Categoria: Web Design

Aspro (animo bacaro) a Corato: il progetto di branding per il primo bacaro pugliese!

Il restyling di Aspro – Animo Bacaro nasce per riposizionare il locale, trasformandolo da semplice vinosteria a bacaro in chiave pugliese. Il nuovo concept ridefinisce l’esperienza gastronomica e rafforza l’identità visiva e il branding per la ristorazione. Inoltre, attraverso un attento lavoro di brand identity, abbiamo creato un’immagine coordinata che valorizza la nuova filosofia del locale.

Un’esperienza più accessibile e autentica

L’obiettivo era rendere l’esperienza più informale e accessibile, introducendo la formula dei cicchetti. Queste piccole porzioni di cibo si gustano con un buon bicchiere di vino. Inoltre, il locale mantiene un’identità fortemente legata alla ricerca di vini naturali e biologici, serviti anche alla spina. Questo approccio non solo sostiene l’ambiente, ma valorizza anche le tradizioni enogastronomiche.

 

L’ispirazione dei bacari veneziani e il legame con la Puglia

L’idea di trasformare Aspro in un bacaro pugliese si ispira ai tipici bacari veneziani, locali informali dove si degustano vini e cicchetti in un’atmosfera conviviale. Sebbene possa sembrare un’associazione insolita, esiste una connessione storica affascinante tra la Puglia e i bacari.

Si racconta che il termine “bàcaro” derivi da un vino pugliese importato a Venezia alla fine dell’Ottocento e venduto nelle “malvasie”, botteghe specializzate in vini esteri. Secondo la leggenda, un gondoliere, dopo aver assaggiato questo vino, esclamò: “Bon! Bon! Questo xe proprio un vin de bàcaro!”, legandolo all’espressione dialettale “far bàcara”, ovvero festeggiare in onore di Bacco. Da qui, il termine si diffuse tra i locali veneziani che servivano vino “foresto”.

Identità visiva: font e palette colori

L’identità visiva di Aspro è stata studiata per trasmettere l’essenza giocosa e autentica del locale, creando un collegamento diretto con la sua nuova anima di bacaro pugliese.

La font del logo, precedentemente disegnata a mano e priva di un set di caratteri completo, è stata sostituita con il Freehand, un carattere che emula il flusso naturale di una scrittura a mano vivace ed estroversa, in linea con il mood dell’illustrazione. L’uso di una font completa permette di utilizzare la tipografia anche negli altri asset grafici, consolidando la brand identity per la ristorazione. Il sottotitolo, inserito tra due parentesi come nel caso del Toobeer, crea un legame con l’altro locale di Aldo e rimarca il concetto di inclusione.

La palette cromatica è asciutta ed essenziale, composta da bianco, nero e un giallo solare. Il bianco e nero conferiscono eleganza e semplicità, mentre il giallo evoca calore, allegria e vivacità, richiamando l’energia solare della Puglia. A complemento, fasce bianche e gialle riprendono la tipica divisa dei gondolieri veneziani, creando un ulteriore legame visivo con Venezia.

Abbiamo inoltre sviluppato un linguaggio visivo coerente per tutti i materiali di comunicazione, dai menu ai social media, assicurando una presenza digitale efficace e in linea con il posizionamento del brand. Il risultato è un’identità visiva per ristoranti distintiva, capace di raccontare la storia del locale e renderlo unico nel panorama della ristorazione pugliese.

Cliente: Aspro Animo Bacaro, Corato (BA)
Servizi: Brand Identity, Illustration, Graphic & Web Design, Foto & Video, Adv
Anno: 2024

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


 

Lido Belvedere Molfetta: la Brand Identity che celebra il mare e la sua storia

Il Lido Belvedere Molfetta è un’icona della città sin dagli anni ’60, un luogo che ha saputo evolversi nel tempo mantenendo intatto il suo spirito. Il nostro studio ha curato il restyling della sua brand identity, con un approccio che coniuga tradizione e innovazione. Il progetto ha coinvolto Brand Ientity, Web Design, ADV e la campagna di tesseramento, che ha riscosso un successo straordinario: tutte le tessere sono state vendute con due settimane di anticipo.

Un logo dal fascino vintage e un’identità visiva distintiva

Il nuovo logotipo è stato progettato per evocare l’energia degli anni ’60, decennio in cui è nato il Lido Belvedere Molfetta. La tipografia scelta ha un’anima retrò, giocosa e accogliente, perfettamente in linea con l’identità storica del luogo. Il claim “Dove il mare è di casa” diventa il filo conduttore dell’intera comunicazione, trasformando il mare da semplice sfondo a protagonista assoluto dell’esperienza del lido.

Colori e illustrazioni: un’immersione tra mare e natura

La palette cromatica è stata studiata per esaltare l’anima mediterranea del Lido Belvedere Molfetta. Il blu del mare, il bianco delle onde e le tonalità calde della sabbia e del sole creano un’identità visiva armoniosa e distintiva.

A completare il sistema visivo, abbiamo sviluppato un pattern illustrato che fonde elementi naturali e simboli grafici legati alla spiaggia e al divertimento. Palme, fiori, pesci e onde si mescolano a dettagli giocosi come giradischi, angurie e pomodori, creando un’estetica fresca e coinvolgente.

Web Design e ADV: una comunicazione efficace e coinvolgente

Oltre al restyling visivo, abbiamo progettato il nuovo sito web del Lido Belvedere, assicurando un’esperienza utente intuitiva e una navigazione fluida. Il sito racconta la storia del lido, i suoi servizi e le novità, mettendo al centro immagini e video per valorizzare l’atmosfera unica del luogo.

La campagna ADV e il piano di comunicazione digitale hanno contribuito al successo del tesseramento, con una strategia mirata che ha rafforzato il legame tra il brand e la sua community.

Fotografia e video: una narrazione visiva coinvolgente

La comunicazione visiva del Lido Belvedere Molfetta è stata potenziata attraverso una produzione di foto e video pensata per esprimere l’essenza del luogo. Grazie alla direzione artistica di Labbestia, il fotografo Vito Lauciello e il videomaker Matt hanno saputo catturare l’atmosfera unica del lido, alternando immagini di relax, socialità e divertimento.

Ogni scatto e ogni ripresa raccontano il Lido Belvedere come un luogo in cui il mare non è solo uno scenario, ma un’esperienza da vivere appieno.

Un’identità visiva che guarda al futuro

Il restyling della brand identity del Lido Belvedere Molfetta rappresenta un perfetto equilibrio tra memoria storica e visione contemporanea. Grazie a un’identità visiva solida, una strategia digitale efficace e una produzione multimediale d’impatto, il lido si conferma un punto di riferimento per chi cerca un luogo autentico dove vivere il mare.

Cliente: Lido Belvedere, Molfetta (BA)
Servizi: Brand Identity, Illustration, Graphic & Web Design, Foto & Video, Adv
Anno: 2024
L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Photo: Vito Lauciello
Video: Matt


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


 

Kent Burger sbarca a Monopoli: progetto di allestimenti e graphic design per un’esperienza da supereroi

Kent Burger continua a crescere e a lasciare il segno. La nuova sede di Monopoli non è solo un punto di ristoro, ma un ambiente che racconta la filosofia del brand attraverso il design e la grafica. Il nostro studio ha avuto il piacere di curare l’intero allestimento visivo, lavorando su più elementi per trasformare il locale in un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Il retrobanco: un collage di immagini e grafiche

Dietro al bancone, il retrobanco diventa una vera e propria tela visiva. Qui abbiamo realizzato un collage di foto e grafiche, un mix tra immagini evocative e illustrazioni che raccontano lo spirito di Kent Burger. Il risultato è un’esplosione di elementi visivi che dialogano tra passato e presente, tra street culture e tradizione culinaria, creando un impatto forte e riconoscibile.

A completare il tutto, il bancone, essenziale ma iconico, con la sua tonalità fucsia, le mattonelle geometriche e una grande “K” nera che domina la scena, mantenendo la pulizia estetica e l’identità del brand.

Le immagini che compongono il collage sono state realizzate dal fotografo Vito Lauciello, il cui lavoro ha saputo catturare l’essenza autentica del brand. La sua fotografia contribuisce a creare un racconto visivo che valorizza l’esperienza all’interno del locale.

I claim: messaggi che rafforzano il brand

I claim, inseriti strategicamente sulle pareti e negli spazi chiave, amplificano l’identità di Kent Burger. Ogni frase, studiata con cura, non è solo un dettaglio estetico, ma un messaggio immediato e diretto, pensato per coinvolgere e lasciare il segno.

I menù: una grafica accattivante e funzionale

Abbiamo curato anche la grafica dei menù, puntando su una comunicazione chiara ed efficace, senza rinunciare allo stile inconfondibile di Kent Burger. Le scelte cromatiche e tipografiche accompagnano il cliente nella scelta dei piatti, rendendo l’esperienza ancora più fluida e coinvolgente.

L’apertura della nuova sede a Monopoli segna un altro passo avanti per Kent Burger, consolidando la sua presenza e la sua identità visiva. Un progetto che ci ha permesso di lavorare a stretto contatto con il brand e di contribuire alla creazione di uno spazio unico, in cui il design incontra il gusto.

Cliente: Kent Burger, Monopoli (BA)
Servizi: Brand Identity, Illustration, Graphic & Web Design
Anno: 2024

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


 

Il progetto di rebranding per To Beer – Fraternity House di Corato. Più urbano e cosmopolita che mai!

Nel 2013, nel cuore di Corato, nasceva un locale destinato a diventare un punto di riferimento per gli amanti della birra e della buona cucina: il To Beer – Fraternity House. Fondato da Aldo Acella, il locale si è distinto fin da subito per la sua atmosfera accogliente e l’offerta gastronomica di alta qualità.

Un’Identità in Evoluzione

Nel 2023, a dieci anni dalla sua apertura, il To Beer ha deciso di rinnovare la propria immagine, affidando allo studio creativo Labbestia di Molfetta il progetto di rebranding. L’obiettivo era quello di conferire al locale un’identità più urbana e cosmopolita, ispirandosi al mondo dell’arte e al décollage di Mimmo Rotella.

Nuova Filosofia di Design

I claim “Be who/where/with you want (to beer)” continuano a comunicare la mission e la filosofia del brand, ma il design abbraccia un nuovo spirito. I segni grafici e la palette diventano netti, precisi e solidi, enfatizzando l’indipendenza e la determinazione del pub. Le parentesi del logo, elementi chiave dell’identità visiva, prendono vita e cambiano forma, simboleggiando l’inclusione, la diversità e il costante cambiamento.

Un’Esperienza Visiva Coinvolgente

I visual, come una serie di poster affissi sulle pareti della propria “cameretta“, mescolano ragione e sentimento in un patchwork visivo, a tratti irriverente, che vuole stimolare, provocare e incuriosire gli spettatori, come un invito a un viaggio di scoperta. Il brand rimane estremamente riconoscibile ma ora ha la flessibilità di variare e sperimentare costantemente, grazie all’utilizzo di artwork sempre nuovi, proprio come fa con la sua cucina innovativa.

Un’Offerta Gastronomica di Qualità

Oltre al rinnovamento dell’immagine, il To Beer continua a distinguersi per la sua offerta gastronomica. Il locale propone una selezione di tagli di carne pregiata e un menù sempre aggiornato, che unisce tradizione e innovazione. La cucina è affiancata da una vasta scelta di birre artigianali, selezionate con cura per soddisfare i palati più esigenti.

Il rebranding del To Beer – Fraternity House rappresenta un passo importante nella continua evoluzione del locale. Grazie alla collaborazione con lo studio Labbestia, il To Beer si presenta oggi con un’immagine rinnovata, che riflette la sua anima urbana e cosmopolita, senza perdere di vista la qualità dell’offerta gastronomica e l’attenzione verso i propri clienti.

Cliente: To Beer – Fraternity House, Corato (BA)
Servizi: Rebranding, Graphic & Web Design, Foto & Video, Adv
Anno: 2024

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Ph. Vito Lauciello


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


 

Il progetto di Brand Identity per Grieco Apulian Flowers Service, un’identità visiva ispirata alla tradizione

L’idea creativa alla base del progetto di Brand Identity per Grieco Apulian Flowers Service nasce dall’osservazione attenta dei rosoni caratteristici delle chiese pugliesi. Questi elementi architettonici, ricchi di storia e significato, trovano una corrispondenza visiva con le geometrie naturali dei fiori e con i motivi delle luminarie tipiche del Sud Italia.

Questa analogia non solo conferisce alla brand identity un forte legame con la tradizione, ma rende immediatamente riconoscibile l’appartenenza del brand alla comunità terlizzese, da sempre dedita all’arte florovivaistica. La scelta di questi riferimenti iconografici permette a Grieco Apulian Flowers Service di esprimere il proprio legame con il territorio, mantenendo un’identità visiva unica e distintiva.

Il pittogramma: simbolismo e modernità

Il pittogramma del logo è stato progettato per coniugare estetica e significato. Composto da sei petali, in riferimento alle sei lettere che formano il brand name GRIECO, il suo design moderno e armonioso esprime gioia, equilibrio e dinamismo.

La circolarità delle forme e il propagarsi degli elementi grafici evocano la rete di relazioni e collaborazioni che l’azienda intrattiene con produttori e distributori di fiori in tutto il mondo. Questa scelta non è casuale, ma rispecchia la vocazione internazionale di Grieco Apulian Flowers Service, che si distingue per l’attenta selezione di fiori di alta qualità e per l’offerta di servizi diversificati.

 

Un lettering tra eleganza e contemporaneità

Il lettering che accompagna il pittogramma è il risultato di un attento studio tipografico. La reinterpretazione di caratteri classici in chiave moderna permette di trasmettere un’immagine sofisticata e dinamica, perfettamente in linea con l’essenza del brand.

L’uso di linee fluide e leggere richiama la naturalezza e la delicatezza dei fiori, mentre la struttura solida delle lettere comunica affidabilità e professionalità. Questa combinazione crea un’identità visiva bilanciata, capace di raccontare l’anima artigianale e, al tempo stesso, l’approccio innovativo dell’azienda.

La palette cromatica: un ponte tra passato e futuro

La scelta cromatica gioca un ruolo fondamentale nella costruzione dell’identità visiva di Grieco Apulian Flowers Service. La palette comprende tonalità bianco, rosa, viola e verde, colori che evocano la bellezza e la vitalità della natura.

Il bianco rappresenta la purezza e la freschezza dei fiori appena recisi, il rosa richiama la delicatezza e l’eleganza delle composizioni floreali, il viola sottolinea il legame con la tradizione e l’artigianalità del lavoro florovivaistico, il verde simboleggia la connessione con la terra, la sostenibilità e la crescita costante del brand.

L’uso di questa palette, combinata con l’illustrazione floreale d’epoca, crea un forte dialogo tra passato e presente, enfatizzando l’anima del marchio: radici profonde e uno sguardo sempre rivolto al futuro.

Un’identità visiva che racconta una storia

Il progetto di Brand Identity per Grieco Apulian Flowers Service non è solo un esercizio di design, ma una vera e propria narrazione visiva. Ogni elemento grafico, dalla scelta del logo alla palette cromatica, è stato pensato per trasmettere i valori e la mission aziendale, creando un’identità coerente e immediatamente riconoscibile.

Grazie a questa nuova immagine, Grieco Apulian Flowers Service si afferma come un marchio solido e contemporaneo, capace di esprimere la bellezza senza tempo dei fiori e di raccontare, attraverso il design, la propria passione e dedizione per il settore florovivaistico.

Cliente: Grieco – Apulian Flowers Service, Terlizzi (BA)
Servizi: Brand Identity, Graphic & Web Design
Anno: 2023

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


 

Labbestia firma la comunicazione visiva per Fracto Experimental Film Encounter 2023, l’evento dedicato al cinema sperimentale internazionale a Berlino!

Siamo felici di annunciare che Labbestia ha curato il progetto di comunicazione visiva per la settima edizione di Fracto – Experimental Film Encounter 2023, l’evento dedicato al cinema sperimentale internazionale che si è tenuto dal 23 al 26 novembre presso il Kunsthaus ACUD di Berlino.

Per questa edizione abbiamo realizzato poster, catalogo e sito web, creando un’identità visiva che rispecchiasse la ricerca estetica e concettuale del festival.

Un poster ispirato alla poetica del found footage

Il manifesto ufficiale di Fracto 2023 è stato sviluppato partendo da un frame di Milena Gierke, regista e curatrice indipendente, la cui filmografia è stata al centro della programmazione di quest’anno. Conosciuta per il suo approccio intimo e diaristico al cinema, Gierke è una figura di spicco del panorama sperimentale berlinese dagli anni ’90.

La scelta di un’immagine tratta dal suo lavoro sottolinea l’importanza del materiale d’archivio e della memoria cinematografica, concetti chiave della sua poetica e del festival stesso. Abbiamo lavorato su una composizione grafica minimale e impattante, lasciando che il frame emergesse in tutta la sua forza evocativa, accompagnato da una tipografia essenziale e contemporanea.

Catalogo e sito web: un’esperienza visiva immersiva

Il catalogo espositivo è stato progettato per accompagnare il pubblico nel viaggio attraverso i film selezionati, creando un dialogo tra immagini, testi e spazio negativo. Abbiamo adottato una griglia flessibile che alterna pagine a piena immagine con sezioni più descrittive, garantendo leggibilità ed equilibrio visivo.

Per il sito web, invece, ci siamo concentrati su un’interfaccia che riflettesse la natura fluida e sperimentale del festival. Il layout dinamico e l’uso di elementi grafici in movimento restituiscono l’atmosfera immersiva di Fracto, facendo interagire l’utente con il contenuto in modo intuitivo e coinvolgente.

Fracto 2023: un viaggio nel cinema sperimentale

Quest’anno, Fracto ha presentato una selezione di 19 film internazionali, con due anteprime mondiali, una europea e numerose prime tedesche e berlinesi. La programmazione ha spaziato da pellicole d’archivio a opere che esplorano il linguaggio del cinema attraverso montaggi vertiginosi, manipolazioni della luce e destrutturazioni dello spazio-tempo.

Tra gli autori presenti: Alexandre Larose, Anna Marziano, Cherlyn Hsing-Hsin Liu, Dianna Barrie & Richard Tuohy, Emmanuel Piton, Eve Heller, Ewelina Rosinska, Frédérique Menant, Helena Girón & Samuel M. Delgado, James Edmonds, Justin Jinsoo Kim, Lewis Klahr, Mika Taanila, Michael Lyons, Milena Gierke, Raquel Vermunt, Shiho Kano, Siegfried A. Fruhauf e Wenhua Shi.

Una collaborazione tra cinema e design

Per noi di Labbestia, lavorare a questo progetto ha significato entrare in sintonia con un festival che da anni promuove il cinema sperimentale e la ricerca visiva. Il nostro obiettivo è stato quello di tradurre l’essenza di Fracto in un linguaggio grafico coerente e suggestivo, capace di dialogare con il pubblico e con l’identità stessa del festival.

Grazie a tutto il team di Fracto Experimental Film Encounter per la fiducia e per l’opportunità di dare forma a un’esperienza visiva così intensa. Non vediamo l’ora di continuare a esplorare nuovi territori nel connubio tra cinema e graphic design.


Cliente: Fracto – Experimental Film Encounter 2023
Servizi: Graphic & Web Design
Anno: 2023

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi

 

La Giraffa a Pois è pronta a conquistarvi con la sua creatività, scopri il progetto di Brand Identity!

La Brand Identity progettata dallo studio Labbestia per La Giraffa a Pois – Laboratori per bambini creativi Molfetta, di proprietà di Anna Maria Vacca, punta a conquistare l’attenzione grazie a un’iconica giraffa sorridente, vivacemente colorata e decorata con pois di diverse dimensioni e sfumature.

Se i bambini amano gli animali e la maestra Anna adora le giraffe, allora una giraffa a pois non può che conquistare tutti! Il nome stesso evoca un’immagine fantasiosa e surreale, colorata e giocosa, perfetta per catturare l’attenzione dei più piccoli. I pois, oltre a essere un elemento grafico distintivo, ricordano i bottoni e richiamano il mondo del fai-da-te e della manualità, valori centrali dei laboratori creativi. Inoltre, la forma circolare dei pois suggerisce flessibilità e versatilità, lasciando spazio a nuove idee e a futuri sviluppi del progetto educativo.

Un design pensato per i bambini

L’identità visiva del brand è stata studiata per essere immediatamente riconoscibile e stimolante per i bambini, senza trascurare il pubblico adulto.

La tipografia scelta è allegra e tondeggiante, con richiami allo stile dei cartoni animati, per trasmettere un senso di giocosità e accoglienza. Le lettere morbide e arrotondate comunicano una sensazione di familiarità e spensieratezza, creando un ambiente rassicurante per i piccoli partecipanti ai laboratori.

Colori e illustrazioni: un mondo vivace e stimolante

La palette cromatica di La Giraffa a Pois Molfetta è studiata per essere vivace, con toni caldi e accesi che evocano creatività ed energia. Il giallo, il rosso e il turchese si combinano armoniosamente per dare vita a un universo visivo stimolante e positivo.

Le illustrazioni, elemento fondamentale della Brand Identity, accompagnano il logo e il materiale promozionale con un linguaggio visivo morbido e giocoso. Gli elementi grafici sono pensati per incoraggiare l’immaginazione e la curiosità, trasformando ogni esperienza con il brand in un momento di scoperta e divertimento.

Un’identità forte per un progetto educativo innovativo

La Giraffa a Pois Molfetta non è solo un logo accattivante, ma un’identità visiva che comunica un messaggio chiaro: imparare e divertirsi possono andare di pari passo. L’approccio creativo e inclusivo del brand lo rende un punto di riferimento per i genitori che cercano un ambiente educativo dove i bambini possano esprimere la propria creatività in modo libero e stimolante.

Grazie alla sua immagine distintiva e alla sua filosofia innovativa, La Giraffa a Pois Molfetta si afferma come un marchio unico nel suo settore, capace di lasciare il segno nel cuore di grandi e piccoli.

 

Cliente: La Giraffa a Pois, Molfetta (BA)
Servizi: Naming, Brand Identity, Illustration, Graphic & Web Design
Anno: 2023

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


 

Kent Burger apre a Molfetta e noi non siamo mai stati più affamati. Online il progetto di branding e design d’interni per la nuova sede vista Duomo a Molfetta!

Siamo entusiasti di annunciare l’apertura della nuova sede di Kent Burger Molfetta, un locale che unisce sapori autentici, un’esperienza dinamica e un’ambientazione mozzafiato con vista sul Duomo e sul porto della città. Un vero e proprio punto di riferimento per chi ama il buon cibo e il design curato nei minimi dettagli.

 

Un supereroe del gusto con una nuova base operativa

Kent non è un semplice burger shop: è un’icona, un supereroe che ha deciso di portare la sua passione per il buon cibo nel cuore di Molfetta. Per questa nuova apertura, Kent ha scelto una formula self-service, eliminando il servizio al tavolo ma offrendo un’esperienza ancora più informale, diretta e veloce. Una scelta perfetta per chi vuole gustare un burger di qualità senza attese, in un ambiente che valorizza ogni dettaglio, dalla vista alla comunicazione visiva.

Il progetto di branding e design firmato Labbestia

Dietro l’identità visiva della nuova sede di Kent Burger Molfetta c’è la firma di Labbestia, che ha curato ogni aspetto della progettazione grafica, del packaging e del design d’interni. Il nostro studio ha lavorato per creare un’identità coerente e riconoscibile, capace di trasmettere il carattere dinamico e innovativo del brand, senza dimenticare la forte connessione con il territorio.

Abbiamo sviluppato un menù, intuitivo e moderno, che guida il cliente nella scelta attraverso grafiche accattivanti e una user experience fluida. Il nuovo packaging, progettato con materiali di qualità e un design studiato per essere pratico e sostenibile, è un altro elemento distintivo che valorizza il prodotto e l’esperienza d’acquisto.

Un’esperienza immersiva tra grafica e interni

La nostra collaborazione con Kent Burger non si è fermata alla comunicazione visiva: abbiamo lavorato anche sul design d’interni del nuovo locale, trasformandolo in uno spazio accogliente, moderno e con una forte personalità. Ogni elemento, dai colori alle texture, è stato pensato per esaltare il carattere urban e contemporaneo di Kent Burger Molfetta, creando un ambiente che dialoga con il contesto della città.

Dalle animazioni social alla segnaletica offline

Oltre agli elementi fisici del brand, ci siamo occupati anche della comunicazione online e offline. Abbiamo realizzato animazioni per i canali social, grafiche accattivanti per il web e una segnaletica interna ed esterna in grado di guidare il cliente in ogni fase dell’esperienza all’interno del locale. Il nostro obiettivo è stato quello di garantire un’identità visiva forte e immediatamente riconoscibile, capace di distinguere Kent Burger Molfetta nel panorama gastronomico locale.

Un nuovo punto di riferimento per il food design a Molfetta

L’apertura di Kent Burger Molfetta rappresenta un nuovo capitolo nella crescita del brand e per noi di Labbestia è un grande traguardo professionale. Siamo fieri di aver contribuito alla realizzazione di un progetto che unisce gusto, design e innovazione, valorizzando l’esperienza del cliente a 360 gradi.

Facciamo un enorme in bocca al lupo a Kent Burger per questa nuova avventura! Se siete a Molfetta, non perdete l’occasione di provare uno dei loro mitici burger, gustandolo davanti a uno degli scorci più suggestivi della città. Noi, nel frattempo, continuiamo a lavorare per portare sempre più valore ai brand che scelgono di raccontarsi attraverso il design.

Cliente: Kent Burger, Molfetta (Ba)
Servizi: Brand Identity, Packaging, Illustration, Social Content, Design Interni, Website
Anno: 2023

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
+ Vito Luaciello (photo)


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


Siamo specializzati in Brand Identity per la ristorazione e in questi anni abbiamo progettato tantissimi locali!

Sloppy – Hot Dog Artigianali, Kent Burger Telizzi, Quattro/Quarti – Pizzeria con Cucina, Cantine PopQuarantagiri, Vecchie Segherie Mastrototaro, Torre Gavetone, Kent Pub, La Savorita, Board Hell – Delicatessen, Supersatos Beershop, Supersatos Burger, Supersatos Pizza, Supersatos Soul Beer, Supertele, La GiostraBoulangerie Sant’Achille, Tango Sushi, abbiamo collaborato anche con La Claque, Bit Bloom in Town, Tortuga e tantissimi altri! Guarda qui, scoprirai tantissimi progetti bestiali di Brand Identity!

Sloppy – Hot Dog Artigianali a Bisceglie: il gusto della tradizione americana con un tocco di creatività, un’identità visiva ispirata ai diners americani!

Sloppy – Hot Dog Artigianali ha aperto le porte della felicità a Bisceglie e noi siamo entusiasti di presentarvi il progetto di Brand Identity e Design d’Interni curato dallo studio Labbestia.

Sebbene l’origine degli hot dog sia riconducibile alla Germania e all’immigrazione tedesca negli Stati Uniti, il tipico panino con il würstel è diventato uno dei simboli più iconici dello street food americano. Questo legame si rafforza ulteriormente nel caso di Sloppy, il cui nome richiama il celebre Sloppy Joe, un panino con carne macinata, e il Sloppy Dog, la sua variante con il würstel.

La Brand Identity di Sloppy è profondamente influenzata dall’estetica dei diners americani, con i loro classici pavimenti a scacchi, colori vivaci e un’atmosfera retrò che richiama i primi decenni del Novecento. Anche l’influenza dei cartoon anni ’30 è evidente: forse non tutti sanno che le primissime parole pronunciate da Topolino furono proprio “hot dogs! hot dogs!” nel cartone animato The Karnival Kid del 1929.

Un logo che sorride e fa venire fame!

L’immaginario di Sloppy è stato progettato per essere allegro, informale e coinvolgente. Il colore dominante è il rosa, scelto per evocare un senso di simpatia e leggerezza, mentre il logo è costruito sulla forma del tipico hot dog, trasformandosi in un sorriso che caratterizza anche tutti i personaggi illustrati nel progetto grafico.

L’obiettivo è quello di trasmettere un’emozione di felicità e stupore, proprio come quando si assapora un gustoso hot dog artigianale. Questo concetto viene ulteriormente enfatizzato dal claim: “Con Sloppy sei Happy”, che riassume in poche parole la filosofia del brand.

Un progetto completo: dalla brand identity al design d’interni

Lo studio Labbestia ha seguito l’intero sviluppo di Sloppy – Hot Dog Artigianali a Bisceglie, curando ogni dettaglio, dalla creazione del logo al packaging, fino alla progettazione del design d’interni e alla campagna di comunicazione per l’apertura.

L’obiettivo era quello di creare uno spazio che fosse immersivo e riconoscibile, un luogo dove il cliente potesse sentirsi trasportato nell’atmosfera vintage dei diners americani, pur trovandosi nel cuore della Puglia. Il risultato? Un’esperienza di gusto che unisce tradizione e innovazione, con un’estetica unica e coinvolgente.

Sloppy – Hot Dog Artigianali a Bisceglie non è solo un fast food, ma un viaggio nel tempo e nello spazio, tra sapori autentici e un’identità visiva che non passa inosservata. Siete pronti a fare un morso nella felicità?

Cliente: Sloppy – Hot Dog Artigianali, Bisceglie (BAT)
Servizi: Brand Identity, Packaging, Illustration, ADV, Social Content, Gif & IG Filter, Design Interni, Website
Anno: 2023

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
+ Vito Luaciello (photo)


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


Siamo specializzati in Brand Identity per la ristorazione e in questi anni abbiamo progettato tantissimi locali!

Kent Burger, Quattro/Quarti – Pizzeria con Cucina, Cantine PopQuarantagiri, Vecchie Segherie Mastrototaro, Torre Gavetone, Kent Pub, La Savorita, Board Hell – Delicatessen, Supersatos Beershop, Supersatos Burger, Supersatos Pizza, Supersatos Soul Beer, Supertele, La GiostraBoulangerie Sant’Achille, Tango Sushi, abbiamo collaborato anche con La Claque, Bit Bloom in Town, Tortuga e tantissimi altri! Guarda qui, scoprirai tantissimi progetti bestiali di Brand Identity!

Naming e Brand identity per Board Hell – Delicatessen: l’inferno del gusto di Mastro Ficele!

Lo studio creativo Labbestia è felice di presentarvi il progetto di naming e brand identity per Board Hell Molfetta, l’inferno del gusto di Mastro Ficele, che ha appena inaugurato nel cuore del centro storico di Molfetta.

Il nome “Board Hell” è un gioco di parole che unisce l’inglese boar (cinghiale) e hell (inferno), evocando sia la selezione di prodotti gastronomici autentici e artigianali, sia il carattere forte e deciso del brand.

Un logo che racconta una storia

Il pittogramma del logo rappresenta un cinghiale, simbolo araldico della caccia e icona di una tradizione culinaria genuina e ricercata. Grazie a questa scelta grafica, il concept del brand si rafforza ulteriormente, distinguendosi dalle classiche macellerie, bbq e salumerie. Inoltre, suggerisce un’identità visiva più audace, rock e fuori dagli schemi.

Un’estetica che coniuga tradizione e modernità

La tecnica di incisione utilizzata per il logo e le illustrazioni si ispira alla linoleografia, richiamando l’artigianalità delle antiche botteghe. Allo stesso tempo, il lettering, un fraktur minimalista e deciso, attualizza l’estetica medievale, donando a Board Hell un’anima rock e inconfondibile.

In aggiunta, la palette cromatica completa il look & feel del brand, strizzando l’occhio alla tradizione ma con un tocco contemporaneo. Questa combinazione visiva non solo rende il marchio facilmente riconoscibile, ma ne esalta anche la personalità forte e decisa.

Un’esperienza unica per gli amanti del gusto

Ma Board Hell Molfetta non è solo estetica: è anche un luogo dove il gusto e la qualità sono protagonisti assoluti. Infatti, presto sarà online il sito e-commerce con tutte le selezioni del Mastro Ficele, per permettere a tutti di assaporare l’inferno del gusto direttamente a casa propria.

Lo studio Labbestia ha curato ogni dettaglio di questo progetto, dal naming alla brand identity, affinché Board Hell Molfetta rappresenti un’esperienza gastronomica senza precedenti. Preparatevi a un viaggio tra sapori autentici e un’identità visiva indimenticabile!

Cliente: Board Hell – Delicatessen, Molfetta (Ba)
Servizi: Brand Identity, Graphic & Web Design
Anno: 2023

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
+ Giuseppe Porcelli (copywriting)


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


Siamo specializzati in Brand Identity per la ristorazione e in questi anni abbiamo progettato tantissimi locali!

Sloppy – Hot Dog Artigianali, Kent Burger, Quattro/Quarti – Pizzeria con Cucina, Cantine PopQuarantagiri, Vecchie Segherie Mastrototaro, Torre Gavetone, Kent Pub, La Savorita,  Supersatos Beershop, Supersatos Burger, Supersatos Pizza, Supersatos Soul Beer, Supertele, La GiostraBoulangerie Sant’Achille, Tango Sushi, abbiamo collaborato anche con La Claque, Bit Bloom in Town, Tortuga e tantissimi altri! Guarda qui, scoprirai tantissimi progetti bestiali di Brand Identity!

Naming e Brand Identity per Floretica a Terlizzi, la start-up eco-friendly che abbiamo aiutato a fiorire!

Lo studio creativo Labbestia è entusiasta di presentarvi il progetto di naming, brand identity, packaging e sito web e-commerce per Floretica Terlizzi, una giovane azienda con un approccio etico e sostenibile al florovivaismo. Con sede a Terlizzi, Floretica si distingue per l’adozione di pratiche agricole a basso impatto ambientale, promuovendo un modello di coltivazione rispettoso della natura e della biodiversità.

Un’identità che sboccia con forza e armonia

Floretica ha un carattere sociale ed espansivo, deciso e diligente, con un forte senso di appartenenza e comunità. Il naming stesso è evocativo: richiama la crescita, la fioritura e l’etica green, tre pilastri fondamentali dell’azienda.

La costruzione del pittogramma del logo, basata su forme geometriche semplici, rappresenta un fiore stilizzato pronto a sbocciare, simboleggiando crescita, sviluppo e sostenibilità. L’obiettivo è comunicare immediatamente i valori aziendali attraverso un linguaggio visivo chiaro e moderno.

Eleganza e naturalezza nel design tipografico

Il lettering è stato studiato per bilanciare razionalità e armonia naturale. Pur essendo essenziale e contemporaneo, presenta dettagli aggraziati ed eleganti, come le legature delle lettere che ricordano steli e foglie. Inoltre, il pittogramma si integra perfettamente nel logotipo, sostituendo la lettera “o” di Floretica per rafforzarne la riconoscibilità e sottolineare il concetto di pluralità (delle relazioni) e varietà (dei fiori).

Colori e pattern che raccontano la natura

La palette cromatica principale è composta da un verde scuro rassicurante, accostato a un verde chiaro vivace e dinamico. Questa combinazione crea un’identità visiva coerente con il concetto di sostenibilità e innovazione. Tonalità secondarie come il rosa, il rosso e il giallo arricchiscono l’estetica, rendendo omaggio alla varietà floreale e conferendo un tono caldo e accogliente al brand.

L’identità visiva è ulteriormente rafforzata dall’uso di pattern geometrici, che richiamano la disposizione dei vasi visti dall’alto. Questo elemento grafico non solo conferisce ritmo e dinamismo al design, ma esprime anche l’organizzazione e la cura con cui Floretica opera nel settore florovivaistico.

Dal packaging al digitale: un’identità che vive su più livelli

Abbiamo esteso l’identità visiva di Floretica a una serie di elementi complementari, tra cui il packaging e il sito e-commerce B2B. Il packaging è stato pensato per essere sostenibile e funzionale, con materiali eco-friendly e un design minimalista ma d’impatto. Il sito e-commerce, invece, offre un’interfaccia intuitiva e user-friendly, pensata per facilitare la vendita online di piante e prodotti correlati, consolidando così la presenza digitale dell’azienda.

Floretica Terlizzi: un esempio di innovazione e rispetto per l’ambiente

Floretica Terlizzi rappresenta una nuova generazione di imprese consapevoli e responsabili, capaci di coniugare estetica, innovazione e sostenibilità. Il progetto di brand identity sviluppato dallo studio Labbestia riflette appieno questi valori, creando un’identità forte, riconoscibile e in perfetta sintonia con la mission aziendale.

Siamo orgogliosi di aver contribuito alla crescita di questa realtà e di aver dato forma a un’identità che celebra la bellezza della natura, con un occhio sempre rivolto al futuro.

Illustrazioni per etichette e sito web

Sito web e-commerce b2b

Etichette fustellate con logo

Progettazione insegne

 

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
+ Mariachiara de Leo (graphic design)
+ Giuseppe Porcelli (copywriting)
+ Vito Luaciello (photo)


Scopri il progetto o contattaci per rendere bestiale il tuo!


 

Kent Burger ® diventa marchio registrato e apre il suo primo franchising a Terlizzi in Piazza Cavour

Lo studio L.A.B.B.E.S.T.I.A è entusiasta di presentare il marchio e la brand identity progettata per Kent Burger a Terlizzi! La famosa hamburgeria, evolve con una nuova estetica dal mood fresco, urbano e coinvolgente, strizzando l’occhio al mondo dei fumetti per regalare a tutti i “Kent Lovers” un’esperienza da veri supereroi. Il progetto grafico si distingue per una grafica accattivante, studiata per comunicare in modo immediato e coinvolgente.

Un’esperienza immersiva e dinamica

L’identità visiva di Kent Burger® si distingue per un approccio pop e dinamico, in grado di creare un universo narrativo che va oltre il semplice consumo di un panino. Ogni elemento grafico, dal menu al packaging, dalle illustrazioni ai filtri Instagram, è stato pensato per immergere il cliente in una dimensione ludica e interattiva, rafforzando così il branding dell’azienda.

Packaging & Allestimento tavola

Grafica e colori ispirati ai comics americani

Il lettering bold e le cromie accese rimandano immediatamente all’estetica dei comics americani, mentre le illustrazioni personalizzate creano un’atmosfera energica e avventurosa. L’obiettivo è quello di enfatizzare non solo il prodotto, ma anche l’esperienza complessiva di chi sceglie Kent Burger®. Il progetto grafico ha dato vita a un’immagine coordinata coerente e riconoscibile.

Packaging & Signboard

Il supereroe del gusto: il simbolo del brand

Uno degli elementi più distintivi della brand identity è l’iconico personaggio che incarna lo spirito del marchio. La sua presenza sulle confezioni, nei materiali promozionali e sulle piattaforme social rafforza l’idea di un Kent Burger® come luogo di divertimento e gusto. L’identità visiva è stata studiata nei minimi dettagli per garantire una grafica accattivante e un forte impatto visivo.

Insegne Luminose

Un progetto grafico che guarda al futuro

Con l’apertura del primo franchising a Terlizzi, Kent Burger ® si prepara a espandere il proprio brand, portando la sua identità visiva e il suo stile unico in nuove città. Il branding studiato per l’azienda permette una comunicazione efficace e riconoscibile, ponendo le basi per una crescita costante e coerente con i valori del marchio.

Carta da Parati,  T-shirt & Bag

Social Content, Gif & IG Filter

Cliente: Kent Burger, Terlizzi (Ba)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Illustration, Animation, Packaging, Signboard, Menù, Social Content, Gif & IG Filter,Web Design
Anno: 2022

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
+ 3D Design: Francesco Riccardi
+ Interior Design: Graziani.it
+ Photography: Vito Lauciello


Siamo specializzati in Brand Identity per la ristorazione e in questi anni abbiamo progettato tantissimi locali!

Sloppy – Hot Dog Artigianali, Kent Burger, Quattro/Quarti – Pizzeria con Cucina, Cantine PopQuarantagiri, Vecchie Segherie Mastrototaro, Torre Gavetone, Kent Pub, La Savorita, Board Hell – Delicatessen, Supersatos Beershop, Supersatos Burger, Supersatos Pizza, Supersatos Soul Beer, Supertele, La GiostraBoulangerie Sant’Achille, Tango Sushi, abbiamo collaborato anche con La Claque, Bit Bloom in Town, Tortuga e tantissimi altri! Guarda qui, scoprirai tantissimi progetti bestiali di Brand Identity!

Fracto – Experimental Film Encounter 2022 is coming!

Anche quest’anno L.A.B.B.E.S.T.I.A. firma i poster per la sesta edizione di Fracto – Experimental Film Encounter che si svolge dal 27 al 29 maggio 2022 a Berlino, presso Acud Kunsthalle.

L’edizione 2022 di Fracto – Experimental Film Encounter dedica  2 serate di proiezioni interamente analogiche rendendo omaggio all’opera del regista parigino Emmanuel Lefrant e al 40° anniversario di Light Cone

Anche quest’anno l’open call internazionale per la Selezione 2022 ha goduto di un’ampia partecipazione raccogliendo circa settecento candidature, i trenta titoli selezionati, curati in quattro programmi e due spettacoli cinematografici, offriranno al pubblico berlinese due anteprime internazionali, sette mondiali, cinque europee, dodici tedesche e tre berlinesi.

Cresciuto nella vivace scena berlinese, Fracto – Experimental Film Encounter mira a offrire un focus unico e inedito verso il cinema sperimentale e d’avanguardia, riunendo una comunità mondiale interessata ai processi di ricerca basati sui film d’arte.

Fracto è concepito come un incontro di scambi intersoggettivi, fondendo molteplici prospettive in un’esperienza incarnata e condivisa dove il primordiale e il critico si dispiegano attivamente nel godimento di interpretazioni non ortodosse.

Scopri il programma completo su www.fractofilm.com

 


Cliente: Fracto – Experimental Film Encounter 2022
Servizi: Graphic & Web Design
Anno: 2022

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi

Photo: Jadranko Marjanovic

A Molfetta si accendono le insegne di Quattro Quarti – Pizzeria con Cucina!

Nasce a Molfetta “Quattro Quarti – Pizzeria con Cucina”, dove la tradizione incontra l’estro e la creatività dello chef Mirko Pepe.

Come in una grande direzione di orchestra, lo spigolo/metronomo del logo scandisce i “tempi” della pizzeria, da quelli lenti della lievitazione e della maturazione, a quelli più veloci della preparazione, fino a quelli calmi e rilassati della degustazione.

Dal naming al logo, dalle illustrazioni al lettering, tutta la brand identity “scherza” con la musica classica e i suoi protagonisti attraverso costanti giochi visivi e linguistici.

La palette colori composta dal bianco, rosso e nero sottolinea ancora una volta il legame con il “classico”, mentre l’utilizzo di illustrazioni, decori e pattern geometrici completano il concept consolidando l’idea di contemporaneità, per un mood dal sapore sempre allegro e informale.

Cliente: Quattro Quarti – Pizzeria con Cucina (Molfetta, Ba)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Illustration, Packaging, Social & Web Design
Anno: 2022

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction:
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Additional Copywriter: Giuseppe Porcelli
Photo: Martina Camporeale


Ecco a voi la brand identity progettata per Umberto Colasanto Designer!

Siamo molto felici di presentarvi la brand identity  per lo studio di progettazione d’interni “Umberto Colasanto Designer”, uno spazio sensoriale, fatto di colori, geometrie e materie, nato per manifestare la mente creativa e la filosofia dell’abitare di Umberto.

Quando i clienti si raccontano, Umberto sta già immaginando il loro luogo. Oltre le parole, la tecnica e lo spazio, Umberto interpreta la loro quotidianità ed immagina la vita attraverso la sua materia, senza mai tralasciare la ricerca della perfezione e l’armonia degli eventi. Umberto Colasanto Designer va oltre la progettazione, crea storie.

 

 

Cliente: Umberto Colasanto Designer
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Web Design
Anno: 2022
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Molfetta, Bari

 


Finalmente online il sito web di Chiara Armentano Film Editor!

Siamo molto felici di aver disegnato i layout e realizzato il sito web portfolio responsive per Chiara Armentano Film Editor.

Con un background come accademica di teoria del cinema, Chiara Armentano si è formata come praticante presso la University of Southern California di Los Angeles e l’Edit Center di New York City.

È stata uno dei talenti della Berlinale al Festival internazionale del cinema di Berlino 2018, durante il quale è stata anche selezionata per l’Editing Lab sotto la supervisione della montatrice di Lars Von Trier, Molly Malene Stensgaard.

 

 

Il suo debutto come montatrice è stato nel documentario di Phillip Warnell Ming of Harlem: 21 piani nell’aria. Vincitore del premio Georges De Beauregard Award al FID Marseille, il film ha viaggiato molto nel circuito dei festival (inclusi New York Film Festival, IDFA, CPH: DOX e VIFF Vancouver).

Da allora, Chiara ha lavorato su una varietà di cortometraggi e lungometraggi e documentari, tra cui il cortometraggio candidato al Grierson Award The Scarecrows, diretto da Dan Hodgson, e RAY, un dramma narrativo di videoarte diretto dal vincitore del premio Turner Richard Billingham.

Non vi resta che navigare il sto web di Chiara Armentano e scoprire tutti i film a cui ha lavorato.
www.chiaraarmentano.com

 

Cliente: Chiara Armentano Film Editor
Servizi: Graphic Design, Web Design & Development
Anno: 2021
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Molfetta, Bari

 


Michele Sambin: Archè/Téchne approda in Francia e poi al Museo Castromediano a Lecce e noi siamo felicissimi di mostrarvi il progetto grafico!

Michele Sambin: Archè/Téchne (Marsiglia), un progetto di Cineclub Canudo, a cura di Bruno Di Marino, approda in Francia, con l’inaugurazione di una mostra dedicata a Michele Sambin e alla sua opera “Il tempo consuma”, che sarà esposta a La Friche la Belle de Mai per ben tre mesi, fino al 13 febbraio 2022.

12 novembre 2021 – 13 febbraio 2022
34 Festival Les Instants Vidéo Friche la Belle de Mai (Marsiglia)

29 gennaio – 27 marzo 2022
Museo Castromediano Viale Gallipoli, 28 (Lecce)

È il coronamento di un lungo e complesso lavoro di squadra che ha dovuto fare i conti con le difficoltà legate alla pandemia, ma che ha potuto contare sul sostegno dell’Italian Council (IX edizione, 2020), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il progetto è realizzato dal Cineclub Canudo in collaborazione con il Museo Castromediano – Lecce e con il #PoloBiblioMuseale diLecce, il cui direttore Luigi De Luca ha voluto fortemente che questo progetto approdasse in Puglia, per la precisione negli spazi espositivi del Castromediano, visto il forte legame che lo stesso Sambin intrattiene da anni con il Salento, dove vive per gran parte dell’anno, a Cannole, in un ovile che lo stesso Sambin ha ristrutturato, rendendolo un luogo accogliente e fecondo di scambi e incontri tra artisti.

La mostra di Sambin a Marsiglia, nell’ambito del progetto espositivo Avis de passage | 34ème édition du festival Les Instants Vidéo, è il frutto della collaborazione con il prestigioso festival Instants Vidéo Numériques et Poétiques, promosso da Marc Mercier e Naïk Msili, rispettivamente direttore artistico e direttrice esecutiva del festival, che si svolgerà dal 10 al 13 novembre 2021 con un intenso programma che potete consultare questo link.

 

 

Il progetto, patrocinato inoltre dall’Assessorato alla Cultura della Regione Puglia e Apulia Film Commission, consiste nell’acquisizione, nella collezione permanente del Museo Castromediano, della videoinstallazione “Il tempo consuma” di Michele Sambin, un’opera fondamentale nella storia dell’arte contemporanea, per l’innovazione apportata da Sambin al linguaggio artistico del video e della performance, per effetto del suo sapiente utilizzo creativo delle nuove tecnologie e per aver ideato e introdotto per primo la tecnica del videoloop a partire dal 1978. L’opera sarà al centro di un progetto espositivo più ampio, oltre a una serie di altri eventi, tutti incentrati sull’opera di Sambin, che si realizzeranno a partire da novembre 2021. Tra questi vi sarà anche il re-enactment della performance originale e la creazione di una nuova installazione immersiva, a partire dal video storico, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali. Una digressione tecnico-poetica dall’analogico al digitale.

Arché/Téchne può essere considerato un omaggio a Michele Sambin, un artista totale, che ha attraversato i diversi campi della creatività facendoli interagire tra loro: dal cinema al video, dal teatro alla musica, dalla scultura alla pittura e al disegno. Uno sperimentatore solitario, controcorrente, in anticipo sui tempi, le cui geniali intuizioni ne fanno un pioniere nel campo della videoarte. Il titolo del progetto evidenzia come nell’immaginario di Sambin il saper fare artistico, ma anche manuale e artigianale (téchne), non può essere disgiunto dalla ricerca sulle peculiarità del dispositivo tecnologico, che si è evoluto nel corso dei decenni. Il continuo riferirsi alle origini millenarie della cultura artistica dà vita a un unico e suggestivo discorso, in cui l’arte del presente e del passato ci indica nuove vie per il futuro.

Infine, nell’ambito della XIX edizione di Avvistamenti, organizzata dal Cineclub Canudo e diretto da Antonio Musci e Daniela Di Niso, che si svolgerà dal 27 al 30 dicembre 2021, sarà proposto un programma di proiezioni, performance e workshop che coinvolgeranno altri artisti, invitati a dialogare artisticamente con l’opera viva e multiforme di Michele Sambin.

 

 

Cliente: Cineclub Canudo (BAT)
Servizi: Graphic Design
Anno: 2021
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Molfetta, Bari

 


La grande mostra Paolo Gioli: Antologica/Analogica approda a Pechino!

Non sappiamo descrivere la soddisfazione nel vedere finalmente concretizzarsi il frutto di un anno di lavoro.

La grande mostra #PaoloGioli: Antologica/Analogica il 26 giugno approda a Pechino, al Three Shadows Photography Art Centre 三影堂摄影艺术中心

Un progetto espositivo di / an exhibition project by
Cineclub Canudo

a cura di / Exhibition curated by
Bruno Di Marino

In collaborazione con / In cooperation with
Rosario Scarpato 老罗</divp

Project manager e organizzazione / Organization
Antonio Musci e Daniela Di Niso

 

 

La mostra, che sarà visitabile tutti i giorni, dal martedì alla domenica, dalle ore 9 alle 20, resterà allestita fino al 9 maggio 2021

Progetto realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT nell’ambito del programma #ItalianCouncil (VIII edizione, 2020), dell’Assessore alla Cultura, Tutela e Sviluppo delle imprese culturali e del Turismo della Regione Puglia, Massimo Bray, Teatro Pubblico Pugliese – Programmazione #CustodiamoLaCulturaInPuglia, Apulia Film Commission, #PoloBiblioMusealediLecce, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, #ComunediBisceglie, Istituto Italiano di Cultura di Pechino, DAMS Unisalento, Accademia Belle Arti Lecce, Fondazione Puglia.

 

Sedi espositive / Exhibiting Venues

5 marzo – 9 maggio 2021 / March 5 – May 9, 2021
Museo Castromediano – Lecce

6 marzo – 9 maggio 2021 / March 6 – May 9, 2021
Palazzo Tupputi – Laboratorio Urbano Bisceglie

26 giugno – 29 agosto 2021 / June 26 – August 29, 2021
Three Shadows Photography Art Centre 三影堂摄影艺术中心, #Beijing

 

 

Pittore, fotografo, cineasta, Paolo Gioli (Rovigo, 1942) è uno degli artisti italiani più innovativi degli ultimi decenni, soprattutto per la sua capacità di sperimentare in più campi, anche attraverso la rielaborazione dei dispositivi. Antologica/analogica, pubblicato in occasione di tre mostre allestite in Italia e in Cina, prende in esame i film e i lavori fotografici – polaroid, fotofinish, tele serigrafiche e tavole litografiche – realizzati nell’arco di un cinquantennio, suggerendo un percorso teorico-iconografico che ruota intorno a quattro sezioni: Natura, Corpo, Volto, Medium. Il volume, corredato da un ricco apparato di illustrazioni a colori, oltre alle schede dei film commentati dall’autore stesso e da un dettagliato regesto di tutte le opere presentate, accoglie i contributi critici di importanti studiosi di livello internazionale.

 

Cliente: Cineclub Canudo (BAT)
Servizi: Graphic Design
Anno: 2021
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Molfetta, Bari

 


Parlano di noi e di Quarantagiri – Crêpes & Co.!!

“Un prodotto diverso, un concept studiato da professionisti, tanta voglia di fare: così, mentre tutti eravamo chiusi in casa, Marco e Luca hanno dato vita al proprio locale. Con un design irresistibile – complice lo zampino creativo di Stefano Ciannamea e Serena Zanchi di L.A.B.B.E.S.T.I.A. – Marco e Luca hanno iniziato a far suonare la loro piastra da quaranta centimetri per creare piatti irresistibili.”

Continua a leggere qui

Grazie a Stefania Leo e alla redazione di 2night!

 

Hai affidato tutta la tua brand image ad un’agenzia, LABBESTIA, invece di far fare al solito “cugino” tuttofare. Cosa ti ha spinto in questa direzione?

Non mi interessava arredare un locale: io volevo creare un brand. Così abbiamo affidato a Stefano e Serena la costruzione del logo, immaginando non tanto il locale di due persone, quanto un progetto che possa anche avere altre sedi. Quando abbiamo trovato il locale e deciso di aprire, la cucina non è stata la prima cosa che abbiamo cercato. Abbiamo voluto parlare con loro. Li conoscevo per altri lavori e nessuno meglio di Serena e Stefano potevano dare forma a quello che avevamo in testa.

 

 

Cliente: Quarantagiri – Crêpes & Co. Molfetta (Ba)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Menù, Packaging, Animation, Events, Social
Anno: 2020
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction


L’autunno è arrivato e noi siamo tornati! Come promesso vi presentiamo il progetto completo della nuova Brand Identity progettata per Vecchie Segherie Mastrototaro.

Un mood dal sapore vintage e romantico che parte dalla “storia” delle Vecchie Segherie Mastrototaro per raccontare attraverso segni e immagini le tante altre “storie” che animano questo contenitore culturale dove si respira ancora l’odore del legno e della carta.

La progettazione della nuova brand identity per Vecchie Segherie Mastrototaro, storica libreria e caffetteria Mondadori di Bisceglie, si è concentrata su questo dialogo costante tra passato e presente.

Il lettering, dall’estetica senza tempo con un tocco contemporaneo, è ricco di piccoli dettagli che rievocano la funzione storica delle segherie, dai tagli netti, ai denti della sega, alle rotondità dei trucioli.

La palette riprende le nuances del legno e i pattern destrutturano e ricompongono la sezione di un tronco dando origine a nuovi motivi grafici, metafora della trasformazione nel tempo delle segherie.

Infine lo stile illustrato simula collage di ritagli di carta e si arricchisce di giochi di parole per suggerire alla fantasia dello spettatore il calore, i sapori e le atmosfere di Vecchie Segherie Mastrototaro.

Grazie di cuore ai librai, allo staff eventi e ristorazione e soprattutto alla grande passione di Mauro Mastrototaro!

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction

Cliente: Vecchie Segherie Mastrototaro, Bisceglie (BT)
Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Menù, Packaging, Animation, Events, Social
Anno: 2021
Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi

 

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy