibile di Kent Burger. Le scelte cromatiche e tipografiche accompagnano il cliente nella scelta dei piatti, rendendo l’esperienza ancora più fluida e coinvolgente.

L’apertura della nuova sede a Monopoli segna un altro passo avanti per Kent Burger, consolidando la sua presenza e la sua identità visiva. Un progetto che ci ha permesso di lavorare a stretto contatto con il brand e di contribuire alla creazione di uno spazio unico, in cui il design incontra il gusto.

Cliente: Kent Burger, Monopoli (BA)
Servizi: Brand Identity, Illustration, Graphic & Web Design
Anno: 2024

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


 

La Brand Identity di BarQ a Trani: un’interpretazione fresca e originale del mondo del BBQ

Un nuovo modo di raccontare il BBQ

La creazione della brand identity di BarQ a Trani è stata un esercizio di equilibrio tra tradizione e innovazione, allontanandosi dai classici cliché legati al mondo del BBQ per abbracciare un’estetica fresca e riconoscibile. L’obiettivo era costruire un’immagine che riflettesse il mood e la filosofia del brand, mantenendo l’originalità e la riconoscibilità al centro del progetto.

Un’identità visiva fuori dagli schemi

Invece di seguire pedissequamente gli stereotipi comuni, abbiamo scelto di individuare alcuni elementi simbolici legati al BBQ, come il marchio a fuoco, le tonalità del rosso, le griglie e le corna del bovino. Questi elementi sono stati suggeriti in modo sottile, contribuendo a creare un’identità visiva unica che non si lascia mai fagocitare dalle convenzioni, ma che al contrario le reinterpreta con un tocco di freschezza.

Un logotipo iconico

Il logotipo di BarQ è costruito attorno al carattere tipografico “Le Murmure”, vincitore del Grand Prix Reddot Design Awards 2018. Con il suo sapore vagamente western, questo font ha un forte impatto visivo e porta con sé una stravagante eleganza che si sposa perfettamente con la personalità del brand. Un dettaglio distintivo è la variazione cromatica della “Q”, che enfatizza la doppia vocazione espressa dal naming, Bar & BBQ, offrendo un richiamo visivo immediato e memorabile.

Illustrazioni e immaginario visivo

Le illustrazioni giocano un ruolo fondamentale nella costruzione dell’immaginario di BarQ. Ispirate da reference stilistiche originali, creano un’atmosfera di allegria, convivialità e rilassato divertimento. Le immagini e i testi interagiscono tra loro con un tono ironico, creando connessioni visive che rafforzano il carattere distintivo del brand.

Un’identità visiva dinamica e flessibile

La brand identity di BarQ è stata progettata per essere dinamica e adattabile, mantenendo sempre coerenza e riconoscibilità. Il sistema visivo sviluppato consente un’ampia gamma di applicazioni, dalle grafiche per il packaging ai materiali promozionali, fino alle interfacce digitali. Questa flessibilità garantisce al brand la possibilità di evolversi nel tempo, rimanendo sempre al passo con le tendenze e le esigenze del mercato.

Il progetto di brand identity per BarQ a Trani rappresenta una sfida entusiasmante che ha portato alla creazione di un’identità forte, riconoscibile e in grado di distinguersi nel settore del BBQ. Lontano dai cliché, il brand abbraccia una visione contemporanea e innovativa, capace di comunicare con il suo pubblico in modo unico e coinvolgente. Un mix perfetto tra tradizione, sperimentazione e carattere, che rende BarQ un punto di riferimento per gli amanti del BBQ di qualità.

 

Cliente: BarQ, Trani (BAT)
Servizi: Brand Identity, Illustration & Graphic Design
Anno: 2024

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


 

La Giraffa a Pois è pronta a conquistarvi con la sua creatività, scopri il progetto di Brand Identity!

La Brand Identity progettata dallo studio Labbestia per La Giraffa a Pois – Laboratori per bambini creativi Molfetta, di proprietà di Anna Maria Vacca, punta a conquistare l’attenzione grazie a un’iconica giraffa sorridente, vivacemente colorata e decorata con pois di diverse dimensioni e sfumature.

Se i bambini amano gli animali e la maestra Anna adora le giraffe, allora una giraffa a pois non può che conquistare tutti! Il nome stesso evoca un’immagine fantasiosa e surreale, colorata e giocosa, perfetta per catturare l’attenzione dei più piccoli. I pois, oltre a essere un elemento grafico distintivo, ricordano i bottoni e richiamano il mondo del fai-da-te e della manualità, valori centrali dei laboratori creativi. Inoltre, la forma circolare dei pois suggerisce flessibilità e versatilità, lasciando spazio a nuove idee e a futuri sviluppi del progetto educativo.

Un design pensato per i bambini

L’identità visiva del brand è stata studiata per essere immediatamente riconoscibile e stimolante per i bambini, senza trascurare il pubblico adulto.

La tipografia scelta è allegra e tondeggiante, con richiami allo stile dei cartoni animati, per trasmettere un senso di giocosità e accoglienza. Le lettere morbide e arrotondate comunicano una sensazione di familiarità e spensieratezza, creando un ambiente rassicurante per i piccoli partecipanti ai laboratori.

Colori e illustrazioni: un mondo vivace e stimolante

La palette cromatica di La Giraffa a Pois Molfetta è studiata per essere vivace, con toni caldi e accesi che evocano creatività ed energia. Il giallo, il rosso e il turchese si combinano armoniosamente per dare vita a un universo visivo stimolante e positivo.

Le illustrazioni, elemento fondamentale della Brand Identity, accompagnano il logo e il materiale promozionale con un linguaggio visivo morbido e giocoso. Gli elementi grafici sono pensati per incoraggiare l’immaginazione e la curiosità, trasformando ogni esperienza con il brand in un momento di scoperta e divertimento.

Un’identità forte per un progetto educativo innovativo

La Giraffa a Pois Molfetta non è solo un logo accattivante, ma un’identità visiva che comunica un messaggio chiaro: imparare e divertirsi possono andare di pari passo. L’approccio creativo e inclusivo del brand lo rende un punto di riferimento per i genitori che cercano un ambiente educativo dove i bambini possano esprimere la propria creatività in modo libero e stimolante.

Grazie alla sua immagine distintiva e alla sua filosofia innovativa, La Giraffa a Pois Molfetta si afferma come un marchio unico nel suo settore, capace di lasciare il segno nel cuore di grandi e piccoli.

 

Cliente: La Giraffa a Pois, Molfetta (BA)
Servizi: Naming, Brand Identity, Illustration, Graphic & Web Design
Anno: 2023

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


 

Online il progetto grafico per la mostra “Apulia Monumentale: il viaggio di Romualdo Moscioni”

Tra i primi reportage della storia della fotografia italiana, il reportage fotografico Apulia Monumentale di Romualdo Moscioni è un viaggio incredibile, una delle prime testimonianze scritte dalla luce di architetture monumentali e territori del Sud Italia, che ha il sapore della scoperta di un Sud inesplorato, all’indomani dell’Unità nazionale.

Visitabile nella sala del Portico dei Pellegrini di Bari dal 3 maggio al 2 luglio 2023 il reportage fotografico Apulia Monumentale parte dall’attività di studio, conservazione e restauro – in corso nella Fototeca della S.A.B.A.P. di Bari – e porteranno alla luce uno tra i più antichi reportage nella storia della fotografia italiana, intrapreso dal fotografo viterbese il 12 novembre 1891, a seguito dell’incarico da parte del Ministero della Pubblica Istruzione di documentare le quattro Reali Basiliche Palatine pugliesi. A partire da quei monumenti, lo sguardo del fotografo si aprì ai paesaggi, ai paesi e ai dettagli architettonici di un sud inesplorato, la cui immagine giunge fino a noi attraverso stampe all’albumina.

L’evento che aprirà al pubblico le sale del Portico dei Pellegrini recentemente restaurate, per gentile concessione dei PP. Domenicani della Basilica Pontificia San Nicola, si configura come una grande retrospettiva, un omaggio al viaggio ottocentesco, al candore della pietra, alla vastità degli orizzonti e alla monumentalità delle architetture.

La mostra è ideata nell’ambito di una iniziativa del Ministero della Cultura per la promozione della cultura e della lingua italiana all’estero – DM 11 maggio 2022 rep. 199, ponendosi, da un lato, come testimonianza della ricerca post unitaria sull’identità nazionale, dall’altro quale veicolo di divulgazione culturale del linguaggio fotografico e architettonico.

L’intervento di recupero funzionale e restauro conservativo del Portico dei Pellegrini, operazione cofinanziata dall’UE a valere sul POR FESR 2014/2020 della Regione Puglia – Asse VI – Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale”, rientra nel Progetto Strategico Regionale per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale appartenente ad enti ecclesiastici.

La genesi del progetto grafico per “Apulia Monumentale – Il viaggio di Romualdo Moscioni” parte dall’individuare una tipografia che possa rappresentare da un punto di vista estetico-formale i due concetti chiave presenti nel titolo del titolo della mostra.

Le geometrie del lettering si alternano ai pittogrammi ricavati da alcuni dettagli delle immagini di Moscioni generando un logotipo estremamente contemporaneo e riconoscibile, capace di dialogare con le fotografie dell’epoca.

L’utilizzo del beige come colore principale è direttamente collegato alle stampe all’albumina e rievoca le tonalità della pietra calcarenitica, mentre il nero e il rosso, che completano la palette, sono un rimando al negativo fotografico e ai colori istituzionali della città di Bari.

All’interno del progetto grafico, come ulteriore raffigurazione del “viaggio”, trova spazio anche una stilizzazione della Puglia composta dagli scatti di Moscioni. La prima proposta di manifesto, in tre declinazioni cromatiche, utilizza tale sintesi come immagine principale, mentre nelle ultime versioni viene data enfasi ad alcuni degli scatti più significativi dell’artista.

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction

Off The Archive, Michela Frontino
Allestimento e coordinamento


Scopri il progetto “Apulia Monumentale: il Viaggio di Romualdo Moscioni”!


 

Kent Burger apre a Molfetta e noi non siamo mai stati più affamati. Online il progetto di branding e design d’interni per la nuova sede vista Duomo a Molfetta!

Siamo entusiasti di annunciare l’apertura della nuova sede di Kent Burger Molfetta, un locale che unisce sapori autentici, un’esperienza dinamica e un’ambientazione mozzafiato con vista sul Duomo e sul porto della città. Un vero e proprio punto di riferimento per chi ama il buon cibo e il design curato nei minimi dettagli.

 

Un supereroe del gusto con una nuova base operativa

Kent non è un semplice burger shop: è un’icona, un supereroe che ha deciso di portare la sua passione per il buon cibo nel cuore di Molfetta. Per questa nuova apertura, Kent ha scelto una formula self-service, eliminando il servizio al tavolo ma offrendo un’esperienza ancora più informale, diretta e veloce. Una scelta perfetta per chi vuole gustare un burger di qualità senza attese, in un ambiente che valorizza ogni dettaglio, dalla vista alla comunicazione visiva.

Il progetto di branding e design firmato Labbestia

Dietro l’identità visiva della nuova sede di Kent Burger Molfetta c’è la firma di Labbestia, che ha curato ogni aspetto della progettazione grafica, del packaging e del design d’interni. Il nostro studio ha lavorato per creare un’identità coerente e riconoscibile, capace di trasmettere il carattere dinamico e innovativo del brand, senza dimenticare la forte connessione con il territorio.

Abbiamo sviluppato un menù, intuitivo e moderno, che guida il cliente nella scelta attraverso grafiche accattivanti e una user experience fluida. Il nuovo packaging, progettato con materiali di qualità e un design studiato per essere pratico e sostenibile, è un altro elemento distintivo che valorizza il prodotto e l’esperienza d’acquisto.

Un’esperienza immersiva tra grafica e interni

La nostra collaborazione con Kent Burger non si è fermata alla comunicazione visiva: abbiamo lavorato anche sul design d’interni del nuovo locale, trasformandolo in uno spazio accogliente, moderno e con una forte personalità. Ogni elemento, dai colori alle texture, è stato pensato per esaltare il carattere urban e contemporaneo di Kent Burger Molfetta, creando un ambiente che dialoga con il contesto della città.

Dalle animazioni social alla segnaletica offline

Oltre agli elementi fisici del brand, ci siamo occupati anche della comunicazione online e offline. Abbiamo realizzato animazioni per i canali social, grafiche accattivanti per il web e una segnaletica interna ed esterna in grado di guidare il cliente in ogni fase dell’esperienza all’interno del locale. Il nostro obiettivo è stato quello di garantire un’identità visiva forte e immediatamente riconoscibile, capace di distinguere Kent Burger Molfetta nel panorama gastronomico locale.

Un nuovo punto di riferimento per il food design a Molfetta

L’apertura di Kent Burger Molfetta rappresenta un nuovo capitolo nella crescita del brand e per noi di Labbestia è un grande traguardo professionale. Siamo fieri di aver contribuito alla realizzazione di un progetto che unisce gusto, design e innovazione, valorizzando l’esperienza del cliente a 360 gradi.

Facciamo un enorme in bocca al lupo a Kent Burger per questa nuova avventura! Se siete a Molfetta, non perdete l’occasione di provare uno dei loro mitici burger, gustandolo davanti a uno degli scorci più suggestivi della città. Noi, nel frattempo, continuiamo a lavorare per portare sempre più valore ai brand che scelgono di raccontarsi attraverso il design.

Cliente: Kent Burger, Molfetta (Ba)
Servizi: Brand Identity, Packaging, Illustration, Social Content, Design Interni, Website
Anno: 2023

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
+ Vito Luaciello (photo)


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


Siamo specializzati in Brand Identity per la ristorazione e in questi anni abbiamo progettato tantissimi locali!

Sloppy – Hot Dog Artigianali, Kent Burger Telizzi, Quattro/Quarti – Pizzeria con Cucina, Cantine PopQuarantagiri, Vecchie Segherie Mastrototaro, Torre Gavetone, Kent Pub, La Savorita, Board Hell – Delicatessen, Supersatos Beershop, Supersatos Burger, Supersatos Pizza, Supersatos Soul Beer, Supertele, La GiostraBoulangerie Sant’Achille, Tango Sushi, abbiamo collaborato anche con La Claque, Bit Bloom in Town, Tortuga e tantissimi altri! Guarda qui, scoprirai tantissimi progetti bestiali di Brand Identity!

Sloppy – Hot Dog Artigianali a Bisceglie: il gusto della tradizione americana con un tocco di creatività, un’identità visiva ispirata ai diners americani!

Sloppy – Hot Dog Artigianali ha aperto le porte della felicità a Bisceglie e noi siamo entusiasti di presentarvi il progetto di Brand Identity e Design d’Interni curato dallo studio Labbestia.

Sebbene l’origine degli hot dog sia riconducibile alla Germania e all’immigrazione tedesca negli Stati Uniti, il tipico panino con il würstel è diventato uno dei simboli più iconici dello street food americano. Questo legame si rafforza ulteriormente nel caso di Sloppy, il cui nome richiama il celebre Sloppy Joe, un panino con carne macinata, e il Sloppy Dog, la sua variante con il würstel.

La Brand Identity di Sloppy è profondamente influenzata dall’estetica dei diners americani, con i loro classici pavimenti a scacchi, colori vivaci e un’atmosfera retrò che richiama i primi decenni del Novecento. Anche l’influenza dei cartoon anni ’30 è evidente: forse non tutti sanno che le primissime parole pronunciate da Topolino furono proprio “hot dogs! hot dogs!” nel cartone animato The Karnival Kid del 1929.

Un logo che sorride e fa venire fame!

L’immaginario di Sloppy è stato progettato per essere allegro, informale e coinvolgente. Il colore dominante è il rosa, scelto per evocare un senso di simpatia e leggerezza, mentre il logo è costruito sulla forma del tipico hot dog, trasformandosi in un sorriso che caratterizza anche tutti i personaggi illustrati nel progetto grafico.

L’obiettivo è quello di trasmettere un’emozione di felicità e stupore, proprio come quando si assapora un gustoso hot dog artigianale. Questo concetto viene ulteriormente enfatizzato dal claim: “Con Sloppy sei Happy”, che riassume in poche parole la filosofia del brand.

Un progetto completo: dalla brand identity al design d’interni

Lo studio Labbestia ha seguito l’intero sviluppo di Sloppy – Hot Dog Artigianali a Bisceglie, curando ogni dettaglio, dalla creazione del logo al packaging, fino alla progettazione del design d’interni e alla campagna di comunicazione per l’apertura.

L’obiettivo era quello di creare uno spazio che fosse immersivo e riconoscibile, un luogo dove il cliente potesse sentirsi trasportato nell’atmosfera vintage dei diners americani, pur trovandosi nel cuore della Puglia. Il risultato? Un’esperienza di gusto che unisce tradizione e innovazione, con un’estetica unica e coinvolgente.

Sloppy – Hot Dog Artigianali a Bisceglie non è solo un fast food, ma un viaggio nel tempo e nello spazio, tra sapori autentici e un’identità visiva che non passa inosservata. Siete pronti a fare un morso nella felicità?

Cliente: Sloppy – Hot Dog Artigianali, Bisceglie (BAT)
Servizi: Brand Identity, Packaging, Illustration, ADV, Social Content, Gif & IG Filter, Design Interni, Website
Anno: 2023

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
+ Vito Luaciello (photo)


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


Siamo specializzati in Brand Identity per la ristorazione e in questi anni abbiamo progettato tantissimi locali!

Kent Burger, Quattro/Quarti – Pizzeria con Cucina, Cantine PopQuarantagiri, Vecchie Segherie Mastrototaro, Torre Gavetone, Kent Pub, La Savorita, Board Hell – Delicatessen, Supersatos Beershop, Supersatos Burger, Supersatos Pizza, Supersatos Soul Beer, Supertele, La GiostraBoulangerie Sant’Achille, Tango Sushi, abbiamo collaborato anche con La Claque, Bit Bloom in Town, Tortuga e tantissimi altri! Guarda qui, scoprirai tantissimi progetti bestiali di Brand Identity!

Un viaggio nel cinema per i più piccoli, online il progetto di comunicazione per “La Camera Verde”, vincitore del bando del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione.

Presentato il progetto “La Camera Verde”, che da febbraio a maggio coinvolgerà gli alunni del Primo Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” di Bisceglie, vincitore del bando del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione: “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” – a.s. 2022-2023.

Un’esperienza unica che permetterà ai bambini di scoprire il meglio del cinema d’animazione contemporaneo, grazie a un cineforum a tema presso il Politeama Italia di Bisceglie. Inoltre, avranno l’opportunità di realizzare un cortometraggio collettivo incentrato sull’ambiente, riflettendo su tematiche ecologiche ispirate dalle opere in rassegna.

Laboratori creativi e nuove tecnologie

I laboratori si svolgeranno negli spazi del Laboratorio Urbano di Palazzo Tupputi e saranno strutturati come veri e propri giochi creativi, incentrati sulla dimensione del vedere e sentire. I bambini esploreranno la fruizione cinematografica come esperienza percettiva, manuale e tecnologica, approfondendo tecniche come il disegno in fase, la stop motion, la pixillation, fino ai nuovi linguaggi dell’animazione digitale e alle più avanzate tecnologie del settore.

Il percorso non si limiterà solo all’immagine, ma si estenderà anche alla composizione sonora e musicale per il cinema, con un focus sul paesaggio sonoro e il suo ruolo nella narrazione audiovisiva.

Un’opportunità anche per gli insegnanti

Parallelamente, il progetto “La Camera Verde” prevede un percorso di media education rivolto agli insegnanti. Questa formazione li aiuterà ad approfondire le potenzialità del linguaggio cinematografico e audiovisivo come strumento didattico, con il supporto di esperti del settore come il critico cinematografico Massimo Causo e lo studioso di immagini in movimento Bruno Di Marino.

Proiezione finale con ospiti d’eccezione

Il cortometraggio d’animazione realizzato dai bambini sarà ambientato nel territorio biscegliese e avrà come tema centrale l’ecologia. Il progetto si concluderà con una proiezione in sala, alla presenza di grandi nomi dell’animazione internazionale come Mara Cerri, Magda Guidi e Beatrice Pucci. Un evento che non solo valorizzerà il lavoro dei piccoli partecipanti, ma rappresenterà anche un’occasione di confronto e celebrazione del potere educativo del cinema.

Con “La Camera Verde”, il cinema diventa uno strumento per stimolare la creatività, sensibilizzare le nuove generazioni sull’ambiente e offrire un nuovo modo di interpretare e raccontare la realtà attraverso le immagini in movimento.

𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘕𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘊𝘪𝘯𝘦𝘮𝘢 𝘦 𝘐𝘮𝘮𝘢𝘨𝘪𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘚𝘤𝘶𝘰𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘢 𝘔𝘪𝘤 𝘦 𝘔𝘐𝘔 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘊𝘢𝘯𝘶𝘥𝘰 𝘌𝘛𝘚 𝘦 𝘈𝘵𝘢𝘭𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘌𝘛𝘚 𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘢𝘵𝘳𝘰𝘤𝘪𝘯𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘴𝘴𝘦𝘴𝘴𝘰𝘳𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘗𝘶𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘉𝘪𝘴𝘤𝘦𝘨𝘭𝘪𝘦.

 

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction


Contattaci per rendere bestiale il tuo progetto!


 

Naming e Brand identity per Board Hell – Delicatessen: l’inferno del gusto di Mastro Ficele!

Lo studio creativo Labbestia è felice di presentarvi il progetto di naming e brand identity per Board Hell Molfetta, l’inferno del gusto di Mastro Ficele, che ha appena inaugurato nel cuore del centro storico di Molfetta.

Il nome “Board Hell” è un gioco di parole che unisce l’inglese boar (cinghiale) e hell (inferno), evocando sia la selezione di prodotti gastronomici autentici e artigianali, sia il carattere forte e deciso del brand.

Un logo che racconta una storia

Il pittogramma del logo rappresenta un cinghiale, simbolo araldico della caccia e icona di una tradizione culinaria genuina e ricercata. Grazie a questa scelta grafica, il concept del brand si rafforza ulteriormente, distinguendosi dalle classiche macellerie, bbq e salumerie. Inoltre, suggerisce un’identità visiva più audace, rock e fuori dagli schemi.

Un’estetica che coniuga tradizione e modernità

La tecnica di incisione utilizzata per il logo e le illustrazioni si ispira alla linoleografia, richiamando l’artigianalità delle antiche botteghe. Allo stesso tempo, il lettering, un fraktur minimalista e deciso, attualizza l’estetica medievale, donando a Board Hell un’anima rock e inconfondibile.

In aggiunta, la palette cromatica completa il look & feel del brand, strizzando l’occhio alla tradizione ma con un tocco contemporaneo. Questa combinazione visiva non solo rende il marchio facilmente riconoscibile, ma ne esalta anche la personalità forte e decisa.

Un’esperienza unica per gli amanti del gusto

Ma Board Hell Molfetta non è solo estetica: è anche un luogo dove il gusto e la qualità sono protagonisti assoluti. Infatti, presto sarà online il sito e-commerce con tutte le selezioni del Mastro Ficele, per permettere a tutti di assaporare l’inferno del gusto direttamente a casa propria.

Lo studio Labbestia ha curato ogni dettaglio di questo progetto, dal naming alla brand identity, affinché Board Hell Molfetta rappresenti un’esperienza gastronomica senza precedenti. Preparatevi a un viaggio tra sapori autentici e un’identità visiva indimenticabile!

Cliente: Board Hell – Delicatessen, Molfetta (Ba)
Servizi: Brand Identity, Graphic & Web Design
Anno: 2023

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
+ Giuseppe Porcelli (copywriting)


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


Siamo specializzati in Brand Identity per la ristorazione e in questi anni abbiamo progettato tantissimi locali!

Sloppy – Hot Dog Artigianali, Kent Burger, Quattro/Quarti – Pizzeria con Cucina, Cantine PopQuarantagiri, Vecchie Segherie Mastrototaro, Torre Gavetone, Kent Pub, La Savorita,  Supersatos Beershop, Supersatos Burger, Supersatos Pizza, Supersatos Soul Beer, Supertele, La GiostraBoulangerie Sant’Achille, Tango Sushi, abbiamo collaborato anche con La Claque, Bit Bloom in Town, Tortuga e tantissimi altri! Guarda qui, scoprirai tantissimi progetti bestiali di Brand Identity!

Naming e Brand Identity per Floretica a Terlizzi, la start-up eco-friendly che abbiamo aiutato a fiorire!

Lo studio creativo Labbestia è entusiasta di presentarvi il progetto di naming, brand identity, packaging e sito web e-commerce per Floretica Terlizzi, una giovane azienda con un approccio etico e sostenibile al florovivaismo. Con sede a Terlizzi, Floretica si distingue per l’adozione di pratiche agricole a basso impatto ambientale, promuovendo un modello di coltivazione rispettoso della natura e della biodiversità.

Un’identità che sboccia con forza e armonia

Floretica ha un carattere sociale ed espansivo, deciso e diligente, con un forte senso di appartenenza e comunità. Il naming stesso è evocativo: richiama la crescita, la fioritura e l’etica green, tre pilastri fondamentali dell’azienda.

La costruzione del pittogramma del logo, basata su forme geometriche semplici, rappresenta un fiore stilizzato pronto a sbocciare, simboleggiando crescita, sviluppo e sostenibilità. L’obiettivo è comunicare immediatamente i valori aziendali attraverso un linguaggio visivo chiaro e moderno.

Eleganza e naturalezza nel design tipografico

Il lettering è stato studiato per bilanciare razionalità e armonia naturale. Pur essendo essenziale e contemporaneo, presenta dettagli aggraziati ed eleganti, come le legature delle lettere che ricordano steli e foglie. Inoltre, il pittogramma si integra perfettamente nel logotipo, sostituendo la lettera “o” di Floretica per rafforzarne la riconoscibilità e sottolineare il concetto di pluralità (delle relazioni) e varietà (dei fiori).

Colori e pattern che raccontano la natura

La palette cromatica principale è composta da un verde scuro rassicurante, accostato a un verde chiaro vivace e dinamico. Questa combinazione crea un’identità visiva coerente con il concetto di sostenibilità e innovazione. Tonalità secondarie come il rosa, il rosso e il giallo arricchiscono l’estetica, rendendo omaggio alla varietà floreale e conferendo un tono caldo e accogliente al brand.

L’identità visiva è ulteriormente rafforzata dall’uso di pattern geometrici, che richiamano la disposizione dei vasi visti dall’alto. Questo elemento grafico non solo conferisce ritmo e dinamismo al design, ma esprime anche l’organizzazione e la cura con cui Floretica opera nel settore florovivaistico.

Dal packaging al digitale: un’identità che vive su più livelli

Abbiamo esteso l’identità visiva di Floretica a una serie di elementi complementari, tra cui il packaging e il sito e-commerce B2B. Il packaging è stato pensato per essere sostenibile e funzionale, con materiali eco-friendly e un design minimalista ma d’impatto. Il sito e-commerce, invece, offre un’interfaccia intuitiva e user-friendly, pensata per facilitare la vendita online di piante e prodotti correlati, consolidando così la presenza digitale dell’azienda.

Floretica Terlizzi: un esempio di innovazione e rispetto per l’ambiente

Floretica Terlizzi rappresenta una nuova generazione di imprese consapevoli e responsabili, capaci di coniugare estetica, innovazione e sostenibilità. Il progetto di brand identity sviluppato dallo studio Labbestia riflette appieno questi valori, creando un’identità forte, riconoscibile e in perfetta sintonia con la mission aziendale.

Siamo orgogliosi di aver contribuito alla crescita di questa realtà e di aver dato forma a un’identità che celebra la bellezza della natura, con un occhio sempre rivolto al futuro.

Illustrazioni per etichette e sito web

Sito web e-commerce b2b

Etichette fustellate con logo

Progettazione insegne

 

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
+ Mariachiara de Leo (graphic design)
+ Giuseppe Porcelli (copywriting)
+ Vito Luaciello (photo)


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


 

Cantine Pop, il ristorante che unisce l’arte contemporanea a una raffinata cucina “popolare”, apre la nuova sede estiva sul Porto di Molfetta

Sul Porto di Molfetta, a due passi dal Duomo e dallo storico Palazzo Dogana, apre la nuova sede estiva del ristorante più Pop d’Italia e noi dello studio Labbestia siamo entusiasti di presentarvi il nostro progetto di brand identity e allestimento grafico realizzato per Cantine Pop.

Un’identità visiva che racconta il legame tra arte e cucina

L’essenza di Cantine Pop si esprime in una fusione perfetta tra arte contemporanea e tradizione culinaria. Il nostro studio ha lavorato per creare un’identità visiva capace di esaltare questa filosofia, combinando colori vivaci, forme audaci e illustrazioni originali che trasformano lo spazio in una vera e propria esperienza estetica.

Grafica e allestimenti: un ristorante come una galleria d’arte

Abbiamo progettato ogni dettaglio grafico del nuovo spazio, dando vita a un ambiente immersivo. Dalle pareti illustrate ai dettagli visivi che richiamano il linguaggio pop dell’arte contemporanea, tutto è stato pensato per rendere Cantine Pop un luogo unico nel suo genere.

A impreziosire l’atmosfera, non potevano mancare le spettacolari installazioni luminose del maestro Marco Lodola, che con le sue opere trasforma il ristorante in una galleria d’arte all’aperto.

Un menù estivo ispirato ai sapori del mare

La proposta gastronomica della sede estiva è stata affidata ancora una volta alla creatività dello Chef Onofrio Cafagna, che ha ideato un menù quasi interamente a base di pesce fresco, reinterpretando la tradizione culinaria locale con un tocco contemporaneo.

Un brindisi al tramonto: il vero spirito Pop

Non resta che immergersi nella magia dei tramonti di Molfetta, lasciarsi avvolgere dall’atmosfera unica di Cantine Pop e sorseggiare un calice di vino, col vento in Pop!

Cliente: Cantine Pop, Molfetta (Bari)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Illustration
Anno: 2022

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi

Allestimento
Graziani Lab

Da oggi la spesa giusta arriva a casa vostra con la nuova cargo bike a pedalata assistita del Gruppo d’Acquisto Solidale “Nestor Machno”!

Il Gruppo d’Acquisto Solidale “Nestor Machno” di Molfetta e Giovinazzo ha l’obiettivo di promuovere un’economia circolare e solidale. Un nuovo modello in cui produttori e consumatori interagiscono in modo consapevole e responsabile per la valorizzazione dei prodotti agricoli locali e per promuovere un cambiamento di stile di vita basato sull’ecosostenibilità, sul basso impatto ambientale, sulla tutela della biodiversità e autodeterminazione alimentare.

Aderendo al GAS si riceve un listino settimanale per acquistare prodotti freschi locali: verdure, ortaggi, frutta di stagione, ma anche pane, pasta, farine, olio, vino e birra. Inoltre di tanto in tanto il GAS organizza ordini da produttori più lontani, accuratamente selezionati, come ad esempio per il caffè, il parmigiano o il riso. I prodotti sono solidali perché vengono superate le distorsioni del sistema agroalimentare. Il compenso viene devoluto totalmente al produttore, senza alcun costo di intermediazione.

Per il GAS “Nestor Machno” è di fondamentale importanza  il principio di agricoltura biologica come sinonimo di agricoltura naturale, di rispetto dell’ambiente, della terra e dell’uomo. Pertanto i loro fornitori sono piccole realtà agricole, principalmente autoproduttori che producono in casa propria, nel proprio giardino/orto o nella propria cucina, perché questo conta molto di più di un disciplinare o di un bollino.

Puoi incontrare i produttori del GAS presso la Fiera delle Autoproduzioni, da anni ormai realtà attesa e consolidata, che si tiene ogni ultima domenica del mese in Villa Comunale a Molfetta. Non si tratta solo di un mercatino, la Fiera infatti promuove una nuova idea di economia, con al centro non il denaro, ma gli individui e le relazioni tra essi. I produttori del GAS mettono in pratica i principi della “certificazione partecipata” che prevede il coinvolgimento diretto e dal basso di tutti gli attori del processo economico senza intermediazioni, intromissioni o interferenze di terzi. La Fiera delle Autoproduzioni aderisce alla campagna “Genuino Clandestino” che si occupa dell’autodeterminazione alimentare su scala nazionale.

La spesa giusta è genuina, naturale, solidale, non inquina e non genera sfruttamento.


Cliente: Gruppo d’Acquisto Solidale Nestor Machno
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Illustration
Anno: 2022

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi

Kent Burger ® diventa marchio registrato e apre il suo primo franchising a Terlizzi in Piazza Cavour

Lo studio L.A.B.B.E.S.T.I.A è entusiasta di presentare il marchio e la brand identity progettata per Kent Burger a Terlizzi! La famosa hamburgeria, evolve con una nuova estetica dal mood fresco, urbano e coinvolgente, strizzando l’occhio al mondo dei fumetti per regalare a tutti i “Kent Lovers” un’esperienza da veri supereroi. Il progetto grafico si distingue per una grafica accattivante, studiata per comunicare in modo immediato e coinvolgente.

Un’esperienza immersiva e dinamica

L’identità visiva di Kent Burger® si distingue per un approccio pop e dinamico, in grado di creare un universo narrativo che va oltre il semplice consumo di un panino. Ogni elemento grafico, dal menu al packaging, dalle illustrazioni ai filtri Instagram, è stato pensato per immergere il cliente in una dimensione ludica e interattiva, rafforzando così il branding dell’azienda.

Packaging & Allestimento tavola

Grafica e colori ispirati ai comics americani

Il lettering bold e le cromie accese rimandano immediatamente all’estetica dei comics americani, mentre le illustrazioni personalizzate creano un’atmosfera energica e avventurosa. L’obiettivo è quello di enfatizzare non solo il prodotto, ma anche l’esperienza complessiva di chi sceglie Kent Burger®. Il progetto grafico ha dato vita a un’immagine coordinata coerente e riconoscibile.

Packaging & Signboard

Il supereroe del gusto: il simbolo del brand

Uno degli elementi più distintivi della brand identity è l’iconico personaggio che incarna lo spirito del marchio. La sua presenza sulle confezioni, nei materiali promozionali e sulle piattaforme social rafforza l’idea di un Kent Burger® come luogo di divertimento e gusto. L’identità visiva è stata studiata nei minimi dettagli per garantire una grafica accattivante e un forte impatto visivo.

Insegne Luminose

Un progetto grafico che guarda al futuro

Con l’apertura del primo franchising a Terlizzi, Kent Burger ® si prepara a espandere il proprio brand, portando la sua identità visiva e il suo stile unico in nuove città. Il branding studiato per l’azienda permette una comunicazione efficace e riconoscibile, ponendo le basi per una crescita costante e coerente con i valori del marchio.

Carta da Parati,  T-shirt & Bag

Social Content, Gif & IG Filter

Cliente: Kent Burger, Terlizzi (Ba)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Illustration, Animation, Packaging, Signboard, Menù, Social Content, Gif & IG Filter,Web Design
Anno: 2022

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
+ 3D Design: Francesco Riccardi
+ Interior Design: Graziani.it
+ Photography: Vito Lauciello


Siamo specializzati in Brand Identity per la ristorazione e in questi anni abbiamo progettato tantissimi locali!

Sloppy – Hot Dog Artigianali, Kent Burger, Quattro/Quarti – Pizzeria con Cucina, Cantine PopQuarantagiri, Vecchie Segherie Mastrototaro, Torre Gavetone, Kent Pub, La Savorita, Board Hell – Delicatessen, Supersatos Beershop, Supersatos Burger, Supersatos Pizza, Supersatos Soul Beer, Supertele, La GiostraBoulangerie Sant’Achille, Tango Sushi, abbiamo collaborato anche con La Claque, Bit Bloom in Town, Tortuga e tantissimi altri! Guarda qui, scoprirai tantissimi progetti bestiali di Brand Identity!

A Molfetta si accendono le insegne di Quattro Quarti – Pizzeria con Cucina!

Nasce a Molfetta “Quattro Quarti – Pizzeria con Cucina”, dove la tradizione incontra l’estro e la creatività dello chef Mirko Pepe.

Come in una grande direzione di orchestra, lo spigolo/metronomo del logo scandisce i “tempi” della pizzeria, da quelli lenti della lievitazione e della maturazione, a quelli più veloci della preparazione, fino a quelli calmi e rilassati della degustazione.

Dal naming al logo, dalle illustrazioni al lettering, tutta la brand identity “scherza” con la musica classica e i suoi protagonisti attraverso costanti giochi visivi e linguistici.

La palette colori composta dal bianco, rosso e nero sottolinea ancora una volta il legame con il “classico”, mentre l’utilizzo di illustrazioni, decori e pattern geometrici completano il concept consolidando l’idea di contemporaneità, per un mood dal sapore sempre allegro e informale.

Cliente: Quattro Quarti – Pizzeria con Cucina (Molfetta, Ba)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Illustration, Packaging, Social & Web Design
Anno: 2022

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction:
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Additional Copywriter: Giuseppe Porcelli
Photo: Martina Camporeale


Parlano di noi e di Quarantagiri – Crêpes & Co.!!

“Un prodotto diverso, un concept studiato da professionisti, tanta voglia di fare: così, mentre tutti eravamo chiusi in casa, Marco e Luca hanno dato vita al proprio locale. Con un design irresistibile – complice lo zampino creativo di Stefano Ciannamea e Serena Zanchi di L.A.B.B.E.S.T.I.A. – Marco e Luca hanno iniziato a far suonare la loro piastra da quaranta centimetri per creare piatti irresistibili.”

Continua a leggere qui

Grazie a Stefania Leo e alla redazione di 2night!

 

Hai affidato tutta la tua brand image ad un’agenzia, LABBESTIA, invece di far fare al solito “cugino” tuttofare. Cosa ti ha spinto in questa direzione?

Non mi interessava arredare un locale: io volevo creare un brand. Così abbiamo affidato a Stefano e Serena la costruzione del logo, immaginando non tanto il locale di due persone, quanto un progetto che possa anche avere altre sedi. Quando abbiamo trovato il locale e deciso di aprire, la cucina non è stata la prima cosa che abbiamo cercato. Abbiamo voluto parlare con loro. Li conoscevo per altri lavori e nessuno meglio di Serena e Stefano potevano dare forma a quello che avevamo in testa.

 

 

Cliente: Quarantagiri – Crêpes & Co. Molfetta (Ba)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Menù, Packaging, Animation, Events, Social
Anno: 2020
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction


L’autunno è arrivato e noi siamo tornati! Come promesso vi presentiamo il progetto completo della nuova Brand Identity progettata per Vecchie Segherie Mastrototaro.

Un mood dal sapore vintage e romantico che parte dalla “storia” delle Vecchie Segherie Mastrototaro per raccontare attraverso segni e immagini le tante altre “storie” che animano questo contenitore culturale dove si respira ancora l’odore del legno e della carta.

La progettazione della nuova brand identity per Vecchie Segherie Mastrototaro, storica libreria e caffetteria Mondadori di Bisceglie, si è concentrata su questo dialogo costante tra passato e presente.

Il lettering, dall’estetica senza tempo con un tocco contemporaneo, è ricco di piccoli dettagli che rievocano la funzione storica delle segherie, dai tagli netti, ai denti della sega, alle rotondità dei trucioli.

La palette riprende le nuances del legno e i pattern destrutturano e ricompongono la sezione di un tronco dando origine a nuovi motivi grafici, metafora della trasformazione nel tempo delle segherie.

Infine lo stile illustrato simula collage di ritagli di carta e si arricchisce di giochi di parole per suggerire alla fantasia dello spettatore il calore, i sapori e le atmosfere di Vecchie Segherie Mastrototaro.

Grazie di cuore ai librai, allo staff eventi e ristorazione e soprattutto alla grande passione di Mauro Mastrototaro!

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction

Cliente: Vecchie Segherie Mastrototaro, Bisceglie (BT)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Menù, Packaging, Animation, Events, Social
Anno: 2021
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi

 

Vorremmo tanto andare in vacanza ma anche mostrarvi il nostro ultimo lavoro di progettazione dell’immagine coordinata per Vecchie Segherie Mastrototaro, la storica libreria Mondadori di Bisceglie.

Non vediamo l’ora di mostrarvi la nuova brand identity appena progettata per Vecchie Segherie Mastrototaro, la storica libreria Mondadori di Bisceglie, un luogo ricco di storia e di magia dove sentirsi a casa sfogliando un libro o sorseggiando un drink.

 

 

Il progetto grafico dell’immagine coordinata interpreta questa atmosfera dal sapore vintage e romantico attraverso segni e illustrazioni che trovano spazio su i molteplici supporti utilizzati dalla libreria e dalla caffetteria. Un modo per raccontare visivamente tutte le “storie” che animano questo bellissimo contenitore culturale.

 

A presto con il progetto completo!

Cliente: Vecchie Segherie Mastrototaro, Bisceglie (BT)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Menù, Packaging, Animation, Events, Social
Anno: 2021
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
ph: Martina Camporeale

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Molfetta, Bari


Abbiamo appena inaugurato “La Savorita” il nuovissimo beach bar a Giovinazzo. Ecco a voi la nuova Brand Identity disegnata dallo studio di progettazione grafica Labbestia!

“Questa costa prende il nome di Savorita”. Così nel 1892, l’allora Capitano di porto, Enrico Biagini, descriveva questo litorale.
Oggi “La Savorita” è un giardino sul mare, tra Molfetta e Giovinazzo (Bari – Puglia), un luogo pieno di poesia dove ammirare i tramonti in totale relax.

 

 

Un nome così musicale ed evocativo aveva bisogno di una rappresentazione altrettanto capace di generare suggestioni ed emozioni. La sirena sognante del logo è infatti Yemanjà, dea del mare protettrice della fertilità, delle donne e dei naufraghi, una figura mitologica arrivata in Brasile dall’Africa Occidentale con la tratta degli schiavi.

Insieme a lei troviamo le illustrazioni di alcuni arcani dei tarocchi e di alcuni tatuaggi della tradizione marinaresca a sottolinearne il carattere magico e la vocazione meticcia di questo bellissimo “relax beach bar”.

 

 

Per La Savorita, abbiamo elaborato il naming, disegnato il logo e il coordinato grafico, che ha interessato la progettazione grafica dei menù, in formato digitale e cartaceo, il packaging, i contenuti grafici destinati alla comunicazione facebook e instagram con layout, statici ed animati, (attraverso stories, post quadrati, gallerie).  Ci siamo occupati anche della progettazione del gazebo e della supervisione della decorazione pittorica.

Un’attività complessa che ha restituito un lavoro pieno di suggestioni ed emozioni. Non vi resta che raggiungere La Savorita, il risultato è sotto gli occhi di tutti!

 

Cliente: La Savorita, Giovinazzo (BA)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Menù, Packaging, Animation, Events, Social
Anno: 2021
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
ph: Martina Camporeale
Hand painted: Bodar aka Dario Bovenga

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Molfetta, Bari


Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy