Categoria: Naming

La Brand Identity di BarQ a Trani: un’interpretazione fresca e originale del mondo del BBQ

Un nuovo modo di raccontare il BBQ

La creazione della brand identity di BarQ a Trani è stata un esercizio di equilibrio tra tradizione e innovazione, allontanandosi dai classici cliché legati al mondo del BBQ per abbracciare un’estetica fresca e riconoscibile. L’obiettivo era costruire un’immagine che riflettesse il mood e la filosofia del brand, mantenendo l’originalità e la riconoscibilità al centro del progetto.

Un’identità visiva fuori dagli schemi

Invece di seguire pedissequamente gli stereotipi comuni, abbiamo scelto di individuare alcuni elementi simbolici legati al BBQ, come il marchio a fuoco, le tonalità del rosso, le griglie e le corna del bovino. Questi elementi sono stati suggeriti in modo sottile, contribuendo a creare un’identità visiva unica che non si lascia mai fagocitare dalle convenzioni, ma che al contrario le reinterpreta con un tocco di freschezza.

Un logotipo iconico

Il logotipo di BarQ è costruito attorno al carattere tipografico “Le Murmure”, vincitore del Grand Prix Reddot Design Awards 2018. Con il suo sapore vagamente western, questo font ha un forte impatto visivo e porta con sé una stravagante eleganza che si sposa perfettamente con la personalità del brand. Un dettaglio distintivo è la variazione cromatica della “Q”, che enfatizza la doppia vocazione espressa dal naming, Bar & BBQ, offrendo un richiamo visivo immediato e memorabile.

Illustrazioni e immaginario visivo

Le illustrazioni giocano un ruolo fondamentale nella costruzione dell’immaginario di BarQ. Ispirate da reference stilistiche originali, creano un’atmosfera di allegria, convivialità e rilassato divertimento. Le immagini e i testi interagiscono tra loro con un tono ironico, creando connessioni visive che rafforzano il carattere distintivo del brand.

Un’identità visiva dinamica e flessibile

La brand identity di BarQ è stata progettata per essere dinamica e adattabile, mantenendo sempre coerenza e riconoscibilità. Il sistema visivo sviluppato consente un’ampia gamma di applicazioni, dalle grafiche per il packaging ai materiali promozionali, fino alle interfacce digitali. Questa flessibilità garantisce al brand la possibilità di evolversi nel tempo, rimanendo sempre al passo con le tendenze e le esigenze del mercato.

Il progetto di brand identity per BarQ a Trani rappresenta una sfida entusiasmante che ha portato alla creazione di un’identità forte, riconoscibile e in grado di distinguersi nel settore del BBQ. Lontano dai cliché, il brand abbraccia una visione contemporanea e innovativa, capace di comunicare con il suo pubblico in modo unico e coinvolgente. Un mix perfetto tra tradizione, sperimentazione e carattere, che rende BarQ un punto di riferimento per gli amanti del BBQ di qualità.

 

Cliente: BarQ, Trani (BAT)
Servizi: Brand Identity, Illustration & Graphic Design
Anno: 2024

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


 

Il progetto di Brand Identity per Fil Rubis: un’esplorazione di storie e tradizioni

Siamo orgogliosi di aver creato non solo la brand identity per il marchio registrato Fil Rubis, ma anche di aver dato vita al nome stesso del brand.

Fil Rubis è il frutto di un’attenta riflessione e ricerca, concepito per rappresentare al meglio l’essenza e i valori del lavoro dell’architetto Laura Rubino. Questo nome evoca immediatamente un filo rubino che congiunge due punti, simbolo di un sentiero gioioso e in continua trasformazione, che racchiude la filosofia di Laura e la sua capacità di creare connessioni tra passato e futuro.

Un logo che esprime metamorfosi e creatività

Il logo di Fil Rubis è stato progettato per incarnare il concetto di metamorfosi dei materiali, riflettendo il continuo cambiamento e la capacità di adattamento. Ogni linea e curva del pittogramma rappresenta una narrazione, una storia che si dispiega in molteplici varianti, simboleggiando la creatività senza limiti che caratterizza il lavoro di Laura Rubino.

La sua identità dinamica permette al brand di evolversi, mantenendo però sempre una forte coerenza visiva. Il logo si adatta ai diversi contesti comunicativi senza perdere la propria riconoscibilità.

Un lettering tra etnico e mediterraneo

A completare questo quadro, il lettering scelto per Fil Rubis ha un sapore etnico e mediterraneo, che richiama nelle forme gli arredi progettati da Laura Rubino. Le linee del font sono studiate per evocare un legame profondo con le tradizioni antiche, trasmettendo visivamente il richiamo al passato e alle radici culturali che permeano il brand.

Questa scelta tipografica non è solo un elemento decorativo, ma una parte integrante della narrativa visiva, che amplifica il dialogo tra storia e contemporaneità.

Il payoff “Circular Design” e il concetto di sostenibilità

Infine, il payoffCircular Design” sintetizza i valori fondamentali di Fil Rubis: il riciclo, l’economia circolare e la progettazione sostenibile. Questo elemento non solo esplicita il settore di appartenenza del brand, ma ne sottolinea l’impegno verso un futuro più responsabile e consapevole.

L’intero progetto è stato concepito per dialogare con un pubblico attento alla sostenibilità, che apprezza il design come strumento di cambiamento e innovazione.

Il progetto di Brand Identity per Fil Rubis è un viaggio tra narrazione, estetica e funzionalità, capace di raccontare la visione e i valori del brand in modo unico e distintivo. La combinazione tra logo, lettering e payoff crea un’identità forte, capace di evolversi nel tempo senza perdere la propria autenticità.

Siamo fieri di aver collaborato alla creazione di un marchio che non solo rappresenta un nome, ma un vero e proprio manifesto di intenti e di idee.

 

Cliente: Fil Rubis – Circular Design, Bari (BA)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design
Anno: 2024

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


 

Kent Coffee, il nuovo pop-up del Kent Burger dedicato agli sportivi nella piscina Netium di Giovinazzo

Kent Coffee è il nuovo pop-up di Kent Burger, progettato per ampliare l’offerta del brand con un concept orientato al mondo health. Situato all’interno della piscina Netium di Giovinazzo, questo spazio è pensato per gli sportivi e per chi cerca un’alternativa più sana rispetto al classico food porn di Kent Burger.

Il progetto rappresenta un esempio di branding per la ristorazione, in cui una solida brand identity si adatta e si evolve senza perdere la propria essenza. L’obiettivo è stato quello di mantenere la coerenza visiva del marchio principale, introducendo però elementi grafici e cromatici che trasmettano freschezza ed energia.

Un’identità visiva coerente e in evoluzione

Per Kent Coffee, abbiamo lavorato su una brand identity che conservasse l’anima pop e fumettistica di Kent Burger, differenziandosi visivamente per rispecchiare il nuovo concept. Se i colori distintivi di Kent Burger sono il fucsia e il giallo, per Kent Coffee abbiamo scelto un vivace celeste accostato al giallo. Questo contrasto cromatico aiuta a differenziare il locale e a comunicare un senso di freschezza e vitalità, perfettamente in linea con il target sportivo.

Branding e Graphic Design per Kent Coffee

Il progetto di branding per Kent Coffee ha seguito un approccio strategico per garantire una chiara differenziazione visiva, pur mantenendo una forte connessione con la brand identity originale. Gli elementi di graphic design comprendono un sistema visivo coerente, applicato su tutti i materiali di comunicazione: menu, segnaletica, packaging e canali digitali.

L’uso della tipografia rimane giocoso e dinamico, in perfetta sintonia con l’immagine di Kent Burger, mentre le illustrazioni e gli elementi grafici richiamano il mondo dello sport e del benessere, enfatizzando l’anima sportiva del progetto.

Un progetto di brand identity per la ristorazione moderna

Con Kent Coffee, il brand dimostra la sua capacità di espandersi senza perdere il proprio carattere distintivo. Questo progetto sottolinea come un’identità visiva forte e ben strutturata possa adattarsi a nuovi contesti, mantenendo coerenza e riconoscibilità.

L’uso strategico del branding per la ristorazione consente di differenziare il locale e attrarre un pubblico specifico, creando un’esperienza visiva e gastronomica memorabile. Kent Coffee non è solo un pop-up, ma un nuovo capitolo nell’evoluzione di Kent Burger, che rafforza il legame tra design, identità e innovazione nel settore food & beverage.

Cliente: Kent Coffee, Giovinazzo (BA)
Servizi: Brand Identity & Graphic Design
Anno: 2023

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
+ Ph. Vito Lauciello


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


 

La Giraffa a Pois è pronta a conquistarvi con la sua creatività, scopri il progetto di Brand Identity!

La Brand Identity progettata dallo studio Labbestia per La Giraffa a Pois – Laboratori per bambini creativi Molfetta, di proprietà di Anna Maria Vacca, punta a conquistare l’attenzione grazie a un’iconica giraffa sorridente, vivacemente colorata e decorata con pois di diverse dimensioni e sfumature.

Se i bambini amano gli animali e la maestra Anna adora le giraffe, allora una giraffa a pois non può che conquistare tutti! Il nome stesso evoca un’immagine fantasiosa e surreale, colorata e giocosa, perfetta per catturare l’attenzione dei più piccoli. I pois, oltre a essere un elemento grafico distintivo, ricordano i bottoni e richiamano il mondo del fai-da-te e della manualità, valori centrali dei laboratori creativi. Inoltre, la forma circolare dei pois suggerisce flessibilità e versatilità, lasciando spazio a nuove idee e a futuri sviluppi del progetto educativo.

Un design pensato per i bambini

L’identità visiva del brand è stata studiata per essere immediatamente riconoscibile e stimolante per i bambini, senza trascurare il pubblico adulto.

La tipografia scelta è allegra e tondeggiante, con richiami allo stile dei cartoni animati, per trasmettere un senso di giocosità e accoglienza. Le lettere morbide e arrotondate comunicano una sensazione di familiarità e spensieratezza, creando un ambiente rassicurante per i piccoli partecipanti ai laboratori.

Colori e illustrazioni: un mondo vivace e stimolante

La palette cromatica di La Giraffa a Pois Molfetta è studiata per essere vivace, con toni caldi e accesi che evocano creatività ed energia. Il giallo, il rosso e il turchese si combinano armoniosamente per dare vita a un universo visivo stimolante e positivo.

Le illustrazioni, elemento fondamentale della Brand Identity, accompagnano il logo e il materiale promozionale con un linguaggio visivo morbido e giocoso. Gli elementi grafici sono pensati per incoraggiare l’immaginazione e la curiosità, trasformando ogni esperienza con il brand in un momento di scoperta e divertimento.

Un’identità forte per un progetto educativo innovativo

La Giraffa a Pois Molfetta non è solo un logo accattivante, ma un’identità visiva che comunica un messaggio chiaro: imparare e divertirsi possono andare di pari passo. L’approccio creativo e inclusivo del brand lo rende un punto di riferimento per i genitori che cercano un ambiente educativo dove i bambini possano esprimere la propria creatività in modo libero e stimolante.

Grazie alla sua immagine distintiva e alla sua filosofia innovativa, La Giraffa a Pois Molfetta si afferma come un marchio unico nel suo settore, capace di lasciare il segno nel cuore di grandi e piccoli.

 

Cliente: La Giraffa a Pois, Molfetta (BA)
Servizi: Naming, Brand Identity, Illustration, Graphic & Web Design
Anno: 2023

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


 

Naming e Brand identity per Board Hell – Delicatessen: l’inferno del gusto di Mastro Ficele!

Lo studio creativo Labbestia è felice di presentarvi il progetto di naming e brand identity per Board Hell Molfetta, l’inferno del gusto di Mastro Ficele, che ha appena inaugurato nel cuore del centro storico di Molfetta.

Il nome “Board Hell” è un gioco di parole che unisce l’inglese boar (cinghiale) e hell (inferno), evocando sia la selezione di prodotti gastronomici autentici e artigianali, sia il carattere forte e deciso del brand.

Un logo che racconta una storia

Il pittogramma del logo rappresenta un cinghiale, simbolo araldico della caccia e icona di una tradizione culinaria genuina e ricercata. Grazie a questa scelta grafica, il concept del brand si rafforza ulteriormente, distinguendosi dalle classiche macellerie, bbq e salumerie. Inoltre, suggerisce un’identità visiva più audace, rock e fuori dagli schemi.

Un’estetica che coniuga tradizione e modernità

La tecnica di incisione utilizzata per il logo e le illustrazioni si ispira alla linoleografia, richiamando l’artigianalità delle antiche botteghe. Allo stesso tempo, il lettering, un fraktur minimalista e deciso, attualizza l’estetica medievale, donando a Board Hell un’anima rock e inconfondibile.

In aggiunta, la palette cromatica completa il look & feel del brand, strizzando l’occhio alla tradizione ma con un tocco contemporaneo. Questa combinazione visiva non solo rende il marchio facilmente riconoscibile, ma ne esalta anche la personalità forte e decisa.

Un’esperienza unica per gli amanti del gusto

Ma Board Hell Molfetta non è solo estetica: è anche un luogo dove il gusto e la qualità sono protagonisti assoluti. Infatti, presto sarà online il sito e-commerce con tutte le selezioni del Mastro Ficele, per permettere a tutti di assaporare l’inferno del gusto direttamente a casa propria.

Lo studio Labbestia ha curato ogni dettaglio di questo progetto, dal naming alla brand identity, affinché Board Hell Molfetta rappresenti un’esperienza gastronomica senza precedenti. Preparatevi a un viaggio tra sapori autentici e un’identità visiva indimenticabile!

Cliente: Board Hell – Delicatessen, Molfetta (Ba)
Servizi: Brand Identity, Graphic & Web Design
Anno: 2023

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
+ Giuseppe Porcelli (copywriting)


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


Siamo specializzati in Brand Identity per la ristorazione e in questi anni abbiamo progettato tantissimi locali!

Sloppy – Hot Dog Artigianali, Kent Burger, Quattro/Quarti – Pizzeria con Cucina, Cantine PopQuarantagiri, Vecchie Segherie Mastrototaro, Torre Gavetone, Kent Pub, La Savorita,  Supersatos Beershop, Supersatos Burger, Supersatos Pizza, Supersatos Soul Beer, Supertele, La GiostraBoulangerie Sant’Achille, Tango Sushi, abbiamo collaborato anche con La Claque, Bit Bloom in Town, Tortuga e tantissimi altri! Guarda qui, scoprirai tantissimi progetti bestiali di Brand Identity!

Naming e Brand Identity per Floretica a Terlizzi, la start-up eco-friendly che abbiamo aiutato a fiorire!

Lo studio creativo Labbestia è entusiasta di presentarvi il progetto di naming, brand identity, packaging e sito web e-commerce per Floretica Terlizzi, una giovane azienda con un approccio etico e sostenibile al florovivaismo. Con sede a Terlizzi, Floretica si distingue per l’adozione di pratiche agricole a basso impatto ambientale, promuovendo un modello di coltivazione rispettoso della natura e della biodiversità.

Un’identità che sboccia con forza e armonia

Floretica ha un carattere sociale ed espansivo, deciso e diligente, con un forte senso di appartenenza e comunità. Il naming stesso è evocativo: richiama la crescita, la fioritura e l’etica green, tre pilastri fondamentali dell’azienda.

La costruzione del pittogramma del logo, basata su forme geometriche semplici, rappresenta un fiore stilizzato pronto a sbocciare, simboleggiando crescita, sviluppo e sostenibilità. L’obiettivo è comunicare immediatamente i valori aziendali attraverso un linguaggio visivo chiaro e moderno.

Eleganza e naturalezza nel design tipografico

Il lettering è stato studiato per bilanciare razionalità e armonia naturale. Pur essendo essenziale e contemporaneo, presenta dettagli aggraziati ed eleganti, come le legature delle lettere che ricordano steli e foglie. Inoltre, il pittogramma si integra perfettamente nel logotipo, sostituendo la lettera “o” di Floretica per rafforzarne la riconoscibilità e sottolineare il concetto di pluralità (delle relazioni) e varietà (dei fiori).

Colori e pattern che raccontano la natura

La palette cromatica principale è composta da un verde scuro rassicurante, accostato a un verde chiaro vivace e dinamico. Questa combinazione crea un’identità visiva coerente con il concetto di sostenibilità e innovazione. Tonalità secondarie come il rosa, il rosso e il giallo arricchiscono l’estetica, rendendo omaggio alla varietà floreale e conferendo un tono caldo e accogliente al brand.

L’identità visiva è ulteriormente rafforzata dall’uso di pattern geometrici, che richiamano la disposizione dei vasi visti dall’alto. Questo elemento grafico non solo conferisce ritmo e dinamismo al design, ma esprime anche l’organizzazione e la cura con cui Floretica opera nel settore florovivaistico.

Dal packaging al digitale: un’identità che vive su più livelli

Abbiamo esteso l’identità visiva di Floretica a una serie di elementi complementari, tra cui il packaging e il sito e-commerce B2B. Il packaging è stato pensato per essere sostenibile e funzionale, con materiali eco-friendly e un design minimalista ma d’impatto. Il sito e-commerce, invece, offre un’interfaccia intuitiva e user-friendly, pensata per facilitare la vendita online di piante e prodotti correlati, consolidando così la presenza digitale dell’azienda.

Floretica Terlizzi: un esempio di innovazione e rispetto per l’ambiente

Floretica Terlizzi rappresenta una nuova generazione di imprese consapevoli e responsabili, capaci di coniugare estetica, innovazione e sostenibilità. Il progetto di brand identity sviluppato dallo studio Labbestia riflette appieno questi valori, creando un’identità forte, riconoscibile e in perfetta sintonia con la mission aziendale.

Siamo orgogliosi di aver contribuito alla crescita di questa realtà e di aver dato forma a un’identità che celebra la bellezza della natura, con un occhio sempre rivolto al futuro.

Illustrazioni per etichette e sito web

Sito web e-commerce b2b

Etichette fustellate con logo

Progettazione insegne

 

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
+ Mariachiara de Leo (graphic design)
+ Giuseppe Porcelli (copywriting)
+ Vito Luaciello (photo)


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


 

Apre a Molfetta, CAT – Centro Sportivo Cataldo Cesareo e noi siamo felicissimi di presentarvi il progetto di Brand Identity per un centro sportivo d’eccellenza

Apre a Molfetta il CAT – Centro Sportivo Cataldo Cesareo, e noi di Labbestia siamo entusiasti di presentarvi il progetto di Brand Identity che abbiamo sviluppato per questa realtà.

 

La progettazione della brand identity si è concentrata sulla ricerca di elementi simbolici fortemente rappresentativi del Centro Sportivo Cataldo Cesareo. Le due lettere “C”, iniziali del nome Cesareo Cataldo, dalla forma amichevole e tondeggiante, sono state unite e manipolate per creare un pittogramma che ricorda una molla, simbolo di energia e dinamismo. L’aggiunta di un piccolo elemento circolare permette di umanizzare la stilizzazione, esprimendo il movimento e la vitalità dello sport.

Un’identità visiva dinamica e coinvolgente

A completare il logo troviamo forme geometriche irregolari, sia solide che lineari, ispirate ai campi da gioco e agli spazi sportivi. Queste forme, insieme alle declinazioni del pittogramma, contribuiscono a creare illustrazioni decorative che rendono l’identità visiva ancora più dinamica e coinvolgente. Il lettering, infine, utilizza una tipografia dal carattere socievole, divertente e amichevole, in perfetta sintonia con lo spirito del centro sportivo.

Un centro sportivo pensato per la comunità

Il CAT – Centro Sportivo Cataldo Cesareo nasce con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per sportivi di ogni età e livello. La sua missione è quella di promuovere benessere, socializzazione e spirito di squadra, offrendo strutture all’avanguardia e un ambiente accogliente per tutti gli appassionati di sport.

Grazie a un’attenta progettazione grafica, il nostro studio ha voluto trasmettere l’energia e il dinamismo che caratterizzano questa nuova realtà, creando una brand identity che comunichi immediatamente entusiasmo, professionalità e passione per lo sport.

Siamo orgogliosi di aver contribuito alla nascita del CAT – Centro Sportivo Cataldo Cesareo e non vediamo l’ora di vederlo crescere e diventare un polo sportivo di riferimento per Molfetta e dintorni.

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Coppolecchia Zanchi

 


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


 

A Molfetta si accendono le insegne di Quattro Quarti – Pizzeria con Cucina!

Nasce a Molfetta “Quattro Quarti – Pizzeria con Cucina”, dove la tradizione incontra l’estro e la creatività dello chef Mirko Pepe.

Come in una grande direzione di orchestra, lo spigolo/metronomo del logo scandisce i “tempi” della pizzeria, da quelli lenti della lievitazione e della maturazione, a quelli più veloci della preparazione, fino a quelli calmi e rilassati della degustazione.

Dal naming al logo, dalle illustrazioni al lettering, tutta la brand identity “scherza” con la musica classica e i suoi protagonisti attraverso costanti giochi visivi e linguistici.

La palette colori composta dal bianco, rosso e nero sottolinea ancora una volta il legame con il “classico”, mentre l’utilizzo di illustrazioni, decori e pattern geometrici completano il concept consolidando l’idea di contemporaneità, per un mood dal sapore sempre allegro e informale.

Cliente: Quattro Quarti – Pizzeria con Cucina (Molfetta, Ba)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Illustration, Packaging, Social & Web Design
Anno: 2022

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction:
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Additional Copywriter: Giuseppe Porcelli
Photo: Martina Camporeale


Labbestia firma la Brand Identity, la Campagna di Comunicazione & il Web Design per Quarantagiri Crêpes & Co, la prima creperia di Molfetta

Lo studio grafico Labbestia firma la Brand identity per Quarantagiri Crêpes & Co. la prima creperia di Molfetta, nel centro storico della città.

Eravamo davvero impazienti e il gran giorno è arrivato! La prima creperia e ristorante di Molfetta, Quarantagiri Crêpes & Co., ha appena inaugurato il servizio a domicilio e noi possiamo finalmente mostrarvi il progetto di brand identity completo.

L’input creativo coglie l’opportunità di un felice accostamento alla tematica “musicale“.

La premessa concettuale, per il progetto di Brand Identity del ristorante, senza correre il rischio di risultare didascalici, fa riferimento ai “giri” della crêpière e più in generale a quelli del vinile, dando origine ad una forma tondeggiante irregolare e mutevole.

 

Quarantagiri Crêpes & Co. Logo

 

L’imperfezione della forma, che si presta bene anche alla rappresentazione di ingredienti e oggetti, vuole riflettere l’approccio manuale e artigianale delle preparazioni mentre il colore giallo richiama il colore del tuorlo e dell’impasto.

La tipografia, dal carattere retrò riesce ad essere contemporaneamente domestica e giocosa senza rinunciare a un tocco di eleganza.

Il mood viene ripreso e rafforzato attraverso collage di illustrazioni pacatamente surreali che riportano al mondo della “favola” e della “tavola” in chiave più contemporanea.

 

Pattern Illustrazione volpe Quarantagiri Crêpes & Co.

Musica per il palato Quarantagiri Crêpes & Co.

Pattern Illustrato gallo Quarantagiri Crêpes & Co.

 

Il tema musicale, sempre contestualizzato senza risultare dominante, si completa attraverso lo slogan “musica per il palato”, mentre l’idea di una proposta culinaria più a 360° viene esplicitata con il claim “cucina a tutto tondo” che riporta al concetto iniziale della forma circolare.

 

Musica per il palato Quarantagiri Crêpes & Co.

 

Nell’attesa di poter gustar presto questi manicaretti nella bellissima location nel centro storico di Molfetta, facciamo un grande in bocca al lupo ai proprietari di Quarantagiri Crêpes & Co.

 

Menù Quarantagiri Crêpes & Co.

Foto locale Quarantagiri Crêpes & Co.

 

Cliente: Quarantagiri Crêpes & Co. via Salvatore 18, Molfetta (BA)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Menù, Packaging, Signboard, Animation, Photography, Website, Social Marketing
Anno: 2020
Sitowebwww.quarantagiri.com
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Ph: Martina Camporeale & Francesco Camporeale


Scopri il progetto completo contattaci per un preventivo gratuito!


Siamo specializzati in Brand Identity per la ristorazione e in questi anni abbiamo progettato tantissimi locali!

Sloppy – Hot Dog Artigianali, Kent Burger, Quattro/Quarti – Pizzeria con Cucina, Cantine PopQuarantagiri, Vecchie Segherie Mastrototaro, Torre Gavetone, Kent Pub, La Savorita, Board Hell – Delicatessen, Supersatos Beershop, Supersatos Burger, Supersatos Pizza, Supersatos Soul Beer, Supertele, La GiostraBoulangerie Sant’Achille, Tango Sushi, abbiamo collaborato anche con La Claque, Bit Bloom in Town, Tortuga e tantissimi altri! Guarda qui, scoprirai tantissimi progetti bestiali di Brand Identity!

 

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy