Siamo felici di annunciare che Labbestia ha curato il progetto di comunicazione visiva per la settima edizione di Fracto – Experimental Film Encounter 2023, l’evento dedicato al cinema sperimentale internazionale che si è tenuto dal 23 al 26 novembre presso il Kunsthaus ACUD di Berlino.
Per questa edizione abbiamo realizzato poster, catalogo e sito web, creando un’identità visiva che rispecchiasse la ricerca estetica e concettuale del festival.
Un poster ispirato alla poetica del found footage
Il manifesto ufficiale di Fracto 2023 è stato sviluppato partendo da un frame di Milena Gierke, regista e curatrice indipendente, la cui filmografia è stata al centro della programmazione di quest’anno. Conosciuta per il suo approccio intimo e diaristico al cinema, Gierke è una figura di spicco del panorama sperimentale berlinese dagli anni ’90.
La scelta di un’immagine tratta dal suo lavoro sottolinea l’importanza del materiale d’archivio e della memoria cinematografica, concetti chiave della sua poetica e del festival stesso. Abbiamo lavorato su una composizione grafica minimale e impattante, lasciando che il frame emergesse in tutta la sua forza evocativa, accompagnato da una tipografia essenziale e contemporanea.
Catalogo e sito web: un’esperienza visiva immersiva
Il catalogo espositivo è stato progettato per accompagnare il pubblico nel viaggio attraverso i film selezionati, creando un dialogo tra immagini, testi e spazio negativo. Abbiamo adottato una griglia flessibile che alterna pagine a piena immagine con sezioni più descrittive, garantendo leggibilità ed equilibrio visivo.
Per il sito web, invece, ci siamo concentrati su un’interfaccia che riflettesse la natura fluida e sperimentale del festival. Il layout dinamico e l’uso di elementi grafici in movimento restituiscono l’atmosfera immersiva di Fracto, facendo interagire l’utente con il contenuto in modo intuitivo e coinvolgente.
Fracto 2023: un viaggio nel cinema sperimentale
Quest’anno, Fracto ha presentato una selezione di 19 film internazionali, con due anteprime mondiali, una europea e numerose prime tedesche e berlinesi. La programmazione ha spaziato da pellicole d’archivio a opere che esplorano il linguaggio del cinema attraverso montaggi vertiginosi, manipolazioni della luce e destrutturazioni dello spazio-tempo.
Tra gli autori presenti: Alexandre Larose, Anna Marziano, Cherlyn Hsing-Hsin Liu, Dianna Barrie & Richard Tuohy, Emmanuel Piton, Eve Heller, Ewelina Rosinska, Frédérique Menant, Helena Girón & Samuel M. Delgado, James Edmonds, Justin Jinsoo Kim, Lewis Klahr, Mika Taanila, Michael Lyons, Milena Gierke, Raquel Vermunt, Shiho Kano, Siegfried A. Fruhauf e Wenhua Shi.
Una collaborazione tra cinema e design
Per noi di Labbestia, lavorare a questo progetto ha significato entrare in sintonia con un festival che da anni promuove il cinema sperimentale e la ricerca visiva. Il nostro obiettivo è stato quello di tradurre l’essenza di Fracto in un linguaggio grafico coerente e suggestivo, capace di dialogare con il pubblico e con l’identità stessa del festival.
Grazie a tutto il team di Fracto Experimental Film Encounter per la fiducia e per l’opportunità di dare forma a un’esperienza visiva così intensa. Non vediamo l’ora di continuare a esplorare nuovi territori nel connubio tra cinema e graphic design.
Cliente: Fracto – Experimental Film Encounter 2023
Servizi: Graphic & Web Design
Anno: 2023
L.A.B.B.E.S.T.I.A.
Graphic Design & Art Direction
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi