Grandi notizie! Due nostri progetti di brand identity sono stati pubblicati in Graphic design for Restaurants, un libro internazionale dedicato al Graphic design!

Ci sono momenti che ripagano di tutte le notti insonni, delle scadenze serrate, dei pranzi saltati e delle ore passate davanti al monitor a cercare la perfetta combinazione di forme, colori e tipografia. Oggi è uno di quei giorni, e vogliamo condividerlo con voi.

Siamo felicissimi di annunciare che due dei nostri progetti di brand identityQuarantagiri – Crêpes & Co. e Cantine Pop, entrambi ristoranti di Molfetta – sono stati pubblicati nel libro “Graphic Design for Restaurants. A Selection of Contemporary Restaurant Designs” a cura di Raffaello Buccheri, Martina Distefano, Francesco Trovato. Si tratta di un volume internazionale che raccoglie alcuni tra i migliori lavori di comunicazione visiva per il settore della ristorazione, un settore in cui il design gioca un ruolo fondamentale nell’esperienza complessiva del cliente.

Graphic design for Restaurants, edito da LetteraVentidue Edizioni, una casa editrice siciliana specializzata in architettura e arti visive, esplora il rapporto tra design e food culture attraverso una selezione di progetti provenienti da tutto il mondo: dal Messico a Singapore, dall’Inghilterra al Giappone, dalla Finlandia alla Colombia. Un viaggio visivo e creativo che racconta il modo in cui il graphic design può trasformare un ristorante in un’esperienza multisensoriale, capace di coinvolgere i clienti ancora prima che il cibo arrivi a tavola.

logo-design-quarantagiri-crêpes-e-co

Il design incontra la ristorazione

Chi lavora nel mondo della comunicazione visiva sa bene che un’identità visiva efficace non si limita a un bel logo o a una palette di colori accattivante. Si tratta di creare un universo grafico coerente, capace di comunicare l’anima di un brand e trasmettere la sua filosofia. Questo è stato il nostro approccio sia per Quarantagiri – Crêpes & Co., un locale giovane e dinamico che unisce la tradizione delle crêpes a un concept contemporaneo, sia per Cantine Pop, uno spazio in cui il vino e la convivialità diventano protagonisti assoluti.

graphic design quarantagiri crêpes e co

pattern tovaglietta quarantagiri crêpes e co

Per entrambi i progetti, abbiamo studiato non solo loghi e materiali di comunicazione, ma un linguaggio visivo completo, che abbraccia ogni aspetto dell’esperienza del cliente: dalle insegne all’interior branding, dai menu alla comunicazione digitale. Ogni dettaglio è stato pensato per raccontare una storia, per far sì che il design diventasse parte integrante dell’identità del locale, in un dialogo costante con il suo pubblico.

graphic design quarantagiri crêpes e co

pattern tovaglietta quarantagiri crêpes e co

Un riconoscimento che ci spinge a fare sempre meglio

Essere selezionati per una pubblicazione di questo calibro è per noi un grande onore e un’ulteriore conferma che la passione e la cura per i dettagli fanno la differenza. Vedere il nostro lavoro accanto a quello di studi internazionali di altissimo livello è uno stimolo a continuare a sperimentare, a innovare e a mettere sempre più creatività nei nostri progetti.

Ma questo riconoscimento non è solo nostro: è anche di tutti coloro che hanno creduto in noi e nelle nostre idee, dei clienti che ci hanno dato fiducia, delle persone con cui abbiamo collaborato e che hanno reso possibile ogni progetto.

menù design quarantagiri crêpes e co

Il graphic design come parte dell’esperienza gastronomica

Il mondo della ristorazione è cambiato profondamente negli ultimi anni. Oggi, mangiare fuori non è solo una questione di gusto, ma un’esperienza completa che coinvolge tutti i sensi. L’estetica gioca un ruolo chiave in questo processo: un’identità visiva ben costruita non solo attira i clienti, ma contribuisce a definire il carattere e la personalità di un locale.

Con Quarantagiri – Crêpes & Co. e Cantine Pop, abbiamo cercato di creare un dialogo visivo tra tradizione e innovazione, tra cultura locale e influenze internazionali. Abbiamo lavorato per dare forma a due identità uniche, capaci di raccontare storie autentiche e di lasciare un segno nell’immaginario di chi le vive.

Questo libro è la dimostrazione che il design può fare molto più che decorare: può ispirare, emozionare e dare valore aggiunto a un’esperienza. E noi siamo pronti a continuare su questa strada, con nuove sfide e nuove idee da trasformare in progetti concreti.

Grazie a tutti per il supporto e la fiducia!

Graphic design for restaurant” a cura di Raffaello Buccheri, Martina Distefano, Francesco Trovato, potete acquistarlo qui: www.letteraventidue.com

Qui invece i progetti completi
https://www.labbestia.com/project/quarantagiri-crepes/
https://www.labbestia.com/project/cantine-pop/

L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction:
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi

 


Contattaci per rendere bestiale il tuo progetto!


Siamo specializzati in Brand Identity per la ristorazione e in questi anni abbiamo progettato tantissimi locali!

Sloppy – Hot Dog Artigianali, Kent Burger, Quattro/Quarti – Pizzeria con Cucina, Cantine PopQuarantagiri, Vecchie Segherie Mastrototaro, Torre Gavetone, Kent Pub, La Savorita, Board Hell – Delicatessen, Supersatos Beershop, Supersatos Burger, Supersatos Pizza, Supersatos Soul Beer, Supertele, La GiostraBoulangerie Sant’Achille, Tango Sushi, abbiamo collaborato anche con La Claque, Bit Bloom in Town, Tortuga e tantissimi altri! Guarda qui, scoprirai tantissimi progetti bestiali di Brand Identity!

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy