Categoria: News

Grandi notizie! Due nostri progetti di brand identity sono stati pubblicati in Graphic design for Restaurants, un libro internazionale dedicato al Graphic design!

Ci sono momenti che ripagano di tutte le notti insonni, delle scadenze serrate, dei pranzi saltati e delle ore passate davanti al monitor a cercare la perfetta combinazione di forme, colori e tipografia. Oggi è uno di quei giorni, e vogliamo condividerlo con voi.

Siamo felicissimi di annunciare che due dei nostri progetti di brand identityQuarantagiri – Crêpes & Co. e Cantine Pop, entrambi ristoranti di Molfetta – sono stati pubblicati nel libro “Graphic Design for Restaurants. A Selection of Contemporary Restaurant Designs” a cura di Raffaello Buccheri, Martina Distefano, Francesco Trovato. Si tratta di un volume internazionale che raccoglie alcuni tra i migliori lavori di comunicazione visiva per il settore della ristorazione, un settore in cui il design gioca un ruolo fondamentale nell’esperienza complessiva del cliente.

Graphic design for Restaurants, edito da LetteraVentidue Edizioni, una casa editrice siciliana specializzata in architettura e arti visive, esplora il rapporto tra design e food culture attraverso una selezione di progetti provenienti da tutto il mondo: dal Messico a Singapore, dall’Inghilterra al Giappone, dalla Finlandia alla Colombia. Un viaggio visivo e creativo che racconta il modo in cui il graphic design può trasformare un ristorante in un’esperienza multisensoriale, capace di coinvolgere i clienti ancora prima che il cibo arrivi a tavola.

logo-design-quarantagiri-crêpes-e-co

Il design incontra la ristorazione

Chi lavora nel mondo della comunicazione visiva sa bene che un’identità visiva efficace non si limita a un bel logo o a una palette di colori accattivante. Si tratta di creare un universo grafico coerente, capace di comunicare l’anima di un brand e trasmettere la sua filosofia. Questo è stato il nostro approccio sia per Quarantagiri – Crêpes & Co., un locale giovane e dinamico che unisce la tradizione delle crêpes a un concept contemporaneo, sia per Cantine Pop, uno spazio in cui il vino e la convivialità diventano protagonisti assoluti.

graphic design quarantagiri crêpes e co

pattern tovaglietta quarantagiri crêpes e co

Per entrambi i progetti, abbiamo studiato non solo loghi e materiali di comunicazione, ma un linguaggio visivo completo, che abbraccia ogni aspetto dell’esperienza del cliente: dalle insegne all’interior branding, dai menu alla comunicazione digitale. Ogni dettaglio è stato pensato per raccontare una storia, per far sì che il design diventasse parte integrante dell’identità del locale, in un dialogo costante con il suo pubblico.

graphic design quarantagiri crêpes e co

pattern tovaglietta quarantagiri crêpes e co

Un riconoscimento che ci spinge a fare sempre meglio

Essere selezionati per una pubblicazione di questo calibro è per noi un grande onore e un’ulteriore conferma che la passione e la cura per i dettagli fanno la differenza. Vedere il nostro lavoro accanto a quello di studi internazionali di altissimo livello è uno stimolo a continuare a sperimentare, a innovare e a mettere sempre più creatività nei nostri progetti.

Ma questo riconoscimento non è solo nostro: è anche di tutti coloro che hanno creduto in noi e nelle nostre idee, dei clienti che ci hanno dato fiducia, delle persone con cui abbiamo collaborato e che hanno reso possibile ogni progetto.

menù design quarantagiri crêpes e co

Il graphic design come parte dell’esperienza gastronomica

Il mondo della ristorazione è cambiato profondamente negli ultimi anni. Oggi, mangiare fuori non è solo una questione di gusto, ma un’esperienza completa che coinvolge tutti i sensi. L’estetica gioca un ruolo chiave in questo processo: un’identità visiva ben costruita non solo attira i clienti, ma contribuisce a definire il carattere e la personalità di un locale.

Con Quarantagiri – Crêpes & Co. e Cantine Pop, abbiamo cercato di creare un dialogo visivo tra tradizione e innovazione, tra cultura locale e influenze internazionali. Abbiamo lavorato per dare forma a due identità uniche, capaci di raccontare storie autentiche e di lasciare un segno nell’immaginario di chi le vive.

Questo libro è la dimostrazione che il design può fare molto più che decorare: può ispirare, emozionare e dare valore aggiunto a un’esperienza. E noi siamo pronti a continuare su questa strada, con nuove sfide e nuove idee da trasformare in progetti concreti.

Grazie a tutti per il supporto e la fiducia!

Graphic design for restaurant” a cura di Raffaello Buccheri, Martina Distefano, Francesco Trovato, potete acquistarlo qui: www.letteraventidue.com

Qui invece i progetti completi
https://www.labbestia.com/project/quarantagiri-crepes/
https://www.labbestia.com/project/cantine-pop/

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction:
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi

 


Contattaci per rendere bestiale il tuo progetto!


Siamo specializzati in Brand Identity per la ristorazione e in questi anni abbiamo progettato tantissimi locali!

Sloppy – Hot Dog Artigianali, Kent Burger, Quattro/Quarti – Pizzeria con Cucina, Cantine PopQuarantagiri, Vecchie Segherie Mastrototaro, Torre Gavetone, Kent Pub, La Savorita, Board Hell – Delicatessen, Supersatos Beershop, Supersatos Burger, Supersatos Pizza, Supersatos Soul Beer, Supertele, La GiostraBoulangerie Sant’Achille, Tango Sushi, abbiamo collaborato anche con La Claque, Bit Bloom in Town, Tortuga e tantissimi altri! Guarda qui, scoprirai tantissimi progetti bestiali di Brand Identity!

Parlano di noi e di Quarantagiri – Crêpes & Co.!!

“Un prodotto diverso, un concept studiato da professionisti, tanta voglia di fare: così, mentre tutti eravamo chiusi in casa, Marco e Luca hanno dato vita al proprio locale. Con un design irresistibile – complice lo zampino creativo di Stefano Ciannamea e Serena Zanchi di L.A.B.B.E.S.T.I.A. – Marco e Luca hanno iniziato a far suonare la loro piastra da quaranta centimetri per creare piatti irresistibili.”

Continua a leggere qui

Grazie a Stefania Leo e alla redazione di 2night!

 

Hai affidato tutta la tua brand image ad un’agenzia, LABBESTIA, invece di far fare al solito “cugino” tuttofare. Cosa ti ha spinto in questa direzione?

Non mi interessava arredare un locale: io volevo creare un brand. Così abbiamo affidato a Stefano e Serena la costruzione del logo, immaginando non tanto il locale di due persone, quanto un progetto che possa anche avere altre sedi. Quando abbiamo trovato il locale e deciso di aprire, la cucina non è stata la prima cosa che abbiamo cercato. Abbiamo voluto parlare con loro. Li conoscevo per altri lavori e nessuno meglio di Serena e Stefano potevano dare forma a quello che avevamo in testa.

 

 

Cliente: Quarantagiri – Crêpes & Co. Molfetta (Ba)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Menù, Packaging, Animation, Events, Social
Anno: 2020
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction


L’autunno è arrivato e noi siamo tornati! Come promesso vi presentiamo il progetto completo della nuova Brand Identity progettata per Vecchie Segherie Mastrototaro.

Un mood dal sapore vintage e romantico che parte dalla “storia” delle Vecchie Segherie Mastrototaro per raccontare attraverso segni e immagini le tante altre “storie” che animano questo contenitore culturale dove si respira ancora l’odore del legno e della carta.

La progettazione della nuova brand identity per Vecchie Segherie Mastrototaro, storica libreria e caffetteria Mondadori di Bisceglie, si è concentrata su questo dialogo costante tra passato e presente.

Il lettering, dall’estetica senza tempo con un tocco contemporaneo, è ricco di piccoli dettagli che rievocano la funzione storica delle segherie, dai tagli netti, ai denti della sega, alle rotondità dei trucioli.

La palette riprende le nuances del legno e i pattern destrutturano e ricompongono la sezione di un tronco dando origine a nuovi motivi grafici, metafora della trasformazione nel tempo delle segherie.

Infine lo stile illustrato simula collage di ritagli di carta e si arricchisce di giochi di parole per suggerire alla fantasia dello spettatore il calore, i sapori e le atmosfere di Vecchie Segherie Mastrototaro.

Grazie di cuore ai librai, allo staff eventi e ristorazione e soprattutto alla grande passione di Mauro Mastrototaro!

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction

Cliente: Vecchie Segherie Mastrototaro, Bisceglie (BT)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Menù, Packaging, Animation, Events, Social
Anno: 2021
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi

 

Vorremmo tanto andare in vacanza ma anche mostrarvi il nostro ultimo lavoro di progettazione dell’immagine coordinata per Vecchie Segherie Mastrototaro, la storica libreria Mondadori di Bisceglie.

Non vediamo l’ora di mostrarvi la nuova brand identity appena progettata per Vecchie Segherie Mastrototaro, la storica libreria Mondadori di Bisceglie, un luogo ricco di storia e di magia dove sentirsi a casa sfogliando un libro o sorseggiando un drink.

 

 

Il progetto grafico dell’immagine coordinata interpreta questa atmosfera dal sapore vintage e romantico attraverso segni e illustrazioni che trovano spazio su i molteplici supporti utilizzati dalla libreria e dalla caffetteria. Un modo per raccontare visivamente tutte le “storie” che animano questo bellissimo contenitore culturale.

 

A presto con il progetto completo!

Cliente: Vecchie Segherie Mastrototaro, Bisceglie (BT)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Menù, Packaging, Animation, Events, Social
Anno: 2021
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
ph: Martina Camporeale

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Molfetta, Bari


Abbiamo appena inaugurato “La Savorita” il nuovissimo beach bar a Giovinazzo. Ecco a voi la nuova Brand Identity disegnata dallo studio di progettazione grafica Labbestia!

“Questa costa prende il nome di Savorita”. Così nel 1892, l’allora Capitano di porto, Enrico Biagini, descriveva questo litorale.
Oggi “La Savorita” è un giardino sul mare, tra Molfetta e Giovinazzo (Bari – Puglia), un luogo pieno di poesia dove ammirare i tramonti in totale relax.

 

 

Un nome così musicale ed evocativo aveva bisogno di una rappresentazione altrettanto capace di generare suggestioni ed emozioni. La sirena sognante del logo è infatti Yemanjà, dea del mare protettrice della fertilità, delle donne e dei naufraghi, una figura mitologica arrivata in Brasile dall’Africa Occidentale con la tratta degli schiavi.

Insieme a lei troviamo le illustrazioni di alcuni arcani dei tarocchi e di alcuni tatuaggi della tradizione marinaresca a sottolinearne il carattere magico e la vocazione meticcia di questo bellissimo “relax beach bar”.

 

 

Per La Savorita, abbiamo elaborato il naming, disegnato il logo e il coordinato grafico, che ha interessato la progettazione grafica dei menù, in formato digitale e cartaceo, il packaging, i contenuti grafici destinati alla comunicazione facebook e instagram con layout, statici ed animati, (attraverso stories, post quadrati, gallerie).  Ci siamo occupati anche della progettazione del gazebo e della supervisione della decorazione pittorica.

Un’attività complessa che ha restituito un lavoro pieno di suggestioni ed emozioni. Non vi resta che raggiungere La Savorita, il risultato è sotto gli occhi di tutti!

 

Cliente: La Savorita, Giovinazzo (BA)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Menù, Packaging, Animation, Events, Social
Anno: 2021
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
ph: Martina Camporeale
Hand painted: Bodar aka Dario Bovenga

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Molfetta, Bari


La famiglia del Supersantos si allarga e noi siamo felicissimi di mostrarvi la nuova Brand Identity per Supersantos Soul Beer!

C’è una grande novità in città e noi siamo felicissimi di raccontarvela. La famiglia Supersantos si allarga ancora e questa volta si sposta direttamente sul mare con un nuovo progetto: Supersantos Soul Beer. Un locale pensato per accompagnare le serate estive con ottima birra artigianale, musica e un’atmosfera rilassata, il posto perfetto per chi ama ritrovarsi con gli amici davanti a un tramonto e lasciarsi trasportare dal ritmo della stagione.

Illustrazione per Supersantos Beershop Molfetta

Un viaggio che parte dal 2013

Tutto è iniziato nel 2013 con il Supersantos Beershop a Molfetta, un piccolo angolo dedicato agli amanti della birra artigianale che ben presto è diventato un punto di riferimento per la città. Poi è arrivato il Supersantos Burger, che ha portato in tavola hamburger gourmet e sapori ricercati mantenendo sempre quello spirito informale e autentico che da subito ha caratterizzato il brand.

La voglia di sperimentare non si è fermata e così è nato Supersantos Pizza, questa volta a Trani, portando la stessa filosofia anche nel mondo della pizza gourmet. E adesso, con Supersantos Soul Beer, il viaggio continua, restando fedeli alla passione per la birra di qualità ma con un nuovo format che si adatta perfettamente al mood estivo della città.

Una brand identity dal carattere inconfondibile

Per questo nuovo progetto, abbiamo voluto creare una brand identity che mantenesse il legame con il mondo Supersantos, ma con un’anima ancora più libera e spensierata. L’illustrazione scelta per la tovaglietta è un omaggio alle mitiche tavole di Where’s Waldo? disegnate da Martin Handford, un universo affollato di personaggi, celebrities, amici e perfetti sconosciuti tutti insieme in una scena vibrante e caotica, proprio come una serata al Supersantos Soul Beer.

L’idea è quella di trasmettere quel senso di comunità e di appartenenza che da sempre caratterizza i locali Supersantos, un luogo dove tutti possono sentirsi a casa, ritrovandosi in un’atmosfera vivace e accogliente.

Supersantos Soul Beer: l’estate ha il suo nuovo punto di riferimento

La posizione di questo nuovo locale è perfetta per chi ama vivere la città guardandola dal mare, un luogo che diventerà presto un punto di riferimento per le serate estive a Molfetta. Birra artigianale, musica, compagnia e un tramonto spettacolare: cosa si può volere di più?

Noi siamo orgogliosi di aver dato forma a questa nuova identità visiva e non vediamo l’ora di scoprire come questo nuovo capitolo della storia di Supersantos verrà vissuto da chi lo frequenterà. Se siete in zona, non vi resta che passare a scoprirlo di persona.

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Molfetta, Bari

Cliente: Supersantos Soul Beer, Molfetta (BA)
Servizi: Brand Identity, Illustration, Graphic Design, Menù, Packaging, Events, Social
Anno: 2021
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
ph: Vito Lauciello


Il sito di Cantine Pop è online! Noi siamo felicissimi di aver progettato la brand identity di questo coloratissimo wine bistrot nel centro storico di Molfetta, curato l’art direction e web design del nuovo e-commerce e disegnato l’intera linea di merchandising rigorosamente artigianale e made in puglia!

Cantine Pop, nel cuore del centro storico di Molfetta, è la prima galleria enogastronomica della Puglia che unisce l’arte contemporanea ad una raffinata cucina di ispirazione “popolare”, con una carta vini con più di 150 etichette. Un piacere per gli occhi e per il palato.

Il processo di ricerca ha individuato i punti di contatto tra le estetiche più rappresentative della Pop Art e la mission del brand. L’obiettivo è di rendere immediatamente riconoscibile questo particolare connubio tra arte, vino e cibo.

Noi siamo felicissimi di aver progettato la brand identity di questo coloratissimo wine bistrot nel centro storico di Molfetta, curato l’art direction e web design del nuovo e-commerce e disegnato l’intera linea di merchandising rigorosamente artigianale e made in puglia!

Scopri l’intero progetto visitando il sito www.cantinepop.com

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Molfetta, Bari

Cliente: Cantine Pop, Molfetta (BA)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Menù, Packaging, Animation, Photography, Signboard, Events, Merchandising, Web Design, Social, E-commerce
Anno: 2021
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi (L.A.B.B.E.S.T.I.A.)
ph: Vito Lauciello – Aldo Dith – Annamaria Brindicci
Scultura Luminosa: di Marco Lodola

 


Il restyling della brand identity di Studio Paz!

La brand identity di Studio Paz, progettata sempre da noi dello studio grafico Labbestia più di 15 anni fa, è partita dalla necessità di rappresentare in un unico segno le anime di questi due ragazzi, compagni nella vita e nel lavoro.

STUDIO PAZ sono Enrica Farinelli e Giuseppe Tricarico: una stylist che ama decorare tra fiori e colori e un Architetto paesaggista che si diverte a fare il giardiniere. Due personalità diverse e complementari che lavorano in sinergia con la Natura e con il Design emozionale.

La soluzione è stata trovata utilizzando creativamente lo spazio negativo del logo, così i contorni della foglia di quercia, simbolo molto caro alla coppia, si trasformano in due profili che si guardano. Un grandissimo in bocca al lupo per un futuro sempre più verde!


Scopri il progetto completo o contattaci per rendere bestiale il tuo brand!


 

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Molfetta, Bari

Stefano Ciannamea & Serena Coppolecchia Zanchi

Lo studio grafico Labbestia sostiene la campagna europea per fermare il cambiamento climatico. Ora è tempo di agire. Stop Global Warming!

 

“No Pun Intended”,  questo il titolo della campagna multisoggetto ideata da Labbestia a sostegno dell’iniziativa ambientalista “Stop Global Warming“.

Sei divertissement linguistici pensati per generare nel pubblico un momento di “confusione”, un espediente per catturare l’attenzione e per ricordare quanto sia importante agire e lottare per la salute del nostro pianeta.

 

 

 

Stop Global Warming è una petizione a livello europeo nata da “Eumans”, movimento di cittadini e attivisti europei sullo sviluppo sostenibile e supportata da 27 premi Nobel e 5000 scienziati.

Stop Global Warming è l’unico strumento istituzionale per chiedere alla Commissione Europea di discutere la proposta per combattere i problemi del cambiamento climatico, spostando le tasse dal lavoro alla CO2. L’Obiettivo è di raccogliere un milione di firme entro il 20 luglio in almeno 7 Paesi membri UE.

Firma anche tu!

 


Scopri i nostri progetti o contattaci per un preventivo gratuito!


 

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Molfetta, Bari

Dopo oltre un decennio di attività, m+m architetti affida a Labbestia il restyling della sua brand identity!

Le iniziali dei nomi degli architetti Marilena Lucivero e Michele Guarino, fondatori dello studio di architettura m+m architetti con sede a Molfetta (Bari), vengono fuse in un nuovo segno tipografico, ibrido tra logotipo e pittogramma, che nella sua forma ricorda un elemento architettonico composto da tre archi.

Se ragioniamo nella prospettiva di considerare m+m architetti come formula matematica che vuole definire l’unione, la somma di due professionalità, è facile intuire come il concetto alla base del restyling sia quello di definire un segno grafico che esprima visivamente il “risultato” di tale addizione.

A livello cromatico viene ricercato un mood sobrio e capace di esprimere solidità e professionalità.

Rifacendosi ai tre archi del logo, vengono individuati colori colori “materici”, che possano identificare gli ambiti d’intervento principali dello studio: recupero e restauro, spazio pubblico, nuova edificazione.

 


Scopri il progetto completo o contattaci per un preventivo gratuito!


 

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Molfetta, Bari

Siamo felici di aver potuto curare ancora una volta il progetto grafico di Avvistamenti, che quest’anno fa tappa al Museo Castromediano

La cultura riparte alla grande e noi siamo pronti a svelarvi il progetto grafico di Avvistamenti 2021, che quest’anno fa tappa al Museo Castromediano a Lecce per Sonimage – Rassegna di suoni immagini dal 5 al 7 marzo.
L’edizione è interamente dedicata a Paolo Gioli e affiancherà la mostra “Paolo Gioli: Antologica/Analogica” di cui vi parleremo presto.

Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (VIII edizione, 2020), programma di promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo, della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT

Non perdetevi la performance di Michele Sambin, con Enzo Carpentieri e Pierangela Allegro il 7 marzo alle 19.00 o seguitela in diretta sulla pagina FB.
Qui il programma completo: www.avvistamenti.it

 


Scopri inostri progetti o contattaci per un preventivo gratuito!


 

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Molfetta, Bari

Iniziamo il nuovo anno con il nostro ultimo e coloratissimo progetto di brand identity: Cantine Pop una cantina a regola d’arte!

Cantine Pop, nel cuore del centro storico di Molfetta, è la prima galleria enogastronomica della Puglia che unisce l’arte contemporanea ad una raffinata cucina di ispirazione “popolare”, con una ricchissima carta vini, è un piacere per gli occhi e per il palato.
Il processo di ricerca ha individuato i punti di contatto tra le estetiche più rappresentative della Pop Art e la mission del brand. L’obiettivo è di rendere immediatamente riconoscibile questo particolare connubio tra arte, vino e cibo.

Il mondo del vino è sintetizzato attraverso la stilizzazione delle forme dei suoi elementi più caratteristici: il calice, la bottiglia, le botti. Ne scaturisce un logo modulare e dinamico, sobrio ma allo stesso tempo brioso e versatile. La struttura rettangolare, che può ricordare una cassetta di vini, sottolinea inoltre la vocazione di Cantine Pop ad essere un vero e proprio “contenitore artistico e culturale”, pronto per essere aperto.

La palette si compone di tinte piatte: il rosso, il rosa e il giallo per il colore dei vini, ma anche il verde e l’azzurro per gli elementi legati al mondo del cibo. I pattern, invece, sono idealmente associati alle tipologie del vino: le linee rette e ondulate per i vini fermi e mossi, i pallini per le bollicine dei vini frizzanti.

Cliente: Cantine Pop, Molfetta (BA)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Menù, Packaging, Animation, Photography, Signboard, Events, Merchandising, Web Design, Social, E-commerce
Anno: 2020/2021
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
ph: Vito Lauciello – Aldo Dith – Annamaria Brindicci
Scultura Luminosa: di Marco Lodola


E’ partita la campagna affissioni per le strade di Berlino!

Lo studio di Progettazione Grafica L.A.B.B.E.S.T.I.A. firma i poster per la quarta edizione di Fracto – Experimental Film Encounter con un programma speciale dedicato a Paolo Gioli e a Claudine Eizykman.

Quattro giorni di proiezioni, installazioni sonore e talk, che forniscono prospettive diverse sull’ecologia dei media contemporanei attraverso un’ampia gamma di approcci non narrativi al cinema.
La Germania è lontana, ma quest’anno (anche a causa del Covid) parte del ricchissimo programma sarà disponibile anche in streaming!

 


 

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Molfetta, Bari

Good News! Uno dei progetti firmati L.A.B.B.E.S.T.I.A. è stato selezionato per l’evento CAP – comunicare al presente.

Uno dei progetti firmati dallo studio grafico Labbestia è stato selezionato per l’evento CAP – comunicare al presente, una tre giorni che accende i riflettori sul sistema professionale creativo che vive e lavora a Sud. Il Sud del mondo.

Ci sarà una mostra e un catalogo edito da Rubbettino Editore e noi siamo incredibilmente felici e onorati. Ci vediamo a Cosenza dal 28 al 30 Ottobre per scoprire insieme il progetto selezionato!

L’evento è patrocinato da AIAP, Associazione italiana design della comunicazione visiva, Università della Calabria e in collaborazione con Abadir Accademia di Design e Comunicazione Visiva, Confindustria Cosenza.

Scopri CAP – comunicare al presente 2020

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Molfetta, Bari

 


Dopo oltre trent’anni, Dia Vending cambia la sua immagine e affida a Labbestia il restyling della sua brand identity

Dia Vending è da 30 anni uno dei più grandi operatori di distribuzione automatica del Sud Italia. Il lavoro capillare, attento e appassionato ha permesso all’azienda di diventare un punto di riferimento nel settore, garanzia di qualità e affidabilità. Con una “vision aziendale” dal volto umano, Dia rende la pausa “caffè” un felice momento di riappropriazione del proprio tempo e spazio vitale.

Il Logo, pur nella sensibile variazione stilistica nelle sue due evoluzioni, vuole riflettere i valori aziendali. L’uso della tipografia tende a sottolineare la “storicità” e l’affidabilità del brand attraverso l’uso delle maiuscole e delle font con grazie.  La mascotte “Dia” è fortemente connotata nel segno illustrato e rende efficacemente distintivo il brand differenziandolo dai competitor.

L’illustrazione viene ripulita e alleggerita degli elementi non essenziali, conservando alcuni tratti stilistici distintivi, mentre la palette colori si riduce drasticamente, passando da sei a tre colori. Questo permette di ottenere un logo più facilmente scalabile e riconoscibile anche in riproduzioni di piccole dimensioni. Il volto della mascotte è umanizzato e risulta maggiormente comunicativo attraverso l’introduzione del sorriso.
Il lettering conserva il maiuscolo solo per l’iniziale “D”, a rimarcare il concetto di solidità aziendale, mentre cede il posto alle minuscole per le altre lettere.
Il Logotipo risulta più morbido e gentile evitando l’effetto “urlato” ed eccessivamente “istituzionale”.

 


Scopri il progetto completo realizzato per Dia Vending o contattaci per un preventivo gratuito!


 

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Molfetta, Bari

All’ora del Caffè – Think Tank sulla Ristorazione

Lo studio grafico Labbestia in diretta Sabato “All’ora del Caffè – Think Tank sulla Ristorazione”.

Come cambierà il mondo della Ristorazione dopo il Covid – 19? La Pandemia ha colpito gravemente l’assetto economico di tutto il nostro Paese ma tra i settori più colpiti e discussi c’è quello della Ristorazione.
Cosa succederà a bar, ristoranti e pizzerie dopo questo lungo lockdown? Come cambieranno i comportamenti dei consumatori? Ad oggi, le risposte sono tante e frammentarie in attesa che arrivino disposizioni certe e precise dalle istituzioni.
Come professionisti della comunicazione, in stretto contatto con il settore della Ristorazione, anche noi abbiamo provato ad immaginare quali possano essere gli scenari futuri, le esigenze e le necessità a cui andranno incontro ristoratori e clienti.

Da queste premesse è nata l’idea di All’ora del Caffè – Think Tank sulla Ristorazione. Un evento di tre giorni, in Diretta Facebook, in cui professionisti e protagonisti della ristorazione si confronteranno su quello che accadrà al settore e su come cambieranno le abitudini dei consumatori.
All’ora del Caffè – Think Tank sulla Ristorazione è un momento di riflessione in cui proveremo a fare chiarezza sul mondo della ristorazione, attraverso un’attenta analisi dello scenario presente e uno sguardo fiducioso verso il futuro.

Trasmetteremo l’evento in Diretta sulla pagina Facebook Digital Peppers. Scopri tutto il programma!

All'ora del Caffè - Think Tank sulla Ristorazione
Venerdì 08 Maggio, 17.00 – 18.00
Questione di Business
Giuseppe Cannillo, commercialista e formatore
Christien Mangione, consulente del lavoro
Antonio Del Curatolo, owner Le Lampare Al Fortino

Sabato 09 Maggio, 17.00 – 18.00
Adattarsi all’Emergenza
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi, Art Director e Graphic Designer / Founders L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Marco Mabrouk, owner Quarantagiri – Crêpes & Co.
Frank Volpe, owner Kent Burger

Domenica 10 Maggio, 17.00 – 18.00
Uno sguardo al futuro
Michele Pacino, owner di BaffettoFood, foodmarketer e influencer
Vito Cannillo, owner di Forza Vitale – Laboratorio Fitoterapicoe PriMa
Francesco Tarricone e Michele Pellegrino, owners di Digital Peppers  Conclusioni.

Ogni appuntamento dell’evento sarà moderato da Stefania Leo giornalista e storyteller specializzata nel settore food e lifestyle.


A Molfetta c’è l’ultimo appuntamento dell’anno con FA – Fiera Delle Autoproduzioni. Un’ottima occasione per sostenere i produttori locali e acquistare qualche regalo genuino!

Nella comunicazione visiva della manifestazione il logo/monogramma FA – Fiera Delle Autoproduzioni (che è anche seconda persona singolare dell’imperativo del verbo “fare”) gioca un ruolo fondamentale: un invito concreto a “darsi da fare”. I soggetti dei poster sono legati alle tematiche sociali e politiche affrontate nei vari appuntamenti e cercano di veicolare un messaggio di positività utilizzando spesso l’ironia.

La manifestazione si autofinanzia mediante i principi dell’autogestione e il progetto grafico ha licenza Creative Commons BY-SA per permettere agli organizzatori di altre città di utilizzare liberamente il logo e il format grafico delle locandine.

La FA – Fiera Delle Autoproduzioni promuove un altro modello di economia e di vita, che si concentra sulle persone e le relazioni, a dimostrare che non esiste solo il lavoro salariato, generatore di disuguaglianza, imbarbarimento, alienazione, ma anche una miriade di altre realtà capaci di produrre, lavorare e pensare in armonia con se stessi, gli altri e la natura.

Il programma di ogni appuntamento prevede laboratori, workshop, incontri, dibattiti, mostre e concerti, oltre al consueto mercato artigianale e ortofrutticolo.


 

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Molfetta, Bari

Che emozione! Labbestia è stata selezionata per il Bari Graphic Design District

Lo studio grafico Labbestia, con sede a Molfetta, è stato selezionato tra le migliori agenzie creative per il Bari Graphic Design District!

Follow IG @distr.ict > FB District

Anno: 2019
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


La mostra delle locandine della Fiera delle Autoproduzioni

La mostra delle locandine della Fiera delle Autoproduzioni realizzate dallo studio grafico Labbestia, che ha anche disegnato il logo dell’iniziativa e cura la comunicazione della manifestazione da oltre 10 anni.

Una mostra sulle locandine della Fiera delle Autoproduzioni che ripercorre i 10 anni di appuntamenti (2008-2018) realizzate dallo studio grafico Labbestia, con sede a Molfetta, in programma domenica 28 ottobre dalle 10:00 alle 23:00 in Piazza Garibaldi.

Nata nel 2008 grazie all’impegno di Antonio Camporeale, agricoltore e libero pensatore, e al sostegno di numerose realtà e associazioni locali, la Fiera delle Autoproduzioni è diventata negli anni un esempio reale della possibilità di realizzare un’economia “altra” (come recita la sua tagline).

La fiera promuove infatti un altro modello di economia e di vita, che si concentra sulle persone e le relazioni, a dimostrare che non esiste solo il lavoro salariato, generatore di disuguaglianza, imbarbarimento, alienazione, ma anche una miriade di altre realtà capaci di produrre, lavorare e pensare in armonia con se stessi, gli altri e la natura. Il programma di ogni appuntamento prevede laboratori, workshop, incontri, dibattiti, mostre e concerti, oltre al consueto mercato artigianale e ortofrutticolo.

 

Nella comunicazione visiva della manifestazione il logo/monogramma FA’ (che è anche seconda persona singolare dell’imperativo del verbo “fare”) gioca un ruolo fondamentale: un invito concreto a “darsi da fare”.

I soggetti dei poster sono legati alle tematiche sociali e politiche affrontate nei vari appuntamenti e cercano di veicolare un messaggio di positività utilizzando spesso l’ironia.

La manifestazione si autofinanzia mediante i principi dell’autogestione e il progetto grafico ha licenza Creative Commons BY-SA per permettere agli organizzatori di altre città di utilizzare liberamente il logo e il format grafico delle locandine.

 

Cliente: Fiera delle Autoproduzioni
Servizi: Identity, Graphic design
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Cantiere Sociale BiSmart – Audiovisivi e Multimediali

Lo studio grafico Labbestia partecipa come docente al corso di Audiovisivi e Multimediali per il Cantiere Sociale BiSmart, iniziativa cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.

A pochi giorni dall’avvio del progetto “Io lavoro to push up talents per lo sviluppo locale” con cui il Comune di Bisceglie si è aggiudicato l’Avviso Pubblico “ComunenteGiovane” di ANCI, nasce CANTIERE SOCIALE BiSMART – Bisceglie Innovazione Sociale Multimediali Agricoltura Restauro Turismo”.

Il progetto è stato pensato come bacheca per raccogliere appunti e spunti di co-progettazione per i 45 giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni saranno coinvolti in esperienze professionalizzanti nell’agricoltura sociale, nel restauro di pietra e legno e nei settori multimediali e audiovisivi tenute dalle associazioni cittadine Futuro anteriore, Tandem onlus, Cineclub Canudo e Learning cities.

Obiettivo generale del progetto sarà quello di contrastare le forme di esclusione socio-economica presenti sul nostro territorio e favorire buone pratiche di sviluppo locale integrato basate sull’innovazione sociale attraverso una strategia sostenibile e innovativa che valorizza e mette a sistema risorse e competenze del territorio in un processo collaborativo.
Nell’ambito del percorso formativo verranno individuate idee d’impresa, che saranno accompagnate nello sviluppo fino alla selezione di una di esse che verrà sostenuta nella fase di startup.

Cantiere Bismart Bisceglie

Cantiere Sociale BiSmart – Audiovisivi e Multimediali

Il cantiere “Audiovisivi e Multimediale” si pone come obiettivo il trasferimento di conoscenze e competenze nei seguenti ambiti: grafica e web, ripresa e montaggio video, linguaggio e progettazione audiovisiva.

Il cantiere, della durata complessiva di 180 ore, si articola in 3 diversi moduli, tra loro interconnessi, da 60 ore ciascuno.

I moduli sono i seguenti:

1) Ripresa e montaggio video
Il corso di ripresa e montaggio video ha l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche di base nell’ambito della ripresa e del montaggio e competenze tecniche nell’utilizzo autonomo di una videocamera e di un software per il video-editing e la postproduzione.

2) Progettazione grafica e web design
Il cantiere di progettazione grafica e web design è un’esperienza di design dei processi e di creazione di un sito web. L’obiettivo è riflettere sull’identità del territorio biscegliese, cercando soluzioni di coinvolgimento dei cittadini attraverso gli strumenti della grafica, della comunicazione visiva e del web.

3) Linguaggio e progettazione audiovisiva
Il percorso di alfabetizzazione audiovisiva è al tempo stesso un laboratorio di sceneggiatura e regia cinematografica, il cui obiettivo è veicolare in maniera semplice e diretta, attraverso la visione e l’analisi di significative sequenze di film, i principali elementi grammaticali e sintattici del linguaggio filmico e le tecniche di realizzazione di un cortometraggio.

 

Servizi: Docenza Graphic & Web Design
Anno: 2017
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea


Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy