Cantine Pop, nel cuore del centro storico di Molfetta, è la prima galleria enogastronomica della Puglia che unisce l’arte contemporanea ad una raffinata cucina di ispirazione “popolare”, con una carta vini con più di 150 etichette. Un piacere per gli occhi e per il palato.
Il processo di ricerca ha individuato i punti di contatto tra le estetiche più rappresentative della Pop Art e la mission del brand. L’obiettivo è di rendere immediatamente riconoscibile questo particolare connubio tra arte, vino e cibo.
Noi siamo felicissimi di aver progettato la brand identity di questo coloratissimo wine bistrot nel centro storico di Molfetta, curato l’art direction e web design del nuovo e-commerce e disegnato l’intera linea di merchandising rigorosamente artigianale e made in puglia!
Le iniziali dei nomi degli architetti Marilena Lucivero e Michele Guarino, fondatori dello studio di architettura m+m architetti con sede a Molfetta (Bari), vengono fuse in un nuovo segno tipografico, ibrido tra logotipo e pittogramma, che nella sua forma ricorda un elemento architettonico composto da tre archi.
Se ragioniamo nella prospettiva di considerare m+m architetti come formula matematica che vuole definire l’unione, la somma di due professionalità, è facile intuire come il concetto alla base del restyling sia quello di definire un segno grafico che esprima visivamente il “risultato” di tale addizione.
A livello cromatico viene ricercato un mood sobrio e capace di esprimere solidità e professionalità.
Rifacendosi ai tre archi del logo, vengono individuati colori colori “materici”, che possano identificare gli ambiti d’intervento principali dello studio: recupero e restauro, spazio pubblico, nuova edificazione.
La cultura riparte alla grande e noi siamo pronti a svelarvi il progetto grafico di Avvistamenti 2021, che quest’anno fa tappa al Museo Castromediano a Lecce per Sonimage – Rassegna di suoni immagini dal 5 al 7 marzo.
L’edizione è interamente dedicata a Paolo Gioli e affiancherà la mostra “Paolo Gioli: Antologica/Analogica” di cui vi parleremo presto.
Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (VIII edizione, 2020), programma di promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo, della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT
Non perdetevi la performance di Michele Sambin, con Enzo Carpentieri e Pierangela Allegro il 7 marzo alle 19.00 o seguitela in diretta sulla pagina FB.
Qui il programma completo: www.avvistamenti.it
Cantine Pop, nel cuore del centro storico di Molfetta, è la prima galleria enogastronomica della Puglia che unisce l’arte contemporanea ad una raffinata cucina di ispirazione “popolare”, con una ricchissima carta vini, è un piacere per gli occhi e per il palato.
Il processo di ricerca ha individuato i punti di contatto tra le estetiche più rappresentative della Pop Art e la mission del brand. L’obiettivo è di rendere immediatamente riconoscibile questo particolare connubio tra arte, vino e cibo.
Il mondo del vino è sintetizzato attraverso la stilizzazione delle forme dei suoi elementi più caratteristici: il calice, la bottiglia, le botti. Ne scaturisce un logo modulare e dinamico, sobrio ma allo stesso tempo brioso e versatile. La struttura rettangolare, che può ricordare una cassetta di vini, sottolinea inoltre la vocazione di Cantine Pop ad essere un vero e proprio “contenitore artistico e culturale”, pronto per essere aperto.
La palette si compone di tinte piatte: il rosso, il rosa e il giallo per il colore dei vini, ma anche il verde e l’azzurro per gli elementi legati al mondo del cibo. I pattern, invece, sono idealmente associati alle tipologie del vino: le linee rette e ondulate per i vini fermi e mossi, i pallini per le bollicine dei vini frizzanti.
Cliente: Cantine Pop, Molfetta (BA) Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Menù, Packaging, Animation, Photography, Signboard, Events, Merchandising, Web Design, Social, E-commerce Anno: 2020/2021 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi ph: Vito Lauciello – Aldo Dith – Annamaria Brindicci Scultura Luminosa: di Marco Lodola
Lo studio di Progettazione Grafica L.A.B.B.E.S.T.I.A. firma i poster per la quarta edizione di Fracto – Experimental Film Encounter con un programma speciale dedicato a Paolo Gioli e a Claudine Eizykman.
Quattro giorni di proiezioni, installazioni sonore e talk, che forniscono prospettive diverse sull’ecologia dei media contemporanei attraverso un’ampia gamma di approcci non narrativi al cinema.
La Germania è lontana, ma quest’anno (anche a causa del Covid) parte del ricchissimo programma sarà disponibile anche in streaming!
Ad appena un anno dall’inaugurazione il Kent Pub potenzia il suo brand con una declinazione specifica sull’offerta food. Labbestia firma la Brand Identity, il Graphic Design, l’Advertising e i Layout del locale più cool della zona!
L’estetica del brand, fedele allo stile vintage-contemporaneo del Pub, si rifà più specificatamente al mondo del fast food, attingendo a piene mani dalla cultura a stelle e strisce, dalle insegne a neon al cinema sci-fi, alle vecchie pubblicità, reintepretandone i visual attraverso una spiccata vena surrealista.
Cliente: Kent Burger Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Graphic Layout, Web Design, Advertising Anno: 2020 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi Photo: Vito Lauciello
Labbestia firma il logo e l’immagine coordinata per l’Architetto Eleonora Adesso. Presto online anche il nuovo sito web.
Il processo creativo, per il progetto di brand identity per Eleonora Adesso Architetto, si è sviluppato mettendo in relazione tutte le peculiarità e i concetti più cari ad Eleonora. Gli avverbi temporali contenuti nel nome e nel cognome si traducono negli elementi geometrici di base per la costruzione dell’immagine coordinata e del logo, un bocciolo metaforico da cui nasce e si sviluppa la pianta, il progetto.
Un simbolo tanto semplice quanto efficace per sintetizzare la sua filosofia di vita e di lavoro: “Make Life a Work of Love”.
Cliente: Eleonora Adesso Servizi: Identity, Graphic Design, Web Design Anno: 2020 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Dia Vending è da 30 anni uno dei più grandi operatori di distribuzione automatica del Sud Italia. Il lavoro capillare, attento e appassionato ha permesso all’azienda di diventare un punto di riferimento nel settore, garanzia di qualità e affidabilità. Con una “vision aziendale” dal volto umano, Dia rende la pausa “caffè” un felice momento di riappropriazione del proprio tempo e spazio vitale.
Il Logo, pur nella sensibile variazione stilistica nelle sue due evoluzioni, vuole riflettere i valori aziendali. L’uso della tipografia tende a sottolineare la “storicità” e l’affidabilità del brand attraverso l’uso delle maiuscole e delle font con grazie. La mascotte “Dia” è fortemente connotata nel segno illustrato e rende efficacemente distintivo il brand differenziandolo dai competitor.
L’illustrazione viene ripulita e alleggerita degli elementi non essenziali, conservando alcuni tratti stilistici distintivi, mentre la palette colori si riduce drasticamente, passando da sei a tre colori. Questo permette di ottenere un logo più facilmente scalabile e riconoscibile anche in riproduzioni di piccole dimensioni. Il volto della mascotte è umanizzato e risulta maggiormente comunicativo attraverso l’introduzione del sorriso.
Il lettering conserva il maiuscolo solo per l’iniziale “D”, a rimarcare il concetto di solidità aziendale, mentre cede il posto alle minuscole per le altre lettere.
Il Logotipo risulta più morbido e gentile evitando l’effetto “urlato” ed eccessivamente “istituzionale”.
Lo studio grafico Labbestia firma il design dei tre siti web per il Master AdvancedArchviz, OneDay Seminar e Archviz 6DAYS Full-immersion.
Qualche mese fa Lucydreams – 3D Visualization & Digital Art, eccellenza italiana nel campo della Modellazione 3D e Rendering, ha affidato a L.A.B.B.E.S.T.I.A.il restyling di tutti i propri siti web dedicati alla formazione: Master AdvancedArchviz, OneDay Seminar e Archviz 6DAYS Full-immersion.
Una sfida che abbiamo affrontato con grande passione e sinergia con il loro team di sviluppo.
L’obiettivo era di creare un’identità visiva generale, progettando una linea grafica con elementi di continuità e parentela tra i vari corsi che valorizzasse allo stesso tempo tutte le peculiarità di ciascun progetto.
Siamo molto felici di presentarvi il progetto di web design per Archviz 6DAYS Full-immersion, un corso di modellazione 3D e rendering fotorealistico a cura di Angelo Ferretti dedicato a chi opera nei settori dell’architettura e del design e a chi desidera specializzarsi nella produzione di rendering 3D di livello professionale e ad alto tasso di realismo tramite l’uso di due software tanto semplici da usare quanto potenti come Cinema 4D e Vray.
Grazie di cuore a tutto il team Lucydreams – 3D Visualization & Digital Art e un enorme in bocca al lupo per i prossimi corsi, con l’augurio di ripartire al più presto!
Cliente: Lucydreams – 3D Visualization & Digital Art, Roma (RO) Servizi: Web Design Anno: 2020 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Lo studio grafico Labbestia firma la Brand identity per Quarantagiri Crêpes & Co. la prima creperia di Molfetta, nel centro storico della città.
Eravamo davvero impazienti e il gran giorno è arrivato! La prima creperia e ristorante di Molfetta, Quarantagiri Crêpes & Co., ha appena inaugurato il servizio a domicilio e noi possiamo finalmente mostrarvi il progetto di brand identity completo.
L’input creativo coglie l’opportunità di un felice accostamento alla tematica “musicale“.
La premessa concettuale, per il progetto di Brand Identity del ristorante, senza correre il rischio di risultare didascalici, fa riferimento ai “giri” della crêpière e più in generale a quelli del vinile, dando origine ad una forma tondeggiante irregolare e mutevole.
L’imperfezione della forma, che si presta bene anche alla rappresentazione di ingredienti e oggetti, vuole riflettere l’approccio manuale e artigianale delle preparazioni mentre il colore giallo richiama il colore del tuorlo e dell’impasto.
La tipografia, dal carattere retrò riesce ad essere contemporaneamente domestica e giocosa senza rinunciare a un tocco di eleganza.
Il mood viene ripreso e rafforzato attraverso collage di illustrazioni pacatamente surreali che riportano al mondo della “favola” e della “tavola” in chiave più contemporanea.
Il tema musicale, sempre contestualizzato senza risultare dominante, si completa attraverso lo slogan “musica per il palato”, mentre l’idea di una proposta culinaria più a 360° viene esplicitata con il claim “cucina a tutto tondo” che riporta al concetto iniziale della forma circolare.
Nell’attesa di poter gustar presto questi manicaretti nella bellissima location nel centro storico di Molfetta, facciamo un grande in bocca al lupo ai proprietari di Quarantagiri Crêpes & Co.
Cliente: Quarantagiri Crêpes & Co. via Salvatore 18, Molfetta (BA) Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Menù, Packaging, Signboard, Animation, Photography, Website, Social Marketing Anno: 2020 Sitoweb: www.quarantagiri.com Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi Ph: Martina Camporeale & Francesco Camporeale
Speak, la prima azienda in Italia a proporre programmi intensivi residenziali completamente in lingua inglese, affida allo studio LABBESTIA – Graphic Design & Art Direction – la progettazione della brand identity, della campagna di comunicazione e del sito web per l’apertura a Molfetta della Speak School.
Il progetto grafico di Brand identity per Speak School of English adotta un approccio creativo dal carattere ludico divertendosi a trasformare in un microfono uno dei simboli più riconoscibili della cultura british, il colbacco delle guardie reali, traducendo visivamente la filosofia della scuola: “Speak english now!“.
Per la nuova scuola di inglese appena inaugurata a Molfetta (Bari) ci siamo occupati di realizzare il logotipo, tutto il materiale grafico per l’immagine identitaria, la campagna di comunicazione, che ha previsto affissioni nelle principali città del Barese, ed anche la progettazione e realizzazione del sito web responsive, su piattaforma Hubspot.
Il progetto grafico rispecchia il metodo innovativo di Speak che, attraverso strumenti didattici come brani musicali, giochi linguistici e progetti dinamici, porta lo studente a lanciarsi senza timori nella conversazione. Parlare, ascoltare, comunicare. L’inglese della “vita reale” studiato e messo in pratica con docenti madrelingua qualificati, con l’approccio learning-by-doing che caratterizza tutti i percorsi di apprendimento di Speak School of English.
Cliente: Speak School, Viale Pio XI, 11/a, 70056 Molfetta (BA) Website Servizi: Logo Design, Brand Identity, Advertising Campaign, Web Design Anno: 2020 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Anche quest’anno lo studio Labbestia cura il progetto grafico per l’evento Avvistamenti (non) è un Festival XVII edizione organizzato dal Cineclub Canudo di Bisceglie.
Parte la diciassettesima edizione di Avvistamenti (non) è un Festival e, negli stessi giorni, la VII edizione di Sonimage – Rassegna di Suoni Immagini, organizzati dal CineclubCanudo che si terrà dal 27 al 29 dicembre 2019, nella sede del Laboratorio Urbano Palazzo Tupputi (2° piano) a Bisceglie, in via Cardinale Dell’Olio, con la direzione artistica di Antonio Musci e Daniela Di Niso,
Per il festival Avvistamenti (non) è un Festival, in programma alle ore 19 del 27, 28 e 29 dicembre, la rassegna Made in Italy, curata da Antonio Musci e dal filmaker Giuseppe Boccassini, con la proiezione di 11 cortometraggi sperimentali e un documentario.
Il 27 dicembre alle ore 19 la rassegna Made in Italy prevede la proiezione dei corti In Fieri (07:21, Italia, 2018) di Benedetta Sani, Eco e Superficie (04:35, Italia, 2018) di Fabio Scacchioli e Vincenzo Core (prodotto dal Cineclub Canudo nel 2018 nell’ambito del progetto Avvistamenti Workshops),Oscillation (07:05, Italia, 2019) di Salvatore Insana, The secret sharer (17:24, Italia, 2017) di Filippo Ticozzi, Naturartificiale (04:23, Italia, 2016) di Carmine Bocchetti, Le – Toi – Ile (13:00, Italia, 2019) di Alberto Baroni.
Il 28 alle ore 19 si parte con la proiezione di Coma Berenices (05:45, Italia, 2018) di Morgan Menegazzo e Mariachiara Pernisa (prodotto dal Cineclub Canudo nel 2018 nell’ambito del progetto Avvistamenti Workshops),Vaghe Stelle: Alioth (05:15, Italia, 2018) di Mauro Santini,éléments 1, 2, 3 (07:30, Francia, 2017) di Tomaž Burlin, So That’s That (15:43, Italia, 1968) di Gianfranco Brebbia,The Sound Drifts (08:20, Francia, 2019) di Stefano Canapa.
Infine il 29, alle 19, ci sarà la proiezione del lungometraggio di Raffaella Rivi, Più de la vita (75:00, Italia, 2019), che racconta 4 decenni del percorso artistico di Michele Sambin, pioniere della videoarte, ideatore di performance, spettacoli teatrali, opere pittoriche e partiture sonore. L’impresa artistica di Sambin incrocia e sperimenta le diverse tecnologie nel loro evolversi, dal video analogico alla pittura digitale, dagli strumenti tradizionali alla musica elettronica. Attraverso le opere d’archivio e il lavoro quotidiano dell’artista, il film offre uno sguardo diretto sull’arte intesa come lavoro concreto che attraversa il tempo e trasforma lo spazio.
Per la rassegna Sonimage, curata da Antonio Musci e dal compositore Gabriele Panico, alle ore 21 degli stessi giorni, in programma sei performance intermediali (sonorizzazioni, improvvisazioni sonore tra poesia, performance, video e cinema sperimentale), che vedranno protagonisti filmaker, videomaker, musicisti, compositori e performer.
Si comincia il 27 dicembre, alle ore 21, con le performance audiovisive Balance(30:00, Italia, 2019) di Alessandro Vangi e, a seguire, Sketches of E(r)go (30:00, Italia 2019) di Marco Malasomma/BinaryCodedBrain.
Il 28 alle ore 21 in programma Canti Neri (30:00, Italia, 2019), una multiproiezione 16mm e improvvisazione sonora di Samira Guadagnuolo e Tiziano Doria, cui seguirà la performance poetaudiovisiva Videosuonopoesia lunare (30:00, Italia, 2019) di Vittorino Curci e Igor Imhoff.
Gran finale il 29 dicembre alle 21, con il film concerto La Pelle del Tempo (15:00, Italia, 2019) di Salvo Cuccia, seguito dalla performance per suoni, voce e segni + di Più = 3(45:00, Italia, 2019) di Pierangela Allegro, Gabriele Panico e Michele Sambin.
Complessivamente, tra Made in Italy e Sonimage saranno coinvolti circa 25 artisti tra i più interessanti nel panorama della sperimentazione audiovisiva contemporanea.
Nei tre giorni del festival, durante gli orari di apertura al pubblico, sarà possibile visitare il progetto espositivo Avvistamenti in Mostra, con l’esposizione di tutte le locandine realizzate a partire dalla prima edizione.
Tutti gli eventi in programma per Avvistamenti (non) è un Festival sono gratuiti e a ingresso libero.
27 DICEMBRE
ORE 19.00
Proiezioni / MADE IN ITALY
a cura di Giuseppe Boccassini e Antonio Musci
Benedetta Sani
In Fieri (07:21, Italia, 2018)
Fabio Scacchioli, Vincenzo Core
Eco e Superficie (04:35, Italia, 2018)
Salvatore Insana
Oscillation (07:05, Italia, 2019)
Filippo Ticozzi
The secret sharer (17:24, Italia, 2017)
Carmine Bocchetti
Naturartificiale (04:23, Italia, 2016)
Alberto Baroni
LE – TOI – ILE (13:00, Italia, 2019)
27 DICEMBRE
ORE 21.00
Sonorizzazioni / SONIMAGE
a cura di Gabriele Panico e Antonio Musci
Alessandro Vangi
Balance (30:00, Italia, 2019)
PERFORMANCE AUDIOVISIVA
Marco Malasomma/BinaryCodedBrain
Sketches of E(r)go (30:00, Italia 2019)
PERFORMANCE AUDIOVISIVA
28 DICEMBRE
ORE 19.00
Proiezioni / MADE IN ITALY
a cura di Giuseppe Boccassini e Antonio Musci
That’s That
L’avvicinamento all’altrove è un vagabondaggio nelle reiterazioni del macchinico come deriva di pura luce in movimento verso l’invisibile. G.B.
Morgan Menegazzo, Mariachiara Pernisa
Coma Berenices (05:45, Italia, 2018)
Mauro Santini
Vaghe Stelle: Alioth (05:15, Italia, 2018)
Tomaz Burlin
Éléments 1, 2, 3 (07:30, Francia, 2017)
Gianfranco Brebbia
So That’s That (15:43, Italia, 1968)
Stefano Canapa
The Sound Drifts (08:20, Francia, 2019)
28 DICEMBRE
ORE 21.00
Sonorizzazioni / SONIMAGE
a cura di Gabriele Panico e Antonio Musci
Samira Guadagnuolo, Tiziano Doria
Canti Neri (30:00, Italia, 2019)
MULTIPROIEZIONE 16MM E IMPROVVISAZIONE SONORA
Vittorino Curci, Igor Imhoff
Videosuonopoesia lunare (30:00, Italia, 2019)
PERFORMANCE POETAUDIOVISIVA
29 DICEMBRE
ORE 19.00
Proiezioni / MADE IN ITALY
a cura di Giuseppe Boccassini e Antonio Musci
Raffaella Rivi
Più de la vita (75:00, Italia, 2019)
Il film racconta in una dimensione intima e concreta, quattro decenni del percorso artistico di Michele Sambin, pioniere della video arte, ideatore di performances, spettacoli teatrali, opere pittoriche e partiture sonore. L’impresa artistica di Sambin incrocia e sperimenta le diverse tecnologie nel loro evolversi, dal video analogico alla pittura digitale, dagli strumenti tradizionali alla musica elettronica. Attraverso le opere d’archivio e il lavoro quotidiano dell’artista, il film offre uno sguardo diretto sull’arte intesa come lavoro concreto che attraversa il tempo e trasforma lo spazio.
Anche quest’anno lo studio grafico Labbestia, con sede a Molfetta, firma il poster e il sito web della terza edizione di Fracto – Experimental Film Encounter di Berlino. Quattro giornate ricchissime di proiezioni, live performance e talk. Se siete a Berlino dal 23 al 26 maggio fate un salto all’ ACUD MACHT NEU!
Ogni anno, FRACTO Experimental Film Encounter invita gli artisti a presentare opere cinematografiche sperimentali che esplorano il panorama percettivo di oggi e mettono in discussione il suo insieme di configurazioni tecnologiche e di interagire con il pubblico per discutere delle attuali forme di arte sperimentale audiovisiva.
In tempi di telecamere sempre presenti e un flusso costante di immagini in movimento apparentemente auto-propaganti, ci siamo abituati a un’esperienza mediatizzata della realtà, in cui il tempo e lo spazio perdono le loro coordinate. Superando una concezione del tutto negativa del panorama percettivo di oggi, in che modo la riconfigurazione dei media e delle tecnologie audiovisive può costituire una base produttiva per nuovi mezzi di narrazioni in continua evoluzione ed eterogenee? Come può questo paesaggio essere riflesso, sciolto o interrotto nel film stesso? Quali sono i mezzi appropriati per ordinare e reimpostare queste influenze e quali – se del caso – altri modi di rappresentazione emergono tra semplici categorie di novità e obsolescenza, documentario, immaginario, poetico, latente o evidente?
Programma 2019
Selezione
23-26 maggio
ACUD KINO + ACUD STUDIO
Una serie di programmi cinematografici curati crea da una chiamata internazionale aperta rivolta alla comprensione dell’ecologia dei media contemporanei. I programmi intrecciano più di 70 film sperimentali per studiare le soglie dei paesaggi percettivi.
Painlevé Sab 25 maggio
ACUD KINO
Con il curatore ospite Federico Rossin , questo speciale programma celebra Jean Painlevé, poeta surrealista della fauna selvatica, confrontando la sua esplorazione visionaria del mondo animale con quelli del regista dell’avanguardia americana ed europea.
Ojoboca
Giovedì 23 maggio
ACUD GALLERY
OJOBOCA presenterà in anteprima il loro lavoro External Shudders, un’esibizione dal vivo che tenta di creare un nuovo cinema per insetti basato sulla teoria dell’anarchia spirituale proposta da Dagmara Král.
Programma Occulto
24-26 maggio
ACUD HOF
Libri, riviste, conferenze e suoni. Con Amanda Crompton, Andy Leuenberger, Archive Books, Art Laboratory Berlin, David Rothenberg, Kapsel, Laboratorio de Pensamiento Lúdico, Labor Berlin eV, Tierstimmenarchiv des Museums für Naturkunde Berlin e altro. A cura dell’editor di Occulto Alice Cannava
Clubnight Sab
25 maggio
ACUD CLUB
Live set di Ongon e dj set di Unprofessional
Lo studio grafico Labbestia firma il sito web per Speak Teens, un’eccellenza nel campo dell’English Immersion rivolto a ragazzi.
Un progetto articolato di sviluppo e personalizzazione sulla piattaforma HubSpot il sito web per Speak Teens & Speak Teens Anglos. Mesi di lavoro incredibili con il team internazionale Speak.
Speak Teens offre ai tuoi ragazzi un’opportunitàunica per sviluppare la propria confidence e rafforzare la fluency in lingua inglese, in un campo estivo ricco di avventura e divertimento!
In un Camp di Speak, Learners e Anglos prenderanno parte a: 10 giorni di inglese nelle giornate di sole italiane , sessioni giornaliere di conversazioni one-to-one con ragazzi madrelingua su temi di loro interesse, lezioni interattive all’aria aperta con docenti madrelingua qualificati, rafting, high-ropes, mountain-bike, trekking, astronomia oltre, ovviamente, a sport, attività creative e sfide a squadre.
Tutto questo in un contesto internazionale unico, in cui i ragazzi portanno diventare indipendenti facendo amicizia con coetanei da ogni parte del mondo.
Un modo rivoluzionario e divertente per imparare l’inglese, senza lasciare l’Italia.
Cliente: Speak Teens, Viale Pio XI 11/a Molfetta (BA) Servizi: Web Design, Development Anno: 2019 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea, Serena Zanchi
Lo studio grafico Labbestia firma il sito web per DIA Vending, un’eccellenza nel campo della distribuzione automatica, con sede a Cassano delle Murge.
A Cassano delle Murge c’è una delle eccellenze nel campo della distribuzione automatica, DIA Vending, è stata recentemente inserita nella Top 100 delle aziende italiane per l’attenzione all’ambiente e sostenibilità nel Vending.
Un’azienda speciale la cui filosofia ha trasformato il lavoro basato sull’automazione, nel lavoro sull’individuo, sul rispetto dei suoi tempi e sulla cura del suo spazio vitale.
Anche il nuovo sito corporate, progettato e sviluppato da Labbestia Graphic Design & Art Direction, si concentra sul lato più umano dell’azienda, mostrandone i volti e raccontandone i valori.
Con un tone of voice spesso informale e gioviale e attraverso un approccio editoriale nella creazione dei layout di pagina, abbiamo cercato un equilibrio tra il lato più “corporate” dellaDIA Vending e la sua natura “friendly” e positiva.
Cliente: DIA Vending, Cassano delle Murge (BA) Servizi: Web Design, Development Anno: 2019 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea, Serena Zanchi
Lo studio grafico Labbestia firma il nuovo sito web di Fracto Film, il festival annuale di cinema sperimentale che si tiene a Berlino presso ACUD MACHT NEU.
FRACTO Film è un festival di cinema sperimentale che si svolge a Berlino presso L’Acud Macht Neu, sulla percezione frammentata delle immagini contemporanee e sui nuovi approcci cinematografici.
Il festival è dedicato a visioni contemporanee capaci di dare nuovi significati al girato, in tempi di telecamere onnipresenti e flussi di immagini pubbliche in costante crescita che ci abituano a sperimentare il mondo come se fossimo in un film, superando la narrazione classica e il racconto, portandoci alla frammentazione dell’esperienza come limite e risorsa.
Partendo da questo assunto Labbestia ha sviluppato per l’edizione 2018 “Super-I”, un progetto web-based che trasmette in tempo reale immagini da oltre 50 telecamere pubbliche sparse per il mondo. Una visione frammentata del quotidiano, un film autogenerato e imprevedibile in cui gli inconsapevoli protagonisti diventano attori di una narrazione in fieri.
Il progetto è visionabile nell’home-page del sito del festival.
Cliente: Fracto Experimental Film Encounter, Berlino Servizi: Brand Identity, Web Design, Graphic Design Anno: 2018 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Lo studio grafico Labbestia firma la Campagna di Comunicazione e il nuovo sito Web per Pizzolante, storica della boutique di Trani.
Poco prima dell’inaugurazione di Mr.P, il punto vendita casual e streetware della storica boutique Pizzolante completamente rinnovato nel 2018, ci è stato chiesto di ideare una Campagna di comunicazione per Pizzolante Boutique per preparare i clienti all’imminente cambiamento.
I concetti fondamentali, per la Campagna di Comunicazione per Pizzolante, da riportare erano da un lato la proiezione verso la novità e dall’altro il forte legame con la tradizione storica della boutique. Labbestia ha deciso di creare dei collage unendo ritratti d’epoca con i volti dei modelli dei brand venduti nel negozio.
Il visual è supportato dalla tagline “time to change”.
Cliente: Pizzolante, Trani (BAT) Servizi: Brand Identity, Web Design, Graphic Design, Campagna di Comunicazione Anno: 2017 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Lo studio grafico Labbestia partecipa come docente al corso di Audiovisivi e Multimediali per il Cantiere Sociale BiSmart, iniziativa cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
A pochi giorni dall’avvio del progetto “Io lavoro to push up talents per lo sviluppo locale” con cui il Comune di Bisceglie si è aggiudicato l’Avviso Pubblico “ComunenteGiovane” di ANCI, nasce CANTIERE SOCIALEBiSMART – Bisceglie Innovazione Sociale Multimediali Agricoltura Restauro Turismo”.
Il progetto è stato pensato come bacheca per raccogliere appunti e spunti di co-progettazione per i 45 giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni saranno coinvolti in esperienze professionalizzanti nell’agricoltura sociale, nel restauro di pietra e legno e nei settori multimediali e audiovisivi tenute dalle associazioni cittadine Futuro anteriore, Tandem onlus, Cineclub Canudo e Learning cities.
Obiettivo generale del progetto sarà quello di contrastare le forme di esclusione socio-economica presenti sul nostro territorio e favorire buone pratiche di sviluppo locale integrato basate sull’innovazione sociale attraverso una strategia sostenibile e innovativa che valorizza e mette a sistema risorse e competenze del territorio in un processo collaborativo.
Nell’ambito del percorso formativo verranno individuate idee d’impresa, che saranno accompagnate nello sviluppo fino alla selezione di una di esse che verrà sostenuta nella fase di startup.
Cantiere Sociale BiSmart – Audiovisivi e Multimediali
Il cantiere “Audiovisivi e Multimediale” si pone come obiettivo il trasferimento di conoscenze e competenze nei seguenti ambiti: grafica e web,ripresa e montaggio video,linguaggio e progettazione audiovisiva.
Il cantiere, della durata complessiva di 180 ore, si articola in 3 diversi moduli, tra loro interconnessi, da 60 ore ciascuno.
I moduli sono i seguenti:
1) Ripresa e montaggio video Il corso di ripresa e montaggio video ha l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche di base nell’ambito della ripresa e del montaggio e competenze tecniche nell’utilizzo autonomo di una videocamera e di un software per il video-editing e la postproduzione.
2) Progettazione grafica e web design Il cantiere di progettazione grafica e web design è un’esperienza di design dei processi e di creazione di un sito web. L’obiettivo è riflettere sull’identità del territorio biscegliese, cercando soluzioni di coinvolgimento dei cittadini attraverso gli strumenti della grafica, della comunicazione visiva e del web.
3) Linguaggio e progettazione audiovisiva Il percorso di alfabetizzazione audiovisiva è al tempo stesso un laboratorio di sceneggiatura e regia cinematografica, il cui obiettivo è veicolare in maniera semplice e diretta, attraverso la visione e l’analisi di significative sequenze di film, i principali elementi grammaticali e sintattici del linguaggio filmico e le tecniche di realizzazione di un cortometraggio.
Servizi: Docenza Graphic & Web Design Anno: 2017 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea
Caparezza affida la progettazione e lo sviluppo del suo sito web allo studio grafico Labbestia Graphic Design & Art Direction, con sede a Molfetta.
Il sito web di Caparezza “Prisoner 709” è idealmente un’appendice del booklet del settimo album di Caparezza (progettato e fotografato da Daloiso & D’andrea).
L’artwork del disco infatti, esclusivamente fotografico, è un racconto per immagini del percorso di “prigionia mentale” dell’artista, mentre il sito web si concentra sui testi delle canzoni.
L’home page è un adattamento interattivo dell’effetto lenticolare utilizzato per la copertina dell’LP.
Cliente: Caparezza, Molfetta (BA) Servizi: Website, Development Anno: 2017 Sitoweb: www.caparezza.com Art Director & Web Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Il progetto di Brand Identity della Giostra – Food Pop, il nuovo street food della città di Molfetta, nato da un’idea dello chef Beppe Ciavarelli e di Isabella de Candia, è firmato dallo studio LABBESTIA – Graphic Design & Art Direction.
La Giostra Food Pop nasce da un’idea dello chef Beppe Ciavarelli e di Isabella de Candia, proprietari del ristorante La Claque nel centro storico di Molfetta. Uno modo nuovo e divertente di vivere uno street food sfizioso e ricercato, fra tradizione e sperimentazione.
Il nome del locale vuole ricordare l’aria festosa delle giostre che animano la città di Molfetta nel periodo della festa patronale (La Madonna dei Martiri, conosciuta anche più semplicemente come “La Fiera).
Il progetto grafico per La Giostra Food Pop si allontana volutamente dai cliché e dalle palette del mondo delle giostre e si orienta maggiormente verso la creazione di un’identità visiva basata su un’esperienza “ludica” delle immagini, attraverso l’uso di pattern optical e biglietti da visita animati con la tecnica detta “scanimation”. Infine, la necessità di creare una connessione con il primo ristorante dei proprietari, ha portato a disegnare ad hoc una font informale e giocosa, basato sulla stessa struttura del logo de La Claque.
Cliente: La Giostra – Food Pop, via Piazza 15, Molfetta (BA) Servizi:Brand Identity, Graphic Design, Type Design, Menù, Signboard, Animation, Web Design Anno: 2016 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy